K9 – Squadra antidroga: recensione del film Prime Video

La recensione dell’action-thriller di John Stalberg Jr. con Aaron Eckhart nei panni di un poliziotto in cerca di vendetta. Dal 4 agosto 2025 su Prime Video.

Sul piccolo e grande schermo è capitato in più di un’occasione che animali a quattro zampe rubassero letteralmente la scena ai colleghi umani. Tante sono infatti le pellicole e le serie che hanno visto per esempio uno o più cani diventare i veri e propri protagonisti dell’opera di turno, vedi il Krypto del nuovo Superman. E quello del film di James Gunn è solo uno degli esempi più recenti, ai quali si va ad aggiungere per forza di cose anche K9 – Squadra antidroga, ultima fatica dietro la macchina da presa di John Stalberg Jr., disponibile dal 4 agosto 2025 su Prime Video.   

In K9 – Squadra antidroga un agente di polizia cerca l’assassino del suo fidato collega a quattro zampe in una Los Angeles corrotta fino al midollo

K9 Squadra Antidroga trailer trama cast - cinematographe.it

Scritto a quattro mani con Carlyle Eubank, K9 – Squadra antidroga ha nel suo titolo originale, ossia Muzzle, una chiara lettera d’intenti su chi sia il reale personaggio principale, dove in inglese la parola “muzzle” significa appunto museruola, quella che il cane lupo che il poliziotto Jake Rosser, interpretato da Aaron Eckhart, sceglie come compagno di missioni di un’unità cinofila dovrebbe sempre indossare vista la ferocia. Rosser lo sceglie dopo avere assistito alla scioccante morte del precedente fedele partner canino per mano di un misterioso aggressore, sul quale decide di indagare. Per portare avanti la sua missione, si allea proprio con Socks, un cane lupo K-9 violento con incisivi in titanio e un passato misterioso. Insieme, si addentrano nelle strade pericolose di Los Angeles e scoprono una vasta cospirazione che tiene la città sotto il suo controllo. Mentre Jake e Socks affrontano sanguinose sparatorie e si scontrano con i criminali locali, la loro ricerca della verità diventa non solo una vendetta personale, ma anche una lotta per la giustizia in una città corrotta fino al midollo.

Un mix di azione, poliziesco e thriller che alimenta a getto continuo un racconto al centro del quale c’è in primis una forte componente revenge

K9 - Squadra antidroga cinematographe.it

La sinossi rivela dunque la commistione di generi su e intorno alla quale si va a sviluppare il film del regista californiano, con un mix di azione, poliziesco e thriller che alimenta a getto continuo un racconto al centro del quale c’è in primis una forte componente revenge. Questa rappresenta il motore portante di una storia di vendetta, perché qualcuno ha ucciso il precedente amico a quattro zampe di Rosser e l’uomo vuole scoprire l’identità del colpevole (o dei colpevoli). E mentre indaga sull’omicida finisce con lo scoprire una vasta cospirazione che stringe la gola della città. Su questi duplici binari mistery che scorrono parallelamente per poi entrare inevitabilmente in rotta di collisione quando la verità, quasi in zona Cesarini, verrà a galla, che Stalberg preme sull’acceleratore per dare forma e sostanza a un film che sa essere coinvolgente grazie al ritmo frenetico che accompagna l’intera timeline. K9 – Squadra antidroga ha in questo il suo punto di forza, che gli consente di sopperire a più di un passaggio a vuoto e buco presente nella sceneggiatura. Tali mancanze però non generano danni irreparabili narrativamente e drammaturgicamente parlando, con la trasposizione che riesce comunque a tenere a sé l’interesse e l’attenzione dello spettatore con un sali e scendi di tensione ben congegnato. La regia del cineasta californiano, che fino ad ora non aveva brillato (vedi i discontinui Bad Hombres o Crypto), qui invece consente, così come la performance di Eckhart, di tenere il film sopra la linea di galleggiamento e coinvolgere il fruitore sino alla resa dei conti.

K9 – Squadra antidroga: valutazione e conclusione          

K9 - Squadra antidroga cinematographe.it

John Stalberg Jr. non ha mai lasciato il segno come regista e non lo fa nemmeno con la sua ultima fatica dietro la macchina da presa dal titolo K9 – Squadra antidroga. Un action-thriller in salsa poliziesca con derive revenge che ha nel ritmo serrato e nella gestione della tensione le scialuppe di salvataggio per impedire alle lacune della scrittura e ai frequenti passaggi a vuoto di mandare a picco il tutto. Da segnale l’interpretazione di un convincente Aaron Eckhart nei panni del protagonista.

Regia - 3.5
Sceneggiatura - 3
Fotografia - 3
Recitazione - 3.5
Sonoro - 3
Emozione - 3.5

3.3