Veleno: il film di Diego Olivares chiude la Settimana della Critica di Venezia 74

Il film sulla Terra dei Fuochi, con Massimiliano Gallo, Luisa Ranieri e Salvatore Esposito, evento speciale alla Settimana della Critica di Venezia 74

Diego Olivares presenta a Venezia il suo nuovo film, evento speciale della Settimana della Critica, dal 14 settembre al cinema con Altre Storie e interpretato da Massimiliano Gallo, Luisa Ranieri, Salvatore Esposito, Miriam Candurro, Gennaro Di Colandrea, Marianna Robustelli, con la partecipazione straordinaria di Nando Paone.

Il film è una produzione  Bronx Film Minerva Pictures e Tunnel Produzioni in collaborazione con Rai Cinema in collaborazione  con  Sky Cinema  Film Commission Regione Campania Gesco Gruppo di Imprese Sociali.

Ispirato a una storia vera, Veleno narra il dramma familiare e comunitario delle terre contaminate nella tristemente soprannominata Terra dei Fuochi, mettendo in evidenza le tragiche contraddizioni di luoghi ormai abbandonati alla loro sorte, dove l’ignoranza, la paura e la prospettiva di un guadagno all’apparenza facile corrompono gli animi di alcuni, ma alimentano contemporaneamente il coraggio e la forza di reagire di altri. Cosimo e Rosaria rappresentato quest’ultima categoria che – nonostante  la paura e il dolore per la malattia –  scelgono di non arrendersi e di rimanere radicati alle proprie radici.

“Uno sguardo dal basso, – racconta Diego Olivares – per raccontare uno squarcio di vita di una famiglia di contadini in un piccolo paese del casertano, dove ci si conosce un po’ tutti e dove le storie delle famiglie si incrociano spesso l’una con l’altra. Ciò che li accomuna tutti è proprio quel veleno che dalla terra arriva alle piante, all’acqua, ai corpi e dunque spesso finisce per corrompere anche gli animi, fa vincere la paura, la diffidenza e l’indifferenza che rende solidali e partecipi solo quando il male arriva a colpirti direttamente, che porta a difendere il tuo ma che spesso fa perdere il senso di comunità, di appartenenza, di difesa del bene comune”.

Di seguito potete vedere il trailer e leggere la sinossi ufficiale di Veleno

In un piccolo centro del casertano, una umile famiglia di agricoltori vive il dramma di un territorio violato, contaminato dai veleni che criminali senza scrupoli hanno disseminato in buona parte di quella provincia. Cosimo, il capofamiglia, e sua moglie Rosaria ostinatamente rifiutano di lasciare che i loro terreni diventino una discarica destinata ai rifiuti tossici: le minacce e le ripercussioni da parte di alcuni esponenti della camorra, tra i quali il giovane avvocato Rino, non li piegano. I due coniugi non vogliono staccarsi dalle loro radici e dalla loro terra interamente dominata da un potere mafioso che corrompe e distrugge. Ezio, fratello di Cosimo, e sua moglie, invece, accettano, attratti da facili guadagni, di essere complici della devastazione dei loro territori.

A complicare ulteriormente le cose è la grave malattia di Cosimo causata dal veleno che contamina l’acqua, i raccolti, il bestiame. Il calvario del protagonista diventa la sintesi delle piccole e grandi contraddizioni di una terra di fatto abbandonata a se stessa, dove lo Stato sembra aver definitivamente abdicato alle sue funzioni, dove l’unico potere riconoscibile e riconosciuto è rimasto solo quello criminale.