Sola al mio matrimonio: recensione del film di Marta Bergman

Marta Bergman passa dal documentario alla finzione con Sola al mio matrimonio, mantenendo le caratteristiche della sua carriera improntata sul reale.

Marta Bergman parte dal documentario. È la realtà che da sempre inquadra con il suo occhio, tramutato in camera da presa e posto quanto mai all’interno di verità naturali, che aspettano soltanto di essere impresse nel racconto di un film. Condizioni che vengono ritratte, ambienti e persone che si pongono neutrali di fronte alle possibilità che può racchiudere la cinepresa, mezzo per creare un collegamento diretto tra ciò che l’autore vede e ciò di cui il pubblico potrà usufruire, per immettersi in dimensioni che, magari, non aveva mai esplorato e che diventano quanto mai reali proprio attraverso la mediazione dello strumento cinema.

È, dunque, uno stretto contatto quello che l’autrice europea ha instaurato da sempre nel proprio lavoro, immettendosi nelle intimità dei soggetti ripresi e delle situazioni che la vita portava a delineare, in un’immersione che l’ha condotta, direttamente, al suo primo lungometraggio di finzione. Mantenendo l’apporto adottato per i suoi lavori documentari, avvalendosi della tecnica perfezionata nel diventare presenza concreta nello spazio delle consuetudini riprese, la regista e sceneggiatrice Marta Bergman esordisce in un’opera di fantasia con Sola al mio matrimonio, dove mantiene ben salde quelle capacità acquisite e perfezionate nel corso dei suoi anni nel circoscrivere il vero, modificandone i metodi di applicazioni e rendendoli attinenti al suo nuovo percorso cinematografico.

Sola al mio matrimonio – Dalla realtà alla finzione nella storia di Pamelasola al mio matrimonio, cinematographe

Sembra partire proprio come la messa a nudo delle condizioni di esistenza della protagonista Pamela (Alina Serban) l’opera Sola al mio matrimonio. Nella comunità rom di cui la donna fa parte, è assieme alla sua bambina e alla nonna insofferente che la giovane vive nell’unica maniera che ha mai conosciuto, alla ricerca di una svolta nella propria vita e di poter allontanarsi dalla povertà che domina la sua quotidianità. Mancanze che Pamela non percepisce solamente in quanto materiali, ma che vuole colmare sotto quell’aspetto emotivo in cui vorrebbe vedersi legata sentimentalmente a un brav’uomo. È tramite un’agenzia di incontri che la donna diventerà, presto, la compagna di Bruno (Tom Vermeir), andando a vivere nella sua casa e tenendolo all’oscuro della sua piccola bambina, decisa a voler cambiare la propria vita.

Oltre all’imprigionare con estrema vicinanza i suoi protagonisti, non riprendendoli, ma entrando nelle loro case, nei loro momenti privati, catturandone le piccolezze rese rilevanti dai dettagli della cinepresa, è il contesto tradizionale e il retaggio di una cultura come quella a cui appartiene il personaggio di Pamela che Marta Bergman integra alla sua storia. Un attingere da un focolare primo per illustrare, conseguentemente, le pulsioni e i comportamenti dei personaggi, ulteriore specchio antropologico e sociale che la regista porta inevitabilmente nel proprio bagaglio e di cui decide di riempire anche il suo film.

Sola al mio matrimonio – pieno di pathos, ma non sempre convincentesola al mio matrimonio, cinematographe

Così, seguendo Pamela e il suo desiderio di distaccarsi dalla propria comunità, augurandosi un futuro ben differente da quello che l’aspetterebbe se rimanesse legata alle proprie radici, l’opera mette in relazione le incongruenze di genere, di ambiente culturale, tutto su di un piano comune che l’autrice tratteggia lungo il corso della pellicola, cercandone certamente il pathos, ma permettendo alle immagini di parlare ben più di quanto una narrazione canonica potrebbe fare. Una maniera a cui va contribuendo la scelta della fotografia e dell’illuminazione granulosa di Jonathan Ricquebourg, nonché la credibilità dell’attrice protagonista Alina Serban, i cui primi piani ne permettono uno scrutare attento e sincero, che spetta al pubblico cogliere e decifrare.

Pur descrivendo con sentimento le aspettative del personaggio principale, nonché le relazioni che questo intraprende con tutte le altre personalità che gravitano attorno alla sua vita e alle sue scelte, Sola al mio matrimonio rischia di appesantire un racconto che, nel suo insieme, sa comunque restituire le intenzioni della sua autrice, non entusiasmando con particolari doti espressive, ma pur sempre mantenendo il punto e l’analisi che Marta Bergman ne voleva dare. Un’ibridarsi di realtà e ri-manipolazione di questa, per un racconto che ne sfrutta il potenziale, non convincendo, però, sempre a pieno.

Sola al mio matrimonio, prodotto da Frakas Productions, è in uscita nelle sale italiane dal 5 marzo, distribuito da Cineclub Internazionale.

Regia - 3
Sceneggiatura - 2.5
Fotografia - 3
Recitazione - 3
Sonoro - 3
Emozione - 2

2.8