Le recensioni in anteprima dei film in uscita al cinema, ma anche le recensioni di classici e film in tv!
Disponibile dal 16 marzo 2025 su Prime Video, Late Night with the Devil (2023) è la terza prova registica di Colin Cairnes e Cameron Cairnes.…
La recensione della commedia fantascientifica che i fratelli Russo hanno tratto dalla graphic novel omonima di Simon Stålenhag, con Millie Bobby Brown e Chris Pratt nel cast. Dal 14 marzo 2025 su Netflix.
Genetica, genealogia, genere, genoma, genitali, genesi, genitori, gente, generazione, genocidio, gentile, genotipo, gene, genetliaco, gender, genitrice. Tutto parte dalla semplice radice Gen_, titolo e punto…
Dopo il discreto successo di Elfkins – Missione Best Bakery, la regista tedesca Ute von Münchow-Pohl riporta ancora una volta sul grande schermo la piccola…
Le premesse di The Monkey, in sala il 20 marzo 2025 per Eagle Pictures, sono tutto quello che serve a un horror per attirare l’attenzione.…
Lee, con l’esordio alla regia di Ellen Kuras, narra la storia della fotografa e modella statunitense Lee Miller.Il suo lavoro da reporter durante la Seconda…
Dopo la parentesi seriale, Gabriele Muccino torna sul grande schermo con Fino alla fine, un lavoro con il quale affronta per la prima volta il…
Lucio Pellegrini torna al cinema con Gioco pericoloso dopo una pausa di alcuni anni che l’hanno visto impegnato in numerosi prodotti televisivi di successo. Con…
Il 2025 si arricchisce di un nuovo film di fantascienza, un thriller sci-fi che cerca di mescolare azione, mistero e suggestioni distopiche. Utopia, diretto da…
Non un semplice documentario, ma un atto di giustizia. Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo non si limita a raccontare la vita di…
Il caso Belle Steiner, diretto dal regista Benoît Jacquot, è basato sul romanzo La morte di Belle, scritto da Georges Simenon e uscito nel 1952.…
A distanza di sedici anni da The Merry Gentleman, Michael Keaton torna una seconda volta dietro la macchina da presa. Lo fa con La memoria…
Gabriele Mainetti è uno dei nostri autori più importanti e l’ironia è che, fino a non molto tempo fa, in pochi avrebbero osato parlarne in…
Scritto da Sandro Petraglia e diretto da Alessandro Tonda, Il Nibbio è la storia di Nicola Calipari, dei ventotto giorni precedenti alla tragica notte del…
“Può una tigre cambiare le sue strisce?”. A distanza di sette anni dal precedente incontro – l’ottimo Nella tana dei lupi, scritto e diretto da…
Spesso lo dimentichiamo, ma il gotico padano non è un sottogenere, né tantomeno una derivazione linguistica di un filone estremamente ampio quale è l’horror. Ci…
Netflix ci porta ancora una volta nel cuore della cinematografia nordica con Amore a Copenaghen, un film che tradisce nel titolo la sua vera essenza.…
Gigantesco, titanico, monumentale; per raccontare la conclusione di Attack on Titan non potevano più bastare i modesti e limitati schermi di casa, ma Eren Yeager…
La recensione dell’adattamento live-action che Seiji Tanaka ha realizzato dal celebre manga omonimo di Masamichi Kawabe. Dal 27 febbraio 2025 su Netflix.
La recensione del combat-movie con il quale il messicano Chava Cartas porta sullo schermo un feroce scontro a fuoco tra narcos ed esercito. Dal 28 febbraio 2025 su Netflix.
Recensione dell’adattamento cinematografico che RaMell Ross ha realizzato dal bestseller omonimo di Colson Whitehead. Dal 27 febbraio 2025 su Prime Video.
La recensione della dramedy norvegese diretta da Hallvar Witzøe ambientata nel mondo dello sci di fondo. Dal 27 febbraio 2027 su Netflix.
Un legame lo si costruisce con il tempo e con la storia, spesso attraverso il sangue; è forse questo uno dei messaggi recapitatici da Jesse…
La recensione del documentario che racconta il declino e il tentativo di rinascita dello storico concorso di bellezza. Dal 26 febbraio 2025 su Netflix.