Morto Piero Tosi: il costumista premio Oscar del cinema italiano
Tra le sue collaborazioni mancate ci sono nomi illustri del cinema internazionale, come Stanley Kubrick e Ingmar Bergman. Ricevette un Oscar onorario nel 2014.
Piero Tosi è stato uno dei punti di riferimento per grandi registi come Visconti, Zeffirelli, e per Lina Wertmuller. Il costumista si è spento oggi a Roma
Il costumista Piero Tosi è morto oggi a Roma all’età di 92 anni. Per tutta la vita ha fatto il costumista, ed è considerato il più grande creatore di costumi del Cinema italiano.
Nato a Sesto Fiorentino nel 1927, negli anni Cinquanta Tosi iniziò a collaborare in maniera assidua con Luchino Visconti, realizzando i costumi di Rocco e i suoi Fratelli, Senso, Il Gattopardo, e Morte a Venezia. Tra le altre sue prestigiose collaborazioni ci sono anche con i registi Franco Zeffirelli e Lina Wertmuller.
Tra le sue collaborazioni mancate ci sono nomi illustri del cinema internazionale: rifiutò di curare i costumi di Barry Lyndon di Stanley Kubrick; così come arrivò vicino per ben tre volte a stringere un sodalizio lavorativo con Ingmar Bergman, mancando anche questa collaborazione.
Nel 1988, chiamato da Lina Wertmuller, ha iniziato l’attività di docente di Costume presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel 2014 Piero Tosi ricevette il premio Oscar onorario, a riprova della sua fama internazionale e dei meriti acquisiti durante tutta la sua carriera cinematografica. L’Oscar arrivò dopo ben cinque nomination (ottenuto fra il 1964 ed il 1983) che non lo portarono a conquistare la statuetta.