5 film con Mia Goth da vedere assolutamente

Dal fascino gotico alla nuova regina dell’horror: i migliori film di Mia Goth che non puoi assolutamente perdere.

Mia Goth ha iniziato il suo percorso cinematografico sotto il segno della provocazione, debuttando in Nymphomaniac (2013) di Lars von Trier, un’opera controversa e radicale che già lasciava intravedere la sua predisposizione per ruoli estremi, ambigui e disturbanti. Da lì in avanti, l’attrice ha saputo costruirsi un’identità poliedrica, passando con naturalezza dal dramma in costume di Emma alle atmosfere gotiche de La cura del benessere, fino a diventare la nuova icona dell’horror contemporaneo con X e Pearl di Ti West. Il 2025 segna un ulteriore traguardo: Guillermo del Toro l’ha scelta per il suo nuovo adattamento di Frankenstein, un progetto che promette di consolidare definitivamente il suo status di attrice simbolo della nuova generazione. Scopriamo, dunque, quali sono quei film da non perdere nella filmografia di Mia Goth.

1. La cura dal benessere (2016)

Mia Goth: i migliori film dell'attrice

Diretto da Gore Verbinski, questo thriller gotico e visionario rappresenta il primo ruolo di spicco che ha portato Mia Goth all’attenzione del grande pubblico. Nel film interpreta Hannah, una giovane donna misteriosa ospite di una clinica svizzera che nasconde segreti inquietanti. La sua figura, apparentemente fragile e ingenua, diventa il cuore enigmatico della storia, e la performance della Goth si distingue per capacità ipnotica e intensità emotiva. Già qui emerge la sua attitudine a incarnare personaggi che mescolano innocenza e oscurità, elementi che torneranno in modo esplosivo nelle opere successive.

Leggi anche La cura dal benessere: recensione del film

2. Emma (2020)

Chili - Emma

Tratto dal celebre romanzo di Jane Austen, Emma rappresenta un cambio di registro radicale. Qui Mia Goth interpreta Harriet Smith, un personaggio dolce e vulnerabile che mette in evidenza la sua versatilità. In un contesto elegante e raffinato, lontano dall’horror e dal perturbante, Goth riesce a esprimere un lato delicato e umano, confermando di non essere incasellabile in un unico genere. La sua Harriet porta sullo schermo un mix di tenerezza e fragilità che lascia un segno nel cuore dello spettatore, dimostrando che l’attrice sa muoversi con naturalezza anche nei territori del dramma in costume.

Leggi anche Emma (2020): recensione del film con Anya Taylor-Joy

3. X – A Sexy Horror Story (2022)

Con X, diretto da Ti West, Mia Goth entra di diritto nella storia dell’horror contemporaneo. La particolarità del film sta nella doppia interpretazione: Goth veste i panni di Maxine, una giovane attrice che sogna di sfondare nel cinema per adulti, e contemporaneamente quelli di Pearl, un’anziana donna tormentata dall’ossessione per la giovinezza. Due personaggi opposti che l’attrice riesce a incarnare con impressionante intensità, passando dalla sensualità alla mostruosità senza soluzione di continuità. È il film che la consacra come una performer camaleontica, capace di trasformare l’horror in un terreno fertile per il suo talento.

Leggi anche X – A Sexy Horror Story: recensione del film di Ti West

4. Pearl (2022) tra i film horror con Mia Goth da vedere

mia goth blade cinematographe.it
Mia Goth in Pearl (2022)

Se in X Pearl era una figura inquietante e minacciosa, in questo prequel Mia Goth le dà una dimensione umana e tragica. Ambientato nei primi anni del Novecento, il film racconta la giovinezza della futura assassina, mostrandone i sogni di gloria e la progressiva discesa nella follia. La performance dell’attrice raggiunge qui livelli straordinari, in particolare nel celebre monologo finale, diventato immediatamente cult. Pearl è la dimostrazione definitiva che Mia Goth non è solo un volto dell’horror, ma una delle attrici più versatili e incisive della sua generazione in quello che è probabilmente il miglior capitolo della trilogia di West, ed uno degli horror postmoderni più interessanti degli ultimi anni.

Leggi anche Pearl: recensione del film con Mia Goth

5. MaxXxine (2024)

MaXXXine location - cinematographe.it

Con il capitolo conclusivo della trilogia di Ti West, Mia Goth torna a interpretare Maxine, questa volta sullo sfondo scintillante e corrotto degli anni ’80. Il film mescola atmosfere noir e neon, paranoia e desiderio di ascesa, e la sua protagonista diventa un simbolo della lotta per la sopravvivenza in un mondo spietato. Goth incarna perfettamente l’ambizione e la resilienza del personaggio, trasformando Maxine in un’icona definitiva dell’horror contemporaneo. MaXXXine segna così il compimento di un percorso che ha reso l’attrice una star internazionale.

Leggi anche Ti West racconta MaXXXine: “Mia Goth è la mia complice”