Venezia 2025, il giorno di George Clooney ed Emma Stone

Tre film in concorso e un red carpet affollato di celebrità

Il secondo giorno dell’82a Mostra del Cinema di Venezia segna l’arrivo delle grandi star internazionali e promette di trasformare il Lido in una passerella per il cinema d’autore (e non solo!). Tre film in concorso e un red carpet affollato di celebrità catalizzeranno l’attenzione dei media, confermando la vocazione della kermesse come appuntamento centrale del calendario culturale mondiale.

Gli occhi della critica e del pubblico sono puntati soprattutto sul ritorno di Yorgos Lanthimos, che presenta Bugonia, commedia nera che lo riunisce ancora una volta a Emma Stone, dopo i successi di The Favourite e Poor Things. Accanto all’attrice premio Oscar, il cast porta al festival un ventaglio di nomi che spaziano da Jesse Plemons a Alicia Silverstone, passando per Aidan Delbis e Stavros Halkias, contribuendo a fare della proiezione uno degli eventi più attesi.

A contendersi la ribalta c’è Noah Baumbach, che con Jay Kelly dirige George Clooney e Adam Sandler in una storia di amicizia e crisi personale, ambientata nel mondo dello spettacolo. Clooney veste i panni di un attore di successo alla ricerca di un nuovo senso per la propria carriera, mentre Sandler interpreta il manager che lo accompagna in questo percorso. Nel cast brillano anche Laura Dern, Greta Gerwig e l’italiana Alba Rohrwacher, confermando l’apertura del film a un respiro internazionale.

Il terzo titolo in gara porta sul Lido il cinema dell’ungherese Laszlo Nemes, già Leone d’Oro con Il figlio di Saul. Con Orphan il regista esplora i giorni successivi alla rivolta ungherese del 1956, raccontando una vicenda familiare immersa in un contesto storico drammatico, che promette di riproporre quella capacità di unire dimensione privata e riflessione collettiva che aveva già caratterizzato i suoi lavori precedenti. La giornata sarà arricchita anche dall’omaggio a Werner Herzog, che riceverà il Leone d’Oro alla carriera.

Non mancheranno i titoli italiani, che troveranno spazio soprattutto nelle sezioni parallele. In Orizzonti verrà presentato Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli, con Benedetta Porcaroli, Marco Bonadei ed Eva Robin’s, impreziosito dalla partecipazione di Chris Pine. Alle Giornate degli Autori sarà invece la volta de La gioia di Nicolangelo Gelormini, unico titolo italiano in concorso, con Valeria Golino, Jasmine Trinca e Saul Nanni in un’opera ispirata a un noto caso di cronaca.

Tra star hollywoodiane e nuovi sguardi del cinema europeo e italiano, la seconda giornata veneziana si conferma una delle più dense!