Una battaglia dopo l’altra: 5 film simili da vedere se lo hai amato
Se hai amato l'intensità e la complessità del film di Anderson, questi 5 film ti terranno incollato allo schermo, esplorando temi simili con stili unici.
Se hai amato Una battaglia dopo l’altra, la nona opera di Paul Thomas Anderson, probabilmente hai apprezzato la sua fusione di thriller, politica e riflessioni umane attraverso un intreccio teso e coinvolgente. Il film, che ha riscosso un successo critico grazie alla sua capacità di catturare l’incertezza e l’intensità dei conflitti moderni, ti lascia desideroso di scoprire altre opere con trame complesse, personaggi unici, come quello impersonato da Leonardo DiCaprio e atmosfere intense. Ecco cinque film da vedere, ideali per continuare il viaggio in territori cinematografici simili.
Leggi anche Una battaglia dopo l’altra: recensione del film di Paul Thomas Anderson
Una battaglia dopo l’altra è un cult istantaneo

Leggi anche Com’era Leonardo DiCaprio da piccolo? La trasformazione dell’attore in 10 foto
Ha riscosso subito clamori e consensi il film di Paul Thomas Anderson, fin dalle visioni in anteprima. La storia, tratta dal romanzo di Thomas Pynchon vede l’ex rivoluzionario Bob Ferguson (Leonardo DiCaprio) vivere in clandestinità con la compagna Perfidia (Teyana Taylor) e la figlia adolescente Wilma (Chase Infiniti). Un tempo faceva parte del collettivo radicale French 75, ma ha abbandonato quella vita di lotte e violenza per proteggere la sua famiglia. Quando nella sua vita si ripresenta un colonnello suprematista (Sean Penn) che apre un nuovo circolo vizioso. Nella sua prorompente durata di oltre due ore e mezzo, l’opera agglomera spunti, intrecci, generi per un viaggio davvero accattivante tra thriller e politica, sottile ironia e riflessioni umane. Scopriamo quali film potrebbero avere più di qualcosa in comune con questo “instant cult”.
Leggi anche Sean Penn: 6 curiosità sull’attore due volte premio Oscar
1. Il dottor Stranamore (1968)

Il capolavoro di Stanley Kubrick che miscela satira politica, guerra e il grottesco in modo unico, racconta l’assurdità della guerra nucleare attraverso una serie di situazioni grottesche e dialoghi memorabili. Se Una battaglia dopo l’altra ti ha affascinato con la sua componente politica e le dinamiche di potere, per le sue connotazioni sulla natura umana, il film di Kubrick – qualora ve lo foste perso – vi offrirà una riflessione cinica sulla follia umana e sul potere.
Leggi anche Il dottor Stranamore: recensione del film di Stanley Kubrick
2. Prima di mezzanotte (1988) tra i film simili a Una battaglia dopo l’altra

Road movie in cui si intrecciano thriller d’azione con una solida componente comica. Il film racconta la storia di un cacciatore di taglie che deve portare un contabile fuorilegge in prigione. Tra inseguimenti e battute brillanti, Fuga di mezzanotte è perfetto per chi apprezza un mix di tensione e relazioni complesse, come quelle che si intrecciano e per chi vuol gustarsi un Robert De Niro in una delle sue prime interpretazioni ironiche, pur in un contesto d’azione. Peraltro, sembrerebbe che il film sia stato inserito dallo stesso Paul Thomas Anderson come uno dei punti di ispirazione per il suo film.
3. Vivere in fuga (1988)

Un altro titolo di fine anni ’80 che in minima parte potrebbe aver ispirato alcune dinamiche di Una battaglia dopo l’altra è questo. Un dramma che esplora le tensioni familiari e i sacrifici personali, racconta la storia di una famiglia in fuga dal passato e dei figli che devono fare i conti con le scelte dei genitori. Il film di Sidney Lumet, pur non essendo un thriller in senso stretto, esplora l’idea di vivere sotto costante pressione e di dover affrontare il proprio destino, temi che risuonano fortemente con le dinamiche del film di PTA.
4. Il grande Lebowski (1998) tra gli istant cult simili a Una battaglia dopo l’altra

A guardare il personaggio di DiCaprio, nella sua vestaglia a quadroni, viene inevitabilmente la figura del Drugo Lebowski, interpretato da un memorabile Jeff Bridges. Il Grande Lebowski dei fratelli Coen è un viaggio attraverso l’assurdo, incentrato su un uomo che si trova coinvolto in un misterioso caso di rapimento, pur non avendo niente a che fare con la vittima. Entrambi i film, dunque, giocano sul contrasto tra serio e ridicolo per commentare la realtà. Le apparenti disconnessioni dei personaggi principali dal mondo è la chiave per comprendere l’assurdità delle situazioni che vivono. La complessità dei personaggi e la combinazione di generi di questo capolavoro, pur seppur più comico rispetto al film di Anderson, farà riflettere sull’inconsistenza delle motivazioni umane in scenari imprevisti.
Leggi anche Il Grande Lebowski: recensione del film dei fratelli Coen
5. Vizio di forma (2014)

Un noir surreale tratto dal romanzo di Thomas Pynchon, stesso autore alla base di Una battaglia dopo l’altra, è un mix di mistero, comicità e critica sociale. Il film, sempre diretto da Paul Thomas Anderson, esplora la California degli anni ’70 attraverso gli occhi di un investigatore privato disilluso, mentre si confronta con le stranezze del mondo che lo circonda. Se ami un particolare tipo di intreccio narrativo Vizio di Forma ti affascinerà per la sua complessità narrativa e il suo approccio cinico alla realtà.
Questi cinque film non solo ti faranno riflettere sulla complessità della condizione umana, ma ti terranno anche incollato allo schermo con trame avvincenti e personaggi che sfidano le aspettative, passando talvolta per sfumature comiche. Se Una battaglia dopo l’altra ti ha lasciato un segno, questi film continueranno ad esplorare le medesime tematiche con uno stile unico e coinvolgente, rivelandosi in qualche modo dei suoi nobili precursori.
Leggi anche Vizio di forma: il significato del film