The Smashing Machine: 5 film da vedere simili al film con The Rock
Cinque storie di dolore, gloria e redenzione per chi vuole ritrovare l’anima cruda di The Smashing Machine.
Il biopic The Smashing Machine, con Dwayne “The Rock” Johnson nei panni del leggendario lottatore di MMA Mark Kerr, riporta al centro la natura più brutale e fragile dello sport: corpi che si spezzano, discipline che salvano o distruggono, uomini che combattono soprattutto con i propri demoni.
Se questo mix di sudore, caduta e rinascita ti ha colpito, ci sono diversi film che esprimono la stessa tensione emotiva, ognuno esplorando un volto diverso della lotta come metafora di un’esistenza complicata. Ecco cinque titoli imperdibili che condividono con The Smashing Machine autenticità, intensità e una straordinaria umanità spezzata.
Leggi anche 5 film sullo sport che dovresti vedere
1. The Wrestler (2008) – tra i film simili a The smashing machine

Il film di Darren Aronofsky rimane uno dei più grandi ritratti di un atleta alla fine del proprio percorso. Mickey Rourke, in uno dei ruoli più intensi della sua carriera, interpreta Randy “The Ram” Robinson, un ex idolo del wrestling che vive su un fragile equilibrio tra spettacolo, dolore cronico e solitudine.
The Wrestler non si limita a raccontare il mondo sportivo: osserva la vita dietro le quinte, quando il ring diventa un ricordo e l’unica cosa che rimane è il bisogno disperato di un’identità. È un film asciutto, quasi documentaristico, che esplora un declino umano senza sconti.
2. Warrior (2011)

Gavin O’Connor firma un valido dramma di stampo sportivo, quello che molti considerano il miglior film sulle arti marziali miste. Warrior racconta la storia di due fratelli divisi da traumi passati e riuniti solo da un torneo di MMA che diventa una resa dei conti emotiva prima che fisica.
Con interpretazioni intense di Tom Hardy, Joel Edgerton e Nick Nolte, il film fonde i combattimenti realistici a un dramma familiare di grande profondità. La violenza non è mai spettacolo, ma un linguaggio attraverso cui i personaggi esprimono dolore, rabbia, senso di colpa.
3. Foxcatcher (2014)

Basato su una storia vera, proprio come The smashing machine, Foxcatcher è il lato più gelido e disturbante dello sport agonistico. Steve Carell, irriconoscibile nei panni del miliardario John du Pont, costruisce una relazione psicologicamente corrosiva con i fratelli lottatori Mark e Dave Schultz.
Il film di Bennett Miller è un’autopsia emotiva: lenta, cupa, visivamente glaciale. Qui lo sport diventa un recinto di manipolazione, potere e instabilità mentale. È meno un racconto di caduta che una dissezione della fragilità maschile e dell’ossessione.
Leggi anche Foxcatcher: la storia vera dei fratelli Schultz dietro il film di Bennett Miller
4. Bleed – più forte del destino (2016)

Il biopic su Vinny Pazienza ripercorre il percorso di un pugile che, dopo un incidente quasi mortale, rifiuta l’idea di smettere. Bleed for This è un film che parla di determinazione, follia e testardaggine, mostrando quanto può essere devastante e al contempo salvifico aggrapparsi a un obiettivo impossibile.
Miles Teller offre una performance convincente, sostenuta da un approccio realistico alla riabilitazione post-trauma. Il film mette a fuoco non solo la fisicità dello sport, ma anche lo spirito dell’atleta che sceglie di tornare a soffrire pur di non essere dimenticato.
5. The Warrior – the iron claw (2023) – tra i film simili a The smashing machine

Sicuramente tra i film che vengono in mente pensando a The smashing machine, il film di Sean Durkin racconta la tragica storia vera della famiglia Von Erich, leggenda del wrestling americano segnata da una lunga serie di perdite, pressioni insostenibili e tragedie. Zac Efron, Jeremy Allen White e Harris Dickinson offrono un ritratto intenso, fatto di fisicità estrema ma soprattutto di legami familiari che implodono sotto il peso della disciplina e della fama.
The Iron Claw non è solo un film di wrestling: è un dramma familiare denso, una riflessione sul bisogno di essere all’altezza, sul sacrificio e sulla vulnerabilità che si nasconde dietro atleti considerati “indistruttibili”.
Leggi anche The Smashing Machine: recensione del film, da Venezia 82