Glen Powell: 8 curiosità sull’attore che ha riconquistato Hollywood

Scopriamo qualcosa in più su uno degli interpreti del momento.

Glen Powell è diventato nel giro di pochi anni uno dei volti più richiesti di Hollywood. Dopo gli esordi in ruoli minori e una gavetta lunga e paziente, la sua immagine è esplosa tra l’audience mainstream grazie a Top Gun: Maverick, ha trovato dimensione da “sex symbol” moderno con la rom-com Tutti tranne te e si è guadagnato il plauso critico per la sua trasformazione in assassin-charmant in Hit Man di Richard Linklater. Ecco nove aspetti della sua vita e carriera, raccontati in profondità.

Leggi anche Venezia 80 – Hit Man: recensione del film di Richard Linklater

1. Le radici texane e la formazione accademica: dagli spettacoli scolastici al cinema

Glen Powell - Cinematographe.it

Glen Powell è nato e cresciuto ad Austin, in Texas, città che negli ultimi decenni è diventata un piccolo centro pulsante di cultura e cinema indipendente. La sua formazione artistica comincia presto, tra i teatri locali dove, ancora adolescente, partecipa a produzioni come Oliver! e The Sound of Music. È lì che impara i fondamenti della recitazione, la disciplina del palcoscenico e il valore del lavoro corale. A soli tredici anni ottiene il primo ruolo cinematografico in Spy Kids 3-D: Game Over, recitando accanto a star come Antonio Banderas e Sylvester Stallone. Quell’esperienza, pur breve, lo mette in contatto con un set professionale e gli fa capire che la recitazione può diventare una carriera a tutti gli effetti. Dopo il liceo sceglie di non precipitarsi subito a Los Angeles: preferisce consolidare la propria formazione al Moody College of Communication dell’Università del Texas, dove consegue la laurea in radio, televisione e cinema. Lo studio accademico gli fornisce strumenti tecnici — regia, montaggio, analisi della sceneggiatura — e una comprensione profonda del linguaggio audiovisivo.

2. La gavetta di Glen Powell, i primi film e il primo ruolo “importante” da hacker

Per quasi un decennio Powell lavora con costanza, alternando apparizioni in serie TV e ruoli di contorno in film d’azione e commedie. Il primo ruolo significativo arriva con I Mercenari 3, dove interpreta un giovane hacker. È la sua prima occasione di farsi notare in un grande franchise internazionale, al fianco di veterani del cinema action. Un punto di partenza di una carriera costruita con gradualità, fatta di impegno, pazienza e scelte mirate.

3. Top Gun: Maverick: il salto tecnico, l’iniziazione al volo e il legame Glen Powell-Tom Cruise

Glen Powell - Cinematographe.it

La vera accelerazione arriva con Top Gun: Maverick. Il film, oltre a proiettarlo verso la fama globale, diventa un momento formativo cruciale. Sul set, Powell intraprende un intenso addestramento al volo, culminato con la conquista della licenza da pilota. La passione per l’aviazione, già presente, trova in questa esperienza una spinta definitiva. Tom Cruise, suo mentore durante le riprese, lo incoraggia ad approfondire la tecnica e a sfidare i propri limiti fisici.

Il legame con Tom Cruise va oltre la semplice collaborazione in Top Gun: Maverick. Cruise, da sempre appassionato di aviazione, ha visto in Powell un potenziale allievo e lo ha spinto a superare le proprie paure, regalandogli lezioni di volo e incoraggiandolo a cimentarsi in esperienze estreme come il paracadutismo. Durante una delle prime prove, Powell si è trovato letteralmente a fronteggiare la vertigine del salto da solo, senza istruttore, dopo che Cruise e la crew avevano concordato la sfida come test di fiducia e determinazione. L’attore, a dirla tutta, ha poi raccontato in seguito di aver provato un misto di terrore e meraviglia, e quella prova ha rappresentato un punto di svolta nella sua crescita personale.

Leggi anche Top Gun: Maverick: recensione dell’atteso sequel con Tom Cruise

4. Adrenalina e rischio: paracadutismo, bungee e voglia di superare i limiti

Legata alla sua passione per il volo c’è la propensione per l’adrenalina. Glen Powell ha sempre amato spingersi oltre, provando sport estremi come il paracadutismo e il bungee jumping. Sembra però che non si tratti di semplice divertimento, ma anche di un allenamento mentale che lo aiuta a entrare meglio nei ruoli che richiedono istinto e reattività.

5. Rom-com e rinnovamento del genere: Glen Powell in Tutti tranne te e la chimica con Sydney Sweeney

Glen Powell - Cinematographe.it

Con Tutti tranne te, Glen Powell si sposta sul terreno della commedia romantica, riportando alla ribalta un genere che sembrava essersi assopito. La pellicola, grazie anche alla straordinaria sintonia con Sydney Sweeney, diventa un caso internazionale. La coppia cinematografica funziona alla perfezione: dinamiche brillanti, ritmo frizzante e un’alchimia autentica. La promozione del film gioca abilmente con l’ambiguità del rapporto tra i due attori, alimentando curiosità e gossip in modo ironico e controllato. Il risultato è una delle campagne marketing più efficaci degli ultimi anni per una rom-com. Powell si impone così come nuovo “sex symbol” del genere.

6. Immagine pubblica, meme e ironia: dai cartelloni dei genitori ai capibara virali

Powell ha sempre dimostrato una notevole autoironia nel gestire la propria immagine. Durante la premiere di Hit Man, i suoi genitori si sono presentati con cartelloni ironici che scherzavano sulla sua fama crescente, trasformando il red carpet in un momento virale. Parallelamente, il web si è divertito a trasformarlo in protagonista di uno dei meme più noti dell’ultimo periodo: la sua presunta somiglianza con un capibara. L’associazione, nata per gioco, è esplosa sui social, dove centinaia di fan hanno paragonato le sue espressioni a quelle del simpatico roditore.

7. La vita privata di Glenn Powell: ha una fidanzata?

Glen Powell - Cinematographe.it

La vita sentimentale di Glen Powell ha attirato l’attenzione del pubblico fin dagli inizi della sua notorietà. L’attore ha avuto relazioni con figure conosciute come Nina Dobrev e Renée Bargh, ma la storia più lunga e seguita è stata quella con la modella Gigi Paris, durata dal 2020 al 2023. Il loro rapporto, interrotto dopo alti e bassi, è stato accompagnato da indiscrezioni di gelosia legate alla vicinanza tra Powell e Sydney Sweeney, poi rivelatasi una costruzione mediatica. Nonostante l’interesse costante dei tabloid, Powell mantiene un atteggiamento riservato, come molti dei suoi colleghi.

8. Brisket, Instagram e il lato “pet celebrity”

In molti scatti ufficiali e dietro le quinte, Glen Powell è spesso accompagnato da Brisket, il suo inseparabile cagnolino. L’animale è diventato una sorta di mascotte del suo percorso, presente a eventi e sui set, al punto da avere un profilo Instagram personale seguito da decine di migliaia di persone. La presenza del cane non è solo un dettaglio aneddotico, ma anche un tassello importante nella costruzione dell’immagine di Powell.

Tags: Tom Cruise