Maria: guida al cast e ai personaggi reali del film di Pablo Larrain

Angelina Jolie affronta una delle sfide più ardue della sua carriera interpretando Maria Callas, icona assoluta della lirica e della cultura del Novecento.

Maria, il film diretto da Pablo Larraín, è un ritratto intimo e struggente degli ultimi giorni della leggendaria soprano greca Maria Callas. A dare corpo e anima alla protagonista è Angelina Jolie, in una delle sue interpretazioni più sofisticate e complesse degli ultimi anni. Ma attorno a lei si muove un cast di grande calibro, che incarna figure realmente esistite e che hanno avuto un ruolo cruciale nella vita della cantante.

Maria cast - cinematographe.it

Angelina Jolie è Maria Callas

Angelina Jolie affronta una delle sfide più ardue della sua carriera interpretando Maria Callas, icona assoluta della lirica e della cultura del Novecento. La somiglianza fisica tra l’attrice e la vera Callas non è straordinaria, ma il talento della Jolie riesce a superare ogni distanza visiva, restituendo con profondità la dualità della donna: la diva magnetica e l’essere umano fragile e tormentato. Attraverso il trucco, i costumi fedelmente ricostruiti e una mimica che ricalca con sensibilità i gesti e le pose dell’artista, l’attrice costruisce un ritratto vivo, mai caricaturale. Il film, ambientato a Parigi nel 1977, ripercorre i giorni che precedono la morte della Callas, offrendo uno sguardo malinconico ma pieno di dignità sulla sua solitudine.

Maria cast - cinematographe.it

Valeria Golino è Yakinthī Callas

Nel ruolo di Yakinthī Callas, sorella maggiore di Maria, troviamo Valeria Golino. Yakinthī, spesso in ombra nella narrazione pubblica della vita della soprano, rappresenta qui una figura centrale nel suo privato: testimone silenziosa delle sue cadute, dei suoi trionfi e dei suoi dolori. La Golino restituisce un personaggio dignitoso e a tratti ruvido, in netto contrasto con l’immagine più teatrale della sorella minore. Le due attrici condividono scene di forte intensità emotiva, nelle quali emerge la complessità di un rapporto fatto di affetto, invidia e senso di colpa.

Maria cast - cinematographe.it

Haluk Bilginer è Aristotele Onassis in Maria

A interpretare Aristotele Onassis, l’imprenditore greco e grande amore di Maria Callas, è Haluk Bilginer. La sua interpretazione è tra le più fedeli visivamente: la somiglianza con il vero Onassis è notevole, ma ancora più efficace è la capacità dell’attore di evocare il carisma e la brutalità del magnate. Il film racconta una relazione segnata dalla passione, dalla dipendenza emotiva e dal dolore del tradimento, culminato con il matrimonio di Onassis con Jacqueline Kennedy. Bilginer riesce a bilanciare il fascino del personaggio con le sue ombre, rendendolo credibile e umano, pur nel suo ruolo controverso.

Maria cast - cinematographe.it

Alba Rohrwacher è Bruna Lupoli

Nel cast di Maria figura anche Alba Rohrwacher, nei panni di Bruna Lupoli, assistente personale e confidente della Callas. Figura discreta ma onnipresente, la Lupoli è una sorta di guardiana della vita privata della cantante, che la accompagna nei momenti più difficili. Rohrwacher offre un’interpretazione misurata, intensa e mai invadente, incarnando una fedeltà quasi monacale nei confronti della sua padrona. Le immagini d’epoca mostrano Bruna sempre accanto a Maria, spesso sullo sfondo: una presenza silenziosa, ma fondamentale per l’equilibrio emotivo dell’artista.

Maria cast - cinematographe.it

Pierfrancesco Favino è Ferruccio Mezzadri in Maria

Un altro volto noto del cinema italiano, Pierfrancesco Favino, veste i panni di Ferruccio Mezzadri, il maggiordomo di Maria Callas. Sebbene si sappia poco di questo personaggio nella realtà e non vi siano molte immagini che ne documentino l’aspetto, nel film Mezzadri diventa il simbolo della dedizione domestica e del rispetto professionale verso l’artista. Favino costruisce un ruolo contenuto, sobrio, in grado di suggerire molto con pochi gesti e sguardi. La sua presenza è discreta, ma si fa sentire nel contesto emotivamente teso del film.

Kodi Smit-McPhee è Mandrax

Infine, Kodi Smit-McPhee interpreta Mandrax, un giovane documentarista che segue Maria Callas negli ultimi mesi della sua vita. Il suo nome è un riferimento al Mandrax, sedativo che veniva somministrato anche alla cantante per aiutarla a dormire. Il personaggio rappresenta una sorta di alter ego esterno, uno sguardo sul dolore e la fragilità di Maria, ma anche un riflesso della sua dipendenza da sostanze e dalla memoria di ciò che è stata. Attraverso Mandrax, il film introduce un elemento quasi onirico, che accompagna il progressivo distacco della Callas dal mondo reale.

Leggi anche Troppo Cattivi 2: recensione del film d’animazione DreamWorks