Steven Seagal premiato da Putin con l’Ordine dell’Amicizia
Putin consegna a Steven Seagal l'onorificenza dell'Ordine dell'Amicizia per il suo "lavoro umanitario". L'attore è tra i più celebri filorussi di Hollywood.
Il presidente russo Vladimir Putin ha consegnato all’attore statunitense Steven Seagal l’onorificenza dell’Ordine dell’Amicizia per il suo “lavoro umanitario”. L’attore, uno dei più famosi filorussi di Hollywood e che possiede anche la cittadinanza russa, ha così ribadito il suo sostegno a Putin. L’amicizia tra i due risale al 2013.
L’assegnazione dell’Ordine dell’Amicizia è stata annunciata nel fine settimana sul portale Internet del governo russo. L’Ordine riconosce le persone che la Russia ritiene abbiano contribuito a migliorare le relazioni internazionali.
Leggi anche Steven Seagal ed il video in cui accusa gli ucraini di auto-massacro: è polemica [VIDEO]

Steven Seagal è legato a Putin dal 2013, da quando ha incontrato per la prima volta il leader russo: “Appena entrato a casa sua ho visto una statua a grandezza naturale di Kano Jigoro, il fondatore del Judo. Sono rimasto colpito e ho subito capito di volerlo conoscere sempre più a fondo”. Nel 2014 l’attore è stato un aperto sostenitore dell’annessione della Crimea da parte della Russia. Nel 2016 gli è stato conferita la cittadinanza russa. Putin consegnò personalmente a Seagal il passaporto russo.
Nel 2018 è stato nominato inviato umanitario del ministero degli Esteri russo negli Stati Uniti e in Giappone. All’epoca, il ministero degli Esteri russo, disse che la responsabilità di Seagal sarebbe stata quella di “facilitare le relazioni tra Russia e Stati Uniti nel campo umanitario, compresa la cooperazione nella cultura, nelle arti, negli scambi pubblici e giovanili”.
L’anno scorso l’attore ha visitato la città ucraina di Olenivka, controllata dai russi e con dozzine di prigionieri di guerra ucraini, rimasti poi vittima di un attacco. Nel 2022 ha anche registrato un messaggio di compleanno per Putin, dicendo: “Oggi è il compleanno del presidente Putin. Penso solo che ora stiamo vivendo in tempi molto, molto difficili. È uno dei più grandi leader mondiali e uno dei più grandi presidenti del mondo. E spero davvero, prego, che riceva il sostegno, l’amore e il rispetto di cui ha bisogno. E che tutte le tribolazioni che stanno accadendo ora finiranno presto e vivremo in un mondo di pace”.
Leggi anche Steven Seagal festeggia 70 anni a Mosca e manda un messaggio agli alleati di Putin: “vi amo”