The Conjuring: l’ordine cronologico dei film della saga
La saga di The Conjuring giunge al suo decimo titolo. Ecco una lista dei film della serie da recuperare prima dell'uscita di The Conjuring - Il rito finale, nell'ordine cronologico degli eventi.
Nell’ultimo decennio, la serie horror The Conjuring ha raggiunto un successo planetario, producendo un vero e proprio universo cinematografico. La serie si divide in film principali e spin-off, film che si concentrano sulle singole entità demoniache delle storie dei coniugi Ed e Lorraine Warren (Patrick Wilson e Vera Farmiga), raccontando le loro origini. Ricordiamo infatti numerosi spin-off legati alla bambola Annabelle, i due capitoli di The Nun dedicati al demone Valak e il film legato alle vicende dello spirito della Llorona. La saga principale conta inoltre tre titoli, i primi due diretti dal regista James Wan e l’ultimo, uscito nel 2021, diretto da Michael Chaves (regista degli spin-off della saga, The Nun e La LLorona – Le lacrime del male).
In che ordine vedere i film di The Conjuring? L’ordine cronologico di tutti i film della saga, dal primo all’ultimo

Leggi anche Chi erano Ed e Lorraine Warren? La storia e i casi più terrificanti dei demonologi
Ma le avventure dei nostri coniugi demonologi non sono ancora giunte al termine: il 4 settembre 2025 esce in sala The Conjuring – Il rito finale, ultimo capitolo della saga horror, ambientato cinque anni dopo gli eventi dell’ultimo film.
Per questo motivo abbiamo stilato per voi una lista di tutti i titoli della saga nell’ordine cronologico degli eventi narrati.
1. 1952: The Nun – La vocazione del male (2018)

Il primo film della saga in ordine cronologico è ambientato in Romania nel monastero di Santa Cârța, in cui delle suore vengono attaccate da una forza misteriosa nel tentativo di recuperare un’antica reliquia cristiana proibita. Il Vaticano, venuto a sapere dello strano incidente, convoca il sacerdote dal passato misterioso, padre Anthony Burke (Demián Bichir) per far luce sull’accaduto. Insieme a lui, la novizia Suor Irene Palmer (Taissa Farmiga), indagherà particolarmente sul suicidio di una suora, in un luogo che scopriranno presto essere non più sicuro. Il primo capitolo di The Nun verte sull’origine di Valak (Bonnie Aarons), il demone suora, presenza che ritroveremo nel secondo capitolo di The Conjuring. Lo spirito di Valak è inoltre citato nella Chiave di Salomone, un grimorio medioevale che descrive in modo dettagliato gli esseri infernali.
Leggi anche The Conjuring: la vera storia del demone Valak
2. 1955: Annabelle 2: Creation (2017)

Eccoci alle origini una delle bambole più spaventose del cinema. Un fabbricante di giocattoli e sua moglie, anni dopo la morte della propria bambina, accolgono in casa suor Charlotte (Stephanie Sigman), proveniente dal monastero di Cârța, e alcune ragazze orfane. Tuttavia, la bambola di porcellana Annabelle sembra non voler lasciare in pace le nuove arrivate e da quel momento, numerosi avvenimenti paranormali iniziano a susseguirsi, lasciando intendere che la bambola sia il contenitore di uno spirito, forse appartenente alla figlia deceduta della coppia. Nonostante le origini della bambola siano state narrate solo nello spin-off del 2017, Annabelle appare per la prima volta nel 2013, nel primo capitolo della saga principale di The Conjuring.
Leggi anche Annabelle 2: Creation – recensione
3. 1956: The Nun II (2023)

Suor Irene torna ad investigare su alcuni avvenimenti paranormali nel sequel di The Nun, questa volta in un collegio francese nel 1956, dove un prete muore misteriosamente. Non ci vorrà molto tempo prima di scoprire che la creatura che infesta l’istituto non è altro che Valak, il demone dalle sembianze di una suora che aveva già affrontato in precedenza. Rispetto al primo film campione d’incassi, il sequel è stato accolto dal pubblico con diversi pareri contrastanti, tra chi lo definisce migliore del suo predecessore e chi lo reputa qualcosa che poteva essere evitato.
Leggi anche The Nun II: recensione dell’horror di Michael Chaves
4. 1967: Annabelle (2014)

Le vicende del primo film della trilogia spin-off di The Conjuring iniziano nel 1968, quando i coniugi Warren stanno interrogando Debbie e Camilla, due infermiere dicono di aver vissuto dei preoccupanti fenomeni paranormali. Le giovani parlano di come tutto sia iniziato dalla bambola, regalata dalla madre di una delle due alla figlia in occasione del suo compleanno. La scena si sposta poi ad un anno prima, nel 1967, quando la vita dei coniugi John e Mia viene sconvolta dall’attacco di una setta satanica, trasformando la bambola da loro posseduta in un contenitore per spiriti demoniaci. Dopo questo film, la fama della bambola Annabelle è aumentata a dismisura, rendendola una vera e propria icona del cinema horror contemporaneo.
5. 1971: L’evocazione – The Conjuring (2013)

Il primo capitolo in assoluto del The Conjuring Cinematic Universe, distribuito nel 2013 e basato sulle storie raccontate dai veri coniugi Warren, protagonisti assoluti di questo primo film insieme alla bambola Annabelle. La storia si sposta nelle vite della famiglia Perron, quando nella nuova casa in cui si sono trasferiti iniziano a verificarsi strane apparizioni, fino a diventare vere e proprie manifestazioni paranormali. Nonostante la fedeltà alle storie raccontate dai coniugi Warren nella realtà, la sceneggiatura presenta alcune differenze, tra cui la permanenza nella casa dei Perron (durata in realtà 9 anni).
6. 1972: Annabelle 3 (2019)

4 anni dopo gli eventi della famiglia Perron, i coniugi Warren tengono la bambola Annabelle sotto chiave nella loro casa. Molto presto però, la loro giovane figlia e la nuova babysitter sembrano diventare le vittime predilette dagli esseri maligni risvegliati dalla potente presenza del demone. Questo capitolo è stato il debutto alla regia dello sceneggiatore Gary Dauberman, che a partire dal 2013 ha sceneggiato molti capitoli dell’universo The Conjuring, tra cui The Nun – La vocazione del male e i due capitoli precedenti di Annabelle.
Leggi anche Annabelle 3: recensione del film horror di Gary Dauberman
7. 1973: La Llorona – Le lacrime del male (2019)

Il sesto capitolo del franchise si basa sulla storia della Llorona, demone appartenente al folklore latinoamericano. Nel 1973, a Los Angeles, un’assistente sociale ignora l’avvertimento di una donna ispanica, trovandosi presto dinanzi al caso di due bambini perseguitati dallo spirito di una donna uccisa in Messico secoli prima, la Llorona, che nel 1673 uccise i propri figli in preda alla disperazione, per poi suicidarsi gettandosi in un fiume. Il film, che potrebbe in qualche modo sembrare poco legato all’universo The Conjuring è stato accolto negativamente dalla critica, venendo definito troppo povero sotto l’aspetto della narrazione e del climax e troppo “dipendente” dalla presenza dei jump scare.
Leggi anche La Llorona: la leggenda messicana della donna che piange
8. 1977: The Conjuring 2 – Il caso Enfield (2016)

Le vicende si spostano nel nord della città di Londra, quando il duo Warren decide di aiutare una madre single con quattro figli, per proteggerli da una casa infestata da spiriti maligni. Il secondo capitolo della saga principale è incentrato sulla vera storia dei poltergeist di Enfield, i cui fatti risalgono al periodo tra il 1977 e il 1979, quando gli Hodgson, una famiglia delle case popolari londinesi, iniziò ad essere perseguitata da delle oscure presenze. L’anno prima, nel 2015, le stesse vicende del film avevano dato luce alla miniserie televisiva Enfield – Oscure presenze, definita un buon prodotto nonostante alcune inesattezze nella scrittura.
9. 1981: The Conjuring 3 – Per ordine del diavolo (2021)

Capostipite della saga dato il suo successo commerciale e la sua capacità di terrificare e suggestionare intensamente, venendo definita “la pellicola più oscura della saga”. La storia di questo capitolo si basa sulla vera vicenda del processo ad Arne Johnson, denominato il “processo dell’assassinio demoniaco”, un celebre caso in cui Arne Johnson fu reo confesso dell’omicidio di Alan Bono, suo padrone di casa. Il processo è divenuto famoso per le presunte prove di condizionamento psicologico dovute ad una possessione demoniaca, coinvolgendo i coniugi Warren che accertarono lo stato di possessione prima dell’omicidio, riducendo gli anni di pena di Johnson.
Leggi anche The Conjuring: Per Ordine Del Diavolo – recensione del film
10. 1986: The Conjuring – Il rito finale (2025)

Eccoci all’ultimo titolo della lista, The Conjuring – Il rito finale, decimo e ultimo capitolo dell’universo The Conjuring, annunciato nel 2024 dopo il desiderio espresso dal regista James Wan di vedere un’ulteriore espansione dell’universo The Conjuring. Il film, in uscita settimana prossima, verterà sulle vicende avvenute cinque anni dopo gli eventi di The Conjuring 3, raccontando della vita dei coniugi Warren dopo il processo ad Arne Johnson. Il duo, che ha lasciato l’attività investigativa per dedicarsi al lavoro universitario, decide di seguire un ultimo caso, quello dei coniugi Smurl, il caso che li porterà al definitivo abbandono delle investigazioni sul campo.
Leggi anche The Conjuring – Il rito finale: il trailer ufficiale del nuovo capitolo della saga horror