Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!

Venezia 73 – L’uomo che non cambiò la storia: recensione

Venezia 73 – L’uomo che non cambiò la storia: recensione

L’uomo che non cambiò la storia è un documentario di Enrico Caria presentato fuori concorso a Venezia 73 in collaborazione con le Giornate degli Autori. La…

Fuck You, Prof! 2 – recensione del film di Bora Dagtekin

Fuck You, Prof! 2 – recensione del film di Bora Dagtekin

L’ex galeotto Zeki Müller (Elyas M’Barek) torna alla carica in Fuck You, Prof! 2 (trailer), sempre nei panni di un docente e alle prese con la…

Le pagine della nostra vita: recensione del film con Ryan Gosling e Rachel McAdams

Le pagine della nostra vita: recensione del film con Ryan Gosling e Rachel McAdams

Le pagine della nostra vita è un film del 2004 con protagonisti Ryan Gosling e Rachel McAdams. E' il film romantico hollywoodiano per eccellenza

The Day After Tomorrow: recensione del disaster movie di Roland Emmerich

The Day After Tomorrow: recensione del disaster movie di Roland Emmerich

Correva l’anno 2004 quando il catastrofico regista Roland Emmerich fece uscire The Day After Tomorrow, film di fantascienza apocalittica sceneggiato dallo stesso Emmerich. La pellicola…

Catturandi – Nel nome del padre: recensione della prima puntata

Catturandi – Nel nome del padre: recensione della prima puntata

Molto bene, ma ci si aspettava di più. Questo il primo pensiero al termine di Catturandi – Nel nome del padre, la nuova serie tv…

La ragazza con l’orecchino di perla: recensione del film su Johannes Vermeer

La ragazza con l’orecchino di perla: recensione del film su Johannes Vermeer

La ragazza con l’orecchino di perla, il film del regista britannico Peter Webber, tratto dall’omonimo romanzo di Tracy Chevalier, disarma e istruisce lo spettatore col furor dell’arte…

Venezia 73 – I magnifici 7: recensione del film di Antoine Fuqua

Venezia 73 – I magnifici 7: recensione del film di Antoine Fuqua

A chiudere una positiva Venezia 73 arriva fuori concorso I magnifici 7, western con Denzel Washington, Chris Pratt, Ethan Hawke e Vincent D’Onofrio diretto da…

Venezia 73 – Na Mlijecnom putu (On The Milky Road): recensione del film di Emir Kusturica

Venezia 73 – Na Mlijecnom putu (On The Milky Road): recensione del film di Emir Kusturica

Non serve alcun tipo di presentazione per un controverso regista come Emir Kusturica. Alla 73a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia è stato presentato il suo ultimo…

Venezia 73 – Ku Qian (Bitter Money): recensione del film-documentario di Wang Bing

Venezia 73 – Ku Qian (Bitter Money): recensione del film-documentario di Wang Bing

Invadere il privato, testimoniarlo attraverso un documentario e muovere in direzioni alterne la sensibilità di chi lo sta guardando… Ku Qian – titolo internazionale Bitter…

Venezia 73 – À jamais: recensione del film di Benoît Jacquot

Venezia 73 – À jamais: recensione del film di Benoît Jacquot

À jamais è un film di Benoît Jacquot presentato fuori concorso a Venezia 73, con Mathieu Amalric e Julia Roy. Dopo Venere in Pelliccia e I miei…

Venezia 73 – Our War: recensione del documentario

Venezia 73 – Our War: recensione del documentario

Our War è un documentario diretto da Benedetta Argentieri, Bruno Chiaravalloti e Claudio Jampaglia, presentato fuori concorso nel corso di Venezia 73. Il film racconta…

Venezia 73 – Robinù: recensione del film di Michele Santoro

Venezia 73 – Robinù: recensione del film di Michele Santoro

Robinù è un documentario di Michele Santoro presentato a Venezia 73 in Cinema del giardino. Questo film, questo documentario, è talmente vero da sembrare una pellicola…

Venezia 73 – Gantz: O – recensione del film basato sul popolare manga Gantz

Venezia 73 – Gantz: O – recensione del film basato sul popolare manga Gantz

Venezia 73 si apre agli anime con Gantz: O, film diretto da Keiichi Saitô e Yasushi Kawamura, basato sul popolare manga Gantz. La pellicola è…

Squadra Antimafia 8 – Il Ritorno del Boss: recensione della prima puntata

Squadra Antimafia 8 – Il Ritorno del Boss: recensione della prima puntata

L’8 Settembre, puntuale come ogni anno, è andata in onda Squadra Antimafia, una delle serie più fortunate di Canale 5, incentrata sulle indagini in Sicilia contro…

The Diabolical: recensione dell’horror di Alistair Legrand

The Diabolical: recensione dell’horror di Alistair Legrand

Prendete alcuni mostri reali, aggiungete un po’ di enfasi nei rapporti fra i personaggi e condite il tutto con dei tempi di svolgimento abbastanza lunghi…

Venezia 73 – Ang Babaeng Humayo (The Women Who Left): recensione del film di Lav Diaz

Venezia 73 – Ang Babaeng Humayo (The Women Who Left): recensione del film di Lav Diaz

Lav Diaz: un nome, un programma… il regista filippino ha presentato un suo ennesimo – e maniacale – lavoro – in concorso alla 73a Mostra…

Venezia 73 – White Sun: recensione

Venezia 73 – White Sun: recensione

Nella sottovalutata sezioni Orizzonti di Venezia 73 arriva White Sun (Seto Surya), secondo lungometraggio del regista nepalese Deepak Rauniyar, che nel 2012 era stato selezionato…

Venezia 73 – Planetarium: recensione del film con Natalie Portman

Venezia 73 – Planetarium: recensione del film con Natalie Portman

In una Venezia 73 decisamente riuscita e dalla buona qualità media, con diversi film in lotta per i premi più ambiti e per il favore…

Venezia 73 – Questi Giorni: recensione del film di Giuseppe Piccioni

Venezia 73 – Questi Giorni: recensione del film di Giuseppe Piccioni

Ultimo film italiano in concorso a Venezia 73, Questi Giorni di Giuseppe Piccioni con Marta Gastini, Laura Adriani, Maria Roveran, Caterina Le Caselle, Margherita Buy…

Rimbocchiamoci le maniche: recensione della prima puntata

Rimbocchiamoci le maniche: recensione della prima puntata

Settembre è arrivato e porta con sé l’inizio della nuova stagione televisiva. Le grandi protagoniste di questa settimana sono le fiction: la 10° edizione di…

Venezia 73 – Paradise: recensione del film di Andrei Konchalovsky

Venezia 73 – Paradise: recensione del film di Andrei Konchalovsky

È stato presentato in concorso alla 73a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia l’ultimo lavoro del celebre regista russo Andrei Konchalovsky; Paradise (Paradiso) è l’ultima – ennesima –…

Venezia 73 – Austerlitz: recensione del film-documentario di Sergei Loznitsa

Venezia 73 – Austerlitz: recensione del film-documentario di Sergei Loznitsa

Rimanere sconvolti ma assopiti al contempo stesso. Austerlitz – presentato alla 73a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia – è un lavoro insolito, impopolare e senza dubbio impegnativo.…

Un amore all’altezza: recensione del film con Jean Dujardin

Un amore all’altezza: recensione del film con Jean Dujardin

Diane è una bella donna, un brillante avvocato, affascinante e dalla personalità forte. Divide lo studio con il suo ex marito e socio, con cui…

Independence Day: Rigenerazione – recensione del film di Roland Emmerich

Independence Day: Rigenerazione – recensione del film di Roland Emmerich

Dopo lo strepitoso successo dell’originale Independence Day del 1996 di Roland Emmerich torna nelle sale, a partire dall’8 settembre, l’atteso sequel targato 20th Century Fox,…