Venezia 82 – Guillermo Del Toro e Jacob Elordi in lacrime per i 14 minuti di standing ovation

L’82 edizione della Mostra del Cinema di Venezia, in corso dal 27 agosto al 6 settembre, ha accolto l’opera come uno degli appuntamenti più attesi del cartellone.

La première mondiale di Frankenstein, nuovo film di Guillermo Del Toro prodotto da Netflix, ha conquistato il pubblico della Mostra del Cinema di Venezia con una standing ovation di 14 minuti che ha commosso il regista e il protagonista Jacob Elordi. La proiezione si è svolta sabato sera nella Sala Grande del Lido, alla presenza del cast e dei vertici della piattaforma di streaming.

Venezia 82 - cinematographe.it

Guillermo Del Toro e Jacob Elordi in lacrime a Venezia 82

Del Toro, maestro del cinema fantastico e horror, è stato accolto insieme agli interpreti Oscar Isaac, Mia Goth, Christoph Waltz, Felix Kammerer e al compositore Alexandre Desplat. Sul red carpet erano presenti anche i dirigenti Netflix Ted Sarandos e Dan Lin, oltre all’ex responsabile del cinema della piattaforma, Scot Stuber, produttore del film. Numerose le celebrità invitate all’evento, tra cui Aaron Taylor-Johnson, Kaitlyn Dever, Jesse Williams, Jessica Williams e Sofia Carson.

Frankenstein è un adattamento del celebre romanzo di Mary Shelley e racconta la storia dello scienziato Victor Frankenstein, interpretato da Oscar Isaac, che riesce a dare vita a una creatura, interpretata da Jacob Elordi, in un esperimento destinato a trasformarsi in tragedia. Del Toro ha definito il film il compimento di una ricerca iniziata quando era bambino, ricordando la folgorazione provata alla visione dei classici di James Whale e l’interpretazione di Boris Karloff.

Il film sarà distribuito in sala in edizione limitata a partire dal 17 ottobre e arriverà su Netflix il 7 novembre. L’82 edizione della Mostra del Cinema di Venezia, in corso dal 27 agosto al 6 settembre, ha accolto l’opera come uno degli appuntamenti più attesi del cartellone.

Leggi anche Strange river: recensione del film, da Venezia 82