Venezia 2025, la sorpresa di Mattarella: “Il cinema è parte essenziale della cultura italiana”
L'82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si è aperta con una sorpresa: una lettera del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
La cerimonia inaugurale dell’82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si è aperta con una sorpresa: una lettera del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha voluto rendere omaggio al cinema italiano e alla sua più prestigiosa vetrina internazionale. “Il cinema è parte essenziale e irrinunziabile della cultura italiana; ne esprime, nel mondo, il genio; trasmette e consolida bellezza, speranza, valori”, ha scritto il Capo dello Stato, sottolineando come, in un’epoca segnata da fragilità e conflitti, l’arte cinematografica rappresenti un presidio di solidarietà e identità culturale.

Il messaggio è stato letto sul palco da Emanuela Fanelli, conduttrice della serata inaugurale, che aveva invitato ironicamente il Presidente a comparire in un cameo nel video d’apertura. Con il suo consueto tono cordiale, Mattarella ha declinato con eleganza l’invito, ricordando che “non ci si improvvisa attori, tanto meno alla mia età non esattamente giovanile”, e rivolgendo infine un augurio sincero agli artisti, ai produttori, agli organizzatori e al pubblico della Mostra.
La serata ha dato ufficialmente avvio a un’edizione ricca di contraddizioni (e animata dalla questione di Gaza). Ad aprire il Concorso è stato La Grazia di Paolo Sorrentino, primo dei cinque titoli italiani in gara, con Toni Servillo e Anna Ferzetti protagonisti. L’attesa per il ritorno del regista napoletano è stata accompagnata dall’arrivo delle prime star hollywoodiane al Lido, tra cui Cate Blanchett e Julia Roberts.
Nella sezione Orizzonti, spazio a Mother di Teona Strugar Mitevska, ritratto anticonvenzionale di Madre Teresa di Calcutta interpretata da Noomi Rapace, mentre la serata ha reso omaggio al maestro Werner Herzog, Leone d’Oro alla Carriera. A celebrare il regista tedesco è stato Francis Ford Coppola, che ha tenuto la laudatio ufficiale. Herzog presenterà inoltre, Fuori Concorso, il documentario Ghost Elephants.
Leggi anche I 20 film più attesi del Festival di Venezia 2025