Cosa vedere su Netflix a settembre 2025? I film e le serie tv in uscita
Nel mese di settembre, Netflix regalerà ai propri abbonati tantissime nuove uscite, alcune davvero attesissime: ecco tutti i titoli!
Settembre è da sempre il mese dei nuovi inizi e dei grandi cambiamenti, e Netflix sembra saperlo molto bene. Dopo un mese di agosto contraddistinto dai film come Ogni maledetto Fantacalcio e Il club dei delitti del giovedì e dal rilascio della prima parte della seconda stagione di Mercoledì, il colosso di streaming per i prossimi 30 giorni ha in programma succulenti novità per i suoi abbonati. Quali? Scopriamoli insieme!
I film e le serie tv in uscita su Netflix nel mese di settembre 2025
Film / Documentari
Dal 10 settembre, su Netflix sarà disponibile aka Charlie Sheen, documentario in due parti dedicato all’attore Charlie Sheen, dai suoi anni di educazione a Malibù, passando attraverso il suo arrivo alla fama fino al suo rapido declino. Dopo sette anni di sobrietà conquistata a fatica, un Charlie Sheen mai visto prima mette tutte le carte in tavola e rivisita gli alti e bassi della sua vita pubblica con umorismo, cuore e una sincerità sbalorditiva.

Il 12 settembre arriverà su Netflix The Wrong Paris, commedia romantica diretta da Janeen Damian e con protagonisti Miranda Cosgrove e Pierson Fodé. La sinossi recita: “Una giovane donna (Miranda Cosgrove) partecipa a un reality di appuntamenti convinta che si svolga nella capitale francese, ma scopre invece che la location è Paris, in Texas. Decisa a farsi eliminare, inizia a pianificare una via d’uscita, ma tutto si complica quando comincia a provare qualcosa per lo scapolo d’oro (Pierson Fodé) dello show“.
Sempre per gli amanti delle commedie romantiche, da segnalare il 26 settembre l’uscita di French Lover, con protagonista Omar Sy. L’attore, nel film, interpreta Abel Camara, una star considerata un vero e proprio sex symbol. Bambino prodigio cresciuto davanti alle telecamere, tra successo, denaro e affetto del pubblico sembra avere tutto, ma sta attraversando un periodo difficile. Marion, dal canto suo, è lontana dal mondo del lusso e del glamour, nel bel mezzo di un divorzio e fa lavori occasionali per tirare avanti. Il loro incontro dà vita un’altalena di emozioni tutt’altro che scontata.
Serie tv
Gli ultimi quattro episodi della seconda stagione di Mercoledì saranno disponibili su Netflix dal 3 settembre. La Parte 2 si concentrerà sulla minaccia ancora viva rappresentata da Tyler, il giovane ibrido Hyde che ora è senza padrone, ma più pericoloso che mai. Senza dimenticare la presenza del attesissimo cameo di Lady Gaga…
L’11 settembre debutterà su Netflix la seconda stagione di Beauty in Black, serie ideata e prodotta esecutivamente da Tyler Perry. Per la spietata e intrigante famiglia dietro a un marchio di cosmetici, e a un traffico losco, è giunto il giorno della resa dei conti. Kimmie, un tempo modesta professionista del sesso, assume il comando e diventa inarrestabile dopo aver ereditato l’azienda di famiglia.
Sempre l’11 settembre, uscirà Diario dei miei due di picche, tratta dal romanzo semi-autobiografico di Amanda Romare. La serie segue la trentunenne Amanda durante un’estate intensa all’insegna degli appuntamenti. Vuole disperatamente essere amata e decide di provarle tutte: frequenta persone di ogni tipo, usa le app di incontri, rimorchia nei bar. Passa da ruoli più sottomessi a momenti in cui è lei a dominare, ma il risultato non cambia: viene regolarmente abbandonata. Ha addirittura difficoltà a “concludere” o ad avere un secondo appuntamento.
Dal 18 settembre gli abbonati Netflix potranno godersi una nuova serie, intitolata Black Rabbit. Ideata da Zach Baylin (Una famiglia vincente – King Richard) e Kate Susman (The Order) e con protagonistI Jason Bateman e Jude Law, la serie è incentrata sul proprietario di un hotspot di New York City che permette al suo turbolento fratello di tornare nella sua vita. Così facendo, apre la porta a pericoli crescenti che minacciano di far crollare tutto ciò che ha costruito.
Il 19 settembre arriverà su Netflix una nuova serie spagnola ideata da Álex Pina ed Esther Martínez Lobato, creatori della serie cult La casa di carta. Intitolata Il rifugio atomico, la serie ruota attorno alla convivenza forzata di un gruppo di miliardari rifugiati in questo paradiso sotterraneo. Il bunker, però, si rivelerà presto una trappola emotiva e psicologica: i conflitti personali esplodono, le ferite del passato si riaprono, e una vecchia faida familiare diventa il cuore di un thriller ad alta tensione. “Pagheresti 48 milioni di euro per vivere il resto della tua vita con la persona che più odi?. La vera minaccia non è fuori, ma tra le pareti perfette del rifugio“, si legge nella sinossi.
Il 25 settembre appuntamento con Wayward – Ribelli, nuova miniserie creata e interpretata da Mae Martin (Feel Good) e con protagonista Toni Collette. Ambientata a Tall Pines, una cittadina di campagna tanto pittoresca quanto ambigua, Wayward – Ribelli è una serie thriller psicologica, con al centro adolescenti ribelli e segreti sepolti da troppo tempo. Il racconto segue le vicende di due studentesse che, dopo un tentativo di fuga da un istituto per giovani complicati, si alleano con un poliziotto appena trasferito in città. Insieme daranno il via a un’indagine che metterà in luce le verità più oscure e radicate della comunità.
Sempre il 25 settembre, su Netflix arriverà la terza stagione di Alice in Borderland, la serie tv basata sull’omonimo manga scritto e disegnato da Haro Asō. I nuovi episodi riprendono la storia di Arisu e Usagi dopo la fine della seconda stagione, che li aveva visti tornare nel mondo reale e sposarsi, ma la loro ritrovata normalità viene interrotta quando Usagi viene rapita da Ryuji, uno studioso ossessionato dall’aldilà. Per salvarla, Arisu è costretto a ritornare nel Borderland per affrontare una nuova e terrificante serie di giochi letali, culminanti nella temuta fase del Joker.
Ideata dalla mente geniale di Steven Knight, ideatore della serie cult Peaky Blinders, House of Guinness è incentrata su una delle dinastie più longeve d’Europa resa famosa dalla bevanda che produce, esplorando le conseguenze della morte di Benjamin Guinness, l’uomo responsabile dello straordinario successo del birrificio omonimo, e l’enorme impatto della sua astuta forza di volontà sul destino dei suoi quattro figli adulti – Arthur, Edward, Anne e Ben -, nonché su un gruppo di dublinesi che lavorano e interagiscono con il colosso dietro una delle bevande alcoliche più amate di oggi.