L’isola di Andrea: trailer e data d’uscita del film con Vinicio Marchioni e Teresa Saponangelo

L'isola di Andrea è un intimo legal drama incentrato su una coppia separata che affronta una dolorosa battaglia giudiziale per la gestione del loro figlio.

In occasione della presentazione in anteprima in Selezione Ufficiale Fuori Concorso alla 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato svelato il trailer ufficiale di L’isola di Andrea, film scritto e diretto da Antonio Capuano. Con protagonisti Teresa Saponangelo (E’ stata la mano di Dio, Nata per Te, I Limoni d’inverno, Il buco in testa) e Vinicio Marchioni (DiamantiC’è ancora domani, Mia, Grazie Ragazzi), il lungometraggio sarà distribuito nelle sale italiane il prossimo 2 ottobre.

Marta e Guido hanno smesso di stare insieme. Andrea, otto anni e figlio unico, rende più problematica la loro separazione. I due adulti richiedono dunque al tribunale dei minorenni una “sentenza giudiziale” che disciplini, in via definitiva, quanti giorni Andrea debba stare con la madre, quanti con il padre. Il magistrato dispone colloqui e perizie, che costringono tanto i genitori quanto il bambino ad approfondire, laddove possibile, le ragioni dei rispettivi disagi e desideri. E così facendo a “rivelarsi” progressivamente. Il piccolo Andrea, in particolare, soffre il tempo che gli viene sottratto, così come il sentirsi “conteso” tra due genitori cui vuol bene alla stessa maniera. Marta e Guido mettono in campo tutte le proprie energie – istrioniche, nevrotiche, omissive – e lottano strenuamente, l’uno aspettando che l’altro ceda. Tutti alla ricerca di un equilibrio, che dovrà essere – al netto di imprevisti o “colpi di testa” – l’equilibrio delle loro nuove vite.

L’isola di Andrea è un intimo e toccante legal drama incentrato su una coppia separata che affronta una dolorosa battaglia giudiziale per la gestione del loro figlio di 8 anni, interpretato dal piccolo Andrea Migliucci, per la prima volta sullo schermo. Nel cast anche Marina Ferrara, Gaia Bassi, Angela Tamburrino e Valeria Vaiano. Il film è una produzione Mosaicon Film, Eskimo, Indigo Film e Europictures con Rai Cinema, in collaborazione con Mad Entertainment e realizzata con il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC (Ministero della Cultura) e con il contributo della Regione Campania in collaborazione con Film Commission Regione Campania. Il lungometraggio è stato prodotto da Andrea Leone e Antonella Di Martino, Dario Formisano, Nicola Giuliano e Lucy De Crescenzo.