Retribution: dov’è stato girato? Le location tedesche del thriller con Liam Neeson
Oltre alle location, la Germania regala anche una ricca tradizione culinaria che il cast e la troupe di Retribution.
Diretto da Nimród Antal, Retribution è un thriller adrenalinico che tiene lo spettatore con il fiato sospeso dal primo all’ultimo minuto. Remake del film franco-spagnolo El desconocido del 2015, la pellicola racconta la drammatica odissea di Matt Turner, un banchiere che si ritrova intrappolato in una corsa contro il tempo dopo una telefonata da un misterioso attentatore. Con la vita dei figli in pericolo, l’uomo deve seguire una serie di ordini sempre più disperati mentre tenta di salvare se stesso e la sua famiglia. Il film, interpretato da Liam Neeson affiancato da Noma Dumezweni, Matthew Modine, Embeth Davidtz, Jack Champion e Lilly Aspell, unisce tensione psicologica e spettacolari sequenze d’azione ambientate in luoghi suggestivi della Germania.

Brandeburgo e gli iconici studi di Babelsberg in Retribution
Gran parte delle riprese di Retribution si è svolta nello stato del Brandeburgo, in particolare nella città di Potsdam, sede dei leggendari studi cinematografici Babelsberg. Situato in August-Bebel-Strasse, il complesso è considerato il più antico studio cinematografico del mondo ancora operativo e uno dei più grandi d’Europa, con una superficie di oltre 460.000 metri quadrati. I Babelsberg Studios hanno ospitato alcune delle più imponenti produzioni internazionali, tra cui Inglourious Basterds, Captain America: Civil War, V per Vendetta e The Bourne Ultimatum.
Per Retribution, il team di produzione ha sfruttato l’enorme varietà di teatri di posa e set ricostruiti per girare le sequenze d’interno e gli effetti speciali più complessi. Grazie ai backlot urbani e ai modelli realistici di veicoli e infrastrutture, gli studi hanno permesso di ricreare fedelmente le ambientazioni cittadine in cui si muove Matt Turner.

Berlino: la capitale al centro dell’azione
La seconda parte delle riprese di Retribution si è svolta a Berlino, una delle città più affascinanti e cinematograficamente versatili d’Europa. La capitale tedesca, con la sua combinazione di architettura moderna, ponti monumentali e vie storiche, ha fornito lo scenario ideale per le spettacolari sequenze d’inseguimento di Retribution. Liam Neeson è stato avvistato in diverse zone centrali durante la lavorazione del film, in particolare nei pressi di Potsdamer Platz, una delle piazze più iconiche della città, simbolo della rinascita berlinese dopo la caduta del Muro. Un’altra location chiave è il Rathausbrücke, il celebre Ponte del Municipio, utilizzato per girare alcune scene ad alto tasso di adrenalina.
Berlino e la tradizione cinematografica
Scegliere Berlino come set di Retribution non è solo una decisione logistica, ma anche artistica. La città è ormai un punto di riferimento per l’industria cinematografica europea, grazie alla sua infrastruttura avanzata, ai costi di produzione contenuti e alla disponibilità di maestranze altamente qualificate. Film internazionali come John Wick: Capitolo 4, Mission: Impossible III, Spider-Man: Far From Home, Animali fantastici: I segreti di Silente e Fast & Furious 8 hanno sfruttato la versatilità visiva della capitale tedesca. Anche produzioni televisive di successo, come La regina degli scacchi, Sense8 e Babylon Berlin, sono state girate qui.

Le specialità culinarie del Brandeburgo e di Berlino: oltre le location di Retribution
Oltre alle location, la Germania regala anche una ricca tradizione culinaria che il cast e la troupe di Retribution hanno potuto apprezzare durante le riprese. Nel Brandeburgo, la cucina riflette un’anima rustica e genuina, con piatti a base di carne di maiale, cavolo e patate. Tra le specialità locali spiccano il Königsberger Klopse (polpette in salsa di capperi), il Buletten (una sorta di hamburger tedesco) e le zuppe dense a base di verdure e legumi, perfette per i mesi più freddi.
Berlino, invece, offre una gastronomia più internazionale, frutto del suo cosmopolitismo. Il piatto simbolo resta il Currywurst, salsiccia tagliata a pezzi e ricoperta di salsa al curry e ketchup, spesso accompagnata da patatine fritte. Non mancano i Berliner Pfannkuchen, soffici bomboloni ripieni di marmellata, e le Brezen (pretzel), amate in tutta la Germania. Durante le pause dalle riprese, è facile immaginare Liam Neeson e colleghi gustare una birra artigianale in uno dei tanti Biergarten della capitale o assaggiare piatti tipici nei mercati all’aperto.
Leggi anche Il Colibrì: le location del film con Pierfrancesco Favino