Visioni dal Mondo 2025: il nostro redattore Francesco Del Grosso tra i vincitori
Si è conclusa ieri, domenica 14 settembre, l’undicesima edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, fondato e diretto da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti. Per quattro giorni Milano si è trasformata nella capitale del cinema del reale, con 37 anteprime e un ricco calendario di incontri tra il Teatro Litta, la Cineteca Milano Arlecchino e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.
Tra i riconoscimenti, spicca la menzione speciale assegnata al documentario Nyumba di Francesco Del Grosso, redattore di Cinematographe.it, che ha emozionato la giuria studenti del Concorso italiano per la sua capacità di raccontare “una storia in chiave umana e personale, senza scadere nella narrazione comune e rendendo visibili storie altrimenti invisibili”. Lo stesso Del Grosso ha commentato sui social: “Alla sua prima apparizione nel circuito festivaliero il mio documentario Nyumba ha vinto la menzione speciale della giuria giovani all’11ª edizione di Visioni dal Mondo. Un riconoscimento che dedico ai protagonisti del film e a tutti coloro che lo hanno reso possibile”.
I vincitori del Festival
- Premio Miglior Lungometraggio Italiano Visioni dal Mondo 2025 (5.000 €) a Achille Lauro – La crociera del terrore di Simone Manetti. La giuria (Giovanna Boursier, Ruben Gagliardini, Laura Zagordi) ha premiato l’opera per la sua forza attuale e il ritmo serrato, capace di connettere un evento di 40 anni fa con il presente, evocando la lotta di sopravvivenza della Palestina.
- Premio GKSD Investment Holding Group New Talent Opera Prima 2025 (2.500 €) a Grazie, buona giornata di Giuseppe Modafferi. La giuria di studenti delle scuole e università di cinema milanesi ha apprezzato la coerenza registica e narrativa, lo sguardo contemplativo e il racconto universale di un sistema che lascia indietro gli ultimi.
- Riconoscimento Rai Cinema – dedicato a Franco Scaglia a Dal mio punto di vista di Roberto Marra, “per aver saputo raccontare la cecità con leggerezza e ironia, ricordandoci che un sorriso può illuminare lo sguardo di tutti”.
- Premio Visioni dal Mondo Best International Feature Documentary 2025 (3.000 €) a Child of Dust di Weronika Mliczewska. La giuria internazionale ha sottolineato la maestria registica e la profondità umana di un film “straziantemente emozionante”.
- Premio Amici Cineteca Milano Concorso Internazionale 2025 a The Srebrenica Tape di Chiara Sambuchi, per la ricostruzione delicata e precisa di un legame familiare spezzato dalla guerra e riemerso grazie a un repertorio inedito.
- Premio Visioni VR 2025 (1.000 €) a Ice Sailors di Jérôme Waeselynck, assegnato dalla giuria popolare.