Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema e in streaming, dei classici che hanno fatto la storia e dei film in TV. Leggi le nostre opinioni e scegli cosa vedere!
La testa che vive, la croce in simbolo di morte, le due facce di una stessa medaglia, il desiderio dell’una e la brama dell’altra. Alla…
Tornano le vicissitudini affettive e sportive di Lisa e Daniel nel sequel della dramedy svedese del 2022. Su Netflix dal 25 maggio 2025.
La storia del suono è la storia di un amore, un amore proibito, non detto, delicato, che sfiora e poi sfugge, silente e rallentato; il…
Un thriller sporcato dalla commedia, il classico snaturato, riproposto in chiave estremamente più leggera, una patina visiva, un accompagnamento sonoro infastidente; alla 78ª edizione del…
In Alpha tutto c’è ma tutto svanisce. Tutto è corpo ma al contempo incorporeo. La materia si trasforma, evapora, implode. La carne si indurisce fino…
Il nuoto che diventa scrittura, l’attrice che diviene regista, la biografia adattata a cinema: alla rosea ondata che ha investito la 78ª edizione del Festival…
Serhij Loznycja, cineasta discretamente conosciuto a Cannes, torna al Festival con un film di finzione – la sua specialità sono i documentari – in corsa…
Sentirsi dentro anche quando si è fuori, fuori dal proprio spazio, fuori da sé, fuori da quella finzione che è la realtà; con il film…
Il 21 maggio 2025 arriva nelle sale italiane l’attesissimo Lilo & Stitch, remake live action del classico d’animazione Disney del 2002 che ha conquistato intere…
Ricominciare a vivere dopo una tragedia si può: con un pizzico di leggerezza, Jersey Girl racconta una storia di nascita sia personale che professionale. La…
Die, My Love è rumore, Die, My Love è sudore, Die, My Love è fastidio; alla 78ª edizione del Festival di Cannes è arrivato il…
Il cinema che si racconta, che ci catapulta a quel che è stato per dimostrarci quel che ancora può essere, la nuova ondata che ci…
La guerra di Cesare è un film coraggioso, dallo sguardo unico e originale, quello del regista Sergio Scavio, che alla sua opera prima, infonde verità…
Ari Aster è ormai senza alcun dubbio uno degli autori più importanti e attesi del panorama internazionale, e questa è una grande notizia soprattutto per…
C’è il budget, da cui partire. Ventimila euro, e se la parola irrisorio non basta bisognerà inventarsene una diversa, migliore. Si parla di un film…
La 78ª edizione del Festival di Cannes non nasconde la sua veste politica, ma anzi la urla a gran voce, e Dossier 137 del regista…
ABBA: Against the Odds (2024), il documentario diretto da James Rogan disponibile su Netflix da maggio 2025, non è soltanto un racconto musicale: è un’operazione…
I suoi stunt, le sue espressioni, le adrenaliniche sfide accompagnate da quell’indimenticabile colonna sonora; la quota action del Festival di Cannes 2025 è tutta di…
La poesia umana trafigge la periferia campana in Nero, un’opera cinematografica che ci trasporta ai confini dell’io, nella sottile intercapedine che separa l’amor proprio dal…
One to One – John & Yoko: paradigma degli anni ’70, periodo destabilizzante, illusorio, sognante con radici profonde radicate nelle prospettive sociali di una nuova,…
Per Sex una critica con l’intento di un’analisi metaforica, che consideri il terzo capitolo costruito di diverse “prime volte”. Una prima volta in cui l’essenzialità…
“Vuoi restare?“, chiede la madre Lucìa alla figlia Aurora in una sequenza del film, ed è il quesito centrale di Reinas, il film di Klaudia…
Umberto Contarello firma il suo primo film da regista dopo una carriera da scrittore e sceneggiatore che l’ha visto scrivere film come Tutto il mio…
La forza di un film è – anche, non solo – la sua premessa. Il cinema non è matematica, ma non va presa alla leggera…