Piera Degli Esposti: è morta l’attrice Italiana, volto del cinema e del teatro

L'attrice aveva 83 anni ed era malata da tempo.

All’età di 83 anni, in seguito al complicarsi di una malattia, è morta l’attrice di origini bolognesi Piera Degli Esposti

Apprendiamo da Ansa che è venuta a mancare l’attrice di origini bolognesi Piera Degli Esposti, che per l’intera durata della sua carriera ha sempre alternato apparizioni al cinema, in televisione e sul palco teatrale. Al momento del decesso, Piera aveva da poco compiuto 83 anni e soffriva di una malattia.

Nata a Bologna il 12 marzo del 1938, Piera Degli Esposti ha cominciato la propria carriera di attrice all’interno dal teatro d’avanguardia degli anni Sessanta e, durante questo periodo, ha collaborato anche con Gigi Proietti. Il suo esordio in un prodotto televisivo è avvenuto nel 1966, quando ha preso parte allo sceneggiato RAI de Il conte di Montecristo, diretto da Edmo Fenoglio.

È morta Piera Degli Esposti - Cinematographe.it

Debutta al cinema un’anno più tardi, nel 1967, con Trio di Gianfranco Mingozzi. Come attrice cinematografica collabora con alcuni dei più grandi registi italiani: con i fratelli Taviani realizza Sotto il segno dello scorpione e collaborerà con Pier Paolo Pasolini in Medea. Lavora in più di una occasione con Lina Wertmuller, con cui svilupperà anche un profondo rapporto di amicizia.

Il suo lavoro come attrice cinematografica  gli è valso tre David di Donatello e l’ha vista attraversare una buona parte della storia del cinema nostrano, dalla seconda metà degli anni Sessanta sino ai giorni nostri.

Nel 1980, insieme a Dacia Maraini, Piera Degli Esposti ha scritto il romanzo scandalo Storia di Piera, che racconta la versione romanzata della sua vita e parla apertamente degli abusi subiti dagli amici del padre in giovanissima età. Dal libro Marco Ferreri ha tratto la sceneggiatura per l’omonimo film del 1983, con protagoniste Hanna Schygulla e Isabelle Huppert.

Leggi Anche – Gigi Proietti intervista Nino Manfredi. L’epica risata di due giganti del cinema italiano

Fonte: Ansa