Recensioni

Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!

L’ultima volta che siamo stati bambini: recensione del film di Claudio Bisio

L’ultima volta che siamo stati bambini: recensione del film di Claudio Bisio

C’è tensione e leggerezza in L’ultima volta che siamo stati bambini, il film che segna l’esordio alla regia di Claudio Bisio, il quale si è…

Cimitero Vivente – le origini: recensione del film horror su Paramount+

Cimitero Vivente – le origini: recensione del film horror su Paramount+

Cimitero vivente: le origini, il nuovo film che è approdato su Paramount +, nasce da premesse inconsuete. Il debutto alla regia di Lindsey Anderson Beer…

Speak No Evil: la recensione dell’insostenibile horror su Prime Video

Speak No Evil: la recensione dell’insostenibile horror su Prime Video

Speak No Evil (Gæsterne) è un film di Christian Tafdrup girato tra Italia, Paesi Bassi e Danimarca durante la pandemia Covid-19. Presentato al Gothemburg Film…

Invito ad un assassinio: recensione del film Netflix

Invito ad un assassinio: recensione del film Netflix

La recensione del whodunit in stile Agatha Christie diretto dal messicano José Manuel Cravioto, disponibile su Netflix dal 6 ottobre 2023.

Ballerina: recensione del film sudcoreano Netflix

Ballerina: recensione del film sudcoreano Netflix

La recensione del k-drama in salsa revenge di Lee Chung-hyun, tripudio di sangue e azione con protagonista Jeon Jong-seo. Dal 6 ottobre 2023 su Netflix.

L’imprevedibile viaggio di Harold Fry: recensione del film di Hettie MacDonald

L’imprevedibile viaggio di Harold Fry: recensione del film di Hettie MacDonald

Diretto dalla Hattie MacDonald di Beautiful Thing, L’imprevedibile viaggio di Harold Fly è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Rachel Joyce, qui nelle vesti di sceneggiatrice.Come…

Nata per te: recensione del film di Fabio Mollo

Nata per te: recensione del film di Fabio Mollo

Se è vero che ci sono autori che mutano nel corso del tempo, scoprendosi sperimentatori, o in qualche caso osservatori annoiati di una realtà a…

La fortuna è in un altro biscotto: recensione del film di Marco Placanica

La fortuna è in un altro biscotto: recensione del film di Marco Placanica

“Fare le scelte migliori nelle circostanze date, anche fossero le peggiori“. La fortuna è in un altro biscotto, opera prima del giovane regista ligure Marco Placanica,…

L’esorcista – Il credente: recensione del film di David Gordon Green

L’esorcista – Il credente: recensione del film di David Gordon Green

In occasione del 50° anniversario di uno dei più grandi film della storia del cinema, quale è L’esorcista del leggendario e ormai compianto William Friedkin,…

Sick of Myself: recensione del film di Kristoffer Borgli

Sick of Myself: recensione del film di Kristoffer Borgli

Kristoffer Borgli porta al cinema Sick of Myself, una sorta di cautionary tale che non ha niente di romantico ma che accende i riflettori su…

Art Squad – Gli artisti del furto: recensione del film di Anthony Nardolillo

Art Squad – Gli artisti del furto: recensione del film di Anthony Nardolillo

L’heist movie o, come amiamo chiamarlo noi, “il film del colpo grosso”, da sempre va a nozze con il mondo dell’arte: un pacchetto preconfezionato che…

Phobia: recensione del film di Antonio Abbate

Phobia: recensione del film di Antonio Abbate

Un esordio alla regia consapevole e strutturato, un’amalgama fuorviante tra la realtà e la fantasia, che si colora di giallo ed assume le sembianza di…

La Moglie di Tchaikovsky: recensione del film di Kirill Serebrennikov

La Moglie di Tchaikovsky: recensione del film di Kirill Serebrennikov

La Moglie di Tchaikovsky, in sala in Italia il 5 ottobre 2023 per Arthouse di I Wonder Pictures, regia di Kirill Serebrennikov, è una novità…

Veleno: recensione del cortometraggio di Wes Anderson

Veleno: recensione del cortometraggio di Wes Anderson

La tradizione letteraria che incontra la concisione del cortometraggio, brevi racconti che sfondano la parete cinematografica e si appropriano di una geometricità estetica inconfondibile; Veleno…

Reptile: recensione del thriller Netflix con Benicio del Toro  

Reptile: recensione del thriller Netflix con Benicio del Toro  

Un cast di all stars capitanato da Benicio del Toro e Justin Timberlake al servizio di un thriller dalla struttura classica meritevole di attenzioni. Dal 29 settembre 2023 su Netflix.

Il derattizzatore: recensione del cortometraggio di Wes Anderson

Il derattizzatore: recensione del cortometraggio di Wes Anderson

Arriva su Netflix, il 29 settembre 2023 Il derattizzatore, terzo adattamento (dei quattro) di Wes Anderson, basato sulle opere di Roald Dahl, dopo La meravigliosa…

Nowhere: recensione del film spagnolo Netflix

Nowhere: recensione del film spagnolo Netflix

La recensione del survival thriller spagnolo di Albert Pintò con protagonista Anna Castillo, disponibile su Netflix dal 29 settembre 2023.

Vermeer – The Greatest Exhibition: recensione del film d’arte

Vermeer – The Greatest Exhibition: recensione del film d’arte

L’arte e il cinema sono due punti opposti in uno stesso contenitore artistico, che intersecandosi, producono effetti tali da dare forma ad un’ottava arte. Vermeer…

Il re delle Indie: recensione del docufilm su Prime Video

Il re delle Indie: recensione del docufilm su Prime Video

Arezzo e le sue antiche tradizioni è la protagonista del docufilm Il re delle Indie, scritto e diretto dal giovane Gaetano Maria Mastrocinque nella sua…

L’amore dimenticato: recensione del film polacco su Netflix

L’amore dimenticato: recensione del film polacco su Netflix

Tratto da un classico della lettura polacca, L’amore dimenticato, insieme ad Ehrengard, inaugura la new wave pseudo-indie del colosso dello streaming: film di produzione europea…

Carico sconosciuto: recensione dell’action Netflix

Carico sconosciuto: recensione dell’action Netflix

La recensione dell’action su quattro ruote del brasiliano Tomas Portella, disponibile dal 27 settembre 2023 su Netflix.

Love is in the Air: recensione della commedia romantica Netflix

Love is in the Air: recensione della commedia romantica Netflix

Love is in the Air è la commedia romantica con protagonista la cantante e attrice australiana Delta Goodrem. La rom-com ha debuttato su Netflix il…

Ice cold: Il caso Jessica Wongso – recensione del cruento documentario Netflix

Ice cold: Il caso Jessica Wongso – recensione del cruento documentario Netflix

Ice cold: Il caso Jessica Wongso è un documentario di true crime del 2023 disponibile a partire dal 28 settembre 2023 su Netflix. Al centro…

Asteroid City: recensione del film di Wes Anderson

Asteroid City: recensione del film di Wes Anderson

Un cast stellare quello protagonista del nuovo film di Wes Anderson, Asteroid City, presentato allo scorso Festival di Cannes e al cinema dal 28 settembre…