Teresa Monaco

Teresa Monaco

Classe 1989. Artista a tempo perso e poetessa clandestina. Dal sud più profondo della Sicilia giunge a Roma, dove consegue la laurea in lettere moderne e la specialistica in Produzione culturale, giornalismo e multimedialità, con una tesi sperimentale sullo scrittore napoletano Erri De Luca. Dopo l’esperienza de L’Undici, Vie del Gusto e Atmosphere (rivista on board Meridiana), continua a coltivare la passione per il food per Agrodolce e si dedica anima e corpo a Cinematographe, di cui è Direttore Responsabile.
c'è ancora doamni cinematographe.it

C’è ancora domani: una colonna sonora da cantare “a bocca chiusa”

Ci voleva la delicatezza di Paola Cortellesi per portare in scena, in C’è ancora domani, tutte le donne del secondo dopoguerra, quelle dello “stai zitta”,…

quarxx intervista pandemonium cinematographe.it

Quarxx parla di Pandemonium (2023) e di quel tributo a Lucio Fulci, “L’aldilà mi ha traumatizzato”

Durante la 23ma edizione del Trieste+Science+Fiction Festival abbiamo avuto modo di intervistare Quarxx, artista eclettico e regista di Pandemonium, un film bizzarro che cerca di…

alan friel intervista cinematographe.it

Alan Friel parla Woken, il film distopico con Erin Kellyman: “le donne sono più forti degli uomini” [VIDEO]

Alan Friel porta al 23° Trieste Science+Fiction Festival Woken, un film distopico che vede protagonista l’attrice Erin Kellyman e in cui le tematiche di fine…

paolo nespoli inetrvista cinematographe.it

Intervista a Paolo Nespoli tra film e viaggi spaziali. La realtà “passa dalla fantascienza” [VIDEO]

Ospite al 23° Trieste Science+Fiction Festival, dove ha preso parte al talk Mondofuturo, Paolo Nespoli è il primo astronauta italiano a partecipare ad una missione…

Monolith 2022 recensione cienmatographe.it

TFSS 23 – Monolith (2022): recensione del film di Matt Vesely

Girato nell’arco di quindici giorni, Monolith di Matt Vesely si poggia sulla minuziosa e impeccabile sceneggiatura di Lucy Campbell e sulla maestria della protagonista Lily…

pandemonium recensione film cinematographe.it

TSFF 2023 – Pandemonium: recensione del film di Quarxx

Film astruso, Pandemonium, in cui incipit e conclusione rasentano i confini di un’ovvietà inattesa. Nel mezzo, però, un dedalo di ambiguità crudeli, gotiche e angoscianti…

Jérémie Périn Mars Express cinematographe.it

Jérémie Périn parla di Mars Express: il noir sci fi animato che ci mostra come vivremo su Marte [VIDEO]

“Volevamo una scienza reale”, spiega Jérémie Périn, il regista del mirabolante film animato Mars Express, premiato al Trieste Science+Fiction Festival 2023 col Premio Asteroide e…

Woken recensione film cinematographe.it

TSFF 2023 – Woken: recensione del film di Alan Friel

Una donna corre affannosamente. Si trova a un precipizio: la paura dietro di sé, mare e scogli sotto i suoi piedi. Sceglie l’ignoto. Inizia così…

tim webber cinematographe.it

Intervista a Tim Webber, il Premio Oscar per Gravity tra sfide e AI “fa paura ma è eccitante” [VIDEO]

Il Trieste Science+Fiction Festival 2023 ha visto la presenza, tra gli ospiti, di Tim Webber, a cui è andato tra l’altro il Premio Asteroide 2023,…

mars express film recensione cinematographe.it

TSFF 2023 – Mars Express: recensione del film animato di Jérémie Périn

Un noir elegante, coinvolgente e fulgente, in cui l’animazione parla il linguaggio futuristico della fantascienza, accendendo sullo schermo un anelito di meraviglia. Mars Express di Jérémie…

Palazzina Laf recensione Cinematographe.it

Roma FF18 – Palazzina Laf: recensione del film di Michele Riondino

Presentato nella sezione Grand Public della Festa del Cinema di Roma 2023, Palazzina Laf di Michele Riondino trascende le dinamiche meccanicistiche e semplicistiche del film…

eravamo bambini recensione cinematographe.it

Roma FF18 – Eravamo Bambini: recensione del film di Marco Martani

Carbura piano, materializzando spezzoni di vita strappata al suo naturale svolgimento. Poi, quando meno ce lo aspettiamo, si srotola rapidamente sotto ai nostri occhi e…

l'ultima volta che siamo stati bambini intervista cinematographe.it

Claudio Bisio e il cast su L’ultima volta che siamo stati bambini: dalle citazioni inaspettate alle loro paure più grandi [VIDEO]

Abbiamo intervistato Claudio Bisio, il quale con L’ultima volta che siamo stati bambini firma il suo esordio alla regia. L’attore e regista ha svelato curiosità…

L’ultima volta che siamo stati bambini recensione cienmatographe.it

L’ultima volta che siamo stati bambini: recensione del film di Claudio Bisio

C’è tensione e leggerezza in L’ultima volta che siamo stati bambini, il film che segna l’esordio alla regia di Claudio Bisio, il quale si è…

the green border cinematographe.it

The Green Border: perché tutti i giovani dovrebbero vederlo? Rispondono gli adolescenti di Venezia 80

Presentato alla 80ma Mostra del Cinema di Venezia, The Green Border (Il confine verde) ritrae con sincera veracità la condizione di chi è costretto a…

Strange Way of Life uscita italia cinematographe.it

Strange Way of Life: recensione del western queer di Pedro Almodóvar

Solo Pedro Almodóvar poteva declinare gli stilemi del western in modo così brillante, originale e attuale, trascinando con audace naturalezza un genere così circoscritto nella…

Io Capitano recensione cinematographe.it

Io Capitano: la storia vera dietro al film di Matteo Garrone

Quella raccontata da Matteo Garrone in Io Capitano è la storia di molti, poiché tantissimi (giovani e non) possono rintracciare il proprio vissuto in quello…

Titina recensione cinematographe.it

Titina: recensione del film d’animazione

In Titina la creatività di Kajsa Næss esplode in un’animazione che con umorismo e allegria ci immette nell’affascinante storia (quasi) vera di Umberto Nobile e…

IL FAVOLOSO MONDO DI CINEMA CINEMATOGRAPHE.IT

Cinema in festa 2023: quando sarà, cosa sapere e quali film vedere

L’estate sta finendo, quale modo migliore per addolcire il rientro se non quello di rifugiarsi in sala? A tal proposito l’iniziativa Cinema in festa 2023…

The Green Border recensione cinematographe.it

Venezia 80 – The Green Border (Zielona granica): recensione del film

La macchina da presa di Agnieszka Holland in The Green Border (Zielona Granica), presentato in Concorso alla 80ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, è un’arma puntata…

Io Capitano recensione cinematographe.it

Venezia 80 – Io capitano: recensione del film di Matteo Garrone

Un pugno farebbe meno male e un abbraccio meno bene in confronto alla visione di Io capitano, il film di Matteo Garrone tratto da una…

hit man 2023 recensione cinematographe.it

Venezia 80 – Hit Man: recensione del film di Richard Linklater

Hit Man scardina completamente l’immagine del sicario, usando il personaggio interpretato da Glen Powell come portale d’accesso per una dimensione fantastica in cui l’uccisione non…

Die Theorie von Allem (The Theory of Everything) recensione cienmatographe.it

Venezia 80 – Die Theorie von Allem: recensione del film di Timm Kröger

C’è molta fisica in Die Theorie von Allem (The Theory of Everything), ma non abbastanza chimica! Il film diretto da Timm Kröger e presentato alla…

the killer recensione cinematographe.it

Venezia 80 – The Killer: recensione del film di David Fincher

Freddamente metodico quanto disastrosamente impigliato in concetti razionalmente filosofici. Con The Killer David Fincher fa gli stessi passi falsi del protagonista (interpretato da Michael Fassbender):…