Sole Luna Doc Film Festival 2025: Isaki Lacuesta ospite d’onore della ventesima edizione

Sarà Isaki Lacuesta, regista e artista visivo spagnolo, il protagonista assoluto della 20ª edizione del Sole Luna Doc Film Festival. Autore poliedrico e inclassificabile, Lacuesta inaugurerà la rassegna il 15 settembre con La Veu Latent (La voce latente, Spagna, 2022), una video-installazione presentata per la prima volta in Italia. L’opera, realizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e con l’Instituto Cervantes, sarà allestita nella chiesa dei Santi Euno e Giuliano alla Magione, nuova sede che si aggiunge alla GAM e a Palazzo Branciforte, già cuore delle proiezioni e degli eventi collaterali.

Sole Luna Doc Film Festival 2025: Isaki Lacuesta

Considerato tra gli artisti visivi più originali del panorama internazionale, Lacuesta sfugge a ogni etichetta: regista, disegnatore, musicista, autore di installazioni, è un creatore che ama muoversi liberamente tra linguaggi e forme. Nelle sue opere documentario e finzione convivono, i piani temporali si intrecciano, immagini e narrazioni vengono rielaborate in una continua tensione sperimentale. Proprio per questo, accanto ai suoi lungometraggi più celebri, assumono pari rilievo i corti, le videolettere, i lavori su commissione e le installazioni che lo hanno portato nei più prestigiosi centri d’arte del mondo: dal Centre Pompidou di Parigi al MoMA di New York, fino al Bolit di Girona e all’Arts Santa Monica di Barcellona.

Il festival dedicherà a Lacuesta anche una retrospettiva fuori concorso che ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera: La leyenda del tiempo (2006), Entre dos Aguas (2018) e Segundo Premio (2024), a cui si affiancherà una selezione di cortometraggi realizzati tra il 2007 e il 2022, tra cui Las Variaciones Marker, El rito, Ou en etes vous, Isaki Lacuesta? e Los puntos cardinales.

Il regista terrà inoltre una Masterclass rivolta agli studenti del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia, sede Sicilia, offrendo uno sguardo privilegiato sul suo percorso artistico e sul suo metodo creativo.

Scopri qui tutte le notizie e le recensioni dal Festival di Venezia 2025