The Legend of Ochi: intervista a Isaiah Saxon e Helena Zengel [VIDEO]

Helena Zengel, protagonista. Isaiah Saxon, regista. Sono a Roma per parlarci di The Legend of Ochi, il fantasy realista made in A24 in uscita nelle sale italiane l'8 maggio 2025.

In arrivo nelle sale italiane l’8 maggio 2025 per I Wonder Pictures, a distanza molto ravvicinata dalla presentazione al Sundance Film Festival (gennaio) e quasi in sincrono con l’uscita nelle sale americane, The Legend of Ochi è l’esordio alla regia di Isaiah Saxon – anche sceneggiatore – in precedenza autore di videoclip (Panda Bear e Björk, tra gli altri) e ora pronto al grande passo nel cinema nel cinema di finzione. E che finzione, viene da dire.

Fantasy in equilibrio tra realtà e immaginazione sfrenata, fiaba moderna su realtà, accettazione desiderio e libertà, il film ha un cast di lusso – Helena Zengel, Finn Wolfhard, Emily Watson e Willem Dafoe – per raccontarci la storia di Yuri (Zengel), adolescente cresciuta in un villaggio sperduto insieme al fratellastro Petro (Wolfhard) e al padre Maxim (Dafoe). La madre Dasha (Watson) se ne è andata tempo prima, riempiendo il cuore di Yuri di una grande voglia di libertà e emancipazione. Grazie all’incontro e all’amiciza inaspettata con un piccolo Ochi – esemplare di creatura nei boschi che gli abitanti del villaggio hanno sempre guardato con odio e sospetto – la ragazza comincia un viaggio che cambia la vita a lei e a tutti quelli – umani o meno – che le stanno intorno. The Legend of Ochi è il primo film per tutta la famiglia di A24, la casa di produzione e distribuzione americana dietro ad alcuni dei più importanti successi del cinema contemporaneo, da Everything Everywhere All at Once (2022) a La zona d’interesse (2023); le aspettative di pubblico e critica sono dunque molto alte. A parlare del film con noi di Cinematographe.it ci sono il regista Isaiah Saxon e la protagonista Helena Zengel. Ecco cosa ci hanno detto.

The Legend of Ochi: intervista video a Isaiah Saxon e Helena Zengel

Isaiah Saxon porta in dote al suo esordio nel lungometraggio il gusto per un cinema decisamente creativo ma con i piedi ben piantati per terra; Helena Zengel, giovanissima (compirà a breve diciassette anni), regala un carisma e una presenza scenica insolitamente mature, già messe alla prova in Notizie dal mondo (2020) di Paul Greengrass, dove recitava a fianco del grande Tom Hanks. Hanno lavorato a stretto contatto lungo tutto il corso della lavorazione del film, il regista e la giovane protagonista, intrecciando sensibilità e esperienze di vita non sempre coincidenti, perché il cinema per tutta la famiglia funziona solo se riesce a veicolare al pubblico lo stesso sentimento, la stessa idea della vita e del cinema, declinate però in maniera diversa a seconda della generazione cui si sceglie di parlare.

L’elemento di maggiore interesse di The Legend of Ochi è il suo grinzoso coprotagonista. Contrariamente al trend del cinema commerciale contemporaneo, ossessivamente focalizzato su CGI e digitale, il piccolo Ochi è reale, un pupazzo dalla semplicità artigianale e dalla verità scenica indiscutibile. Nella nostra video intervista, Isaiah Saxon e Helena Zengel ci spiegano in che modo essersi confrontati sul set con un personaggio reale, concreto, tangibile – omaggio indiretto a un cinema artigianale e di piccole cose concrete che oggi non esiste quasi più – abbia influenzato positivamente la messa in scena del primo e la performance della seconda.