Royalteen – L’erede: il film Netflix è basato su una storia vera?
Royalteen è davvero basato su una storia vera? Scopriamolo subito!
Disponibile dallo scorso 17 agosto su Netflix, Royalteen – L’erede è un film romantico scandinavo diretto da Per-Olav Sørensen e Emilie Beck e con protagonisti Ines Høysæter Asserson e Mathias Storhøi. Royalteen è una storia d’amore che parla di accettazione dei propri errori e delle proprie paure, oltre che del potere di Internet. I protagonisti sono Lena, un’adolescente che gestisce un sito di gossip, e il principe Karl Johan, Kalle per gli amici. Quando i due capiscono di provare un sentimento che va oltre l’amicizia, la ragazza è combattuta tra felicità e scetticismo. Lena sa quali difficoltà potrebbe comportare una relazione con il futuro re e non ha mai raccontato a nessuno, neppure a Kalle, il suo segreto più grande: quello che l’ha costretta a trasferirsi dalla sua città natale.
Royalteen è basato su una storia vera?

No, Royalteen non è basato su una storia vera. Il film è però tratto da The Heir, primo libro dell’acclamata saga young adult scritta da Randi Fuglehaug e Anne Gunn Halvorsen. “È la classica storia di Cenerentola, giusto? Anche se non credo che l’abbiate vista mai così…”, ha dichiarato Elli Rhiannon Müller Osborne, l’attrice che interpreta la malvagia Margrethe a Vogue Scandinavia. Filip Bargee Ramberg, che interpreta Fanny, ha invece dichiarato a proposito del film “Penso che siamo cresciuti con storie di principi e principesse e ora c’è questo mistero intorno a loro: vogliamo saperne di più su come sono veramente“. Per il co-regista Per-Olav Sørensen, Royalteen è un mix tra Gossip Girl e The Crown.