Ortigia Film Festival: presentata a Venezia la 17ª edizione

Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stata presentata la 17ª edizione dell’Ortigia Film Festival, al via a Siracusa dal 20 settembre.

All’Italian Pavilion della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stata ufficialmente presentata la 17ª edizione dell’Ortigia Film Festival, che si terrà a Siracusa dal 20 al 27 settembre 2025. Ad aprire l’incontro sono state le direttrici del festival, Lisa Romano e Paola Poli (in collegamento), affiancate da Laura Delli Colli e Teresa De Santis. Romano ha voluto ringraziare in particolare il Comune di Siracusa e il sindaco Francesco Italia per il sostegno costante, insieme alle istituzioni che da anni supportano la manifestazione, dal MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo alla Sicilia Film Commission.

Ortigia Film Festival cinematographe.it

Il film d’apertura sarà Amata di Elisa Amoruso, reduce dal debutto alle Giornate degli Autori di Venezia, una storia di amore, libertà e maternità. A inaugurare la rassegna anche il cortometraggio In Re Minore di Antonio Maria Castaldo e Gianluca Grazini, dedicato alle vittime del terremoto in Abruzzo del 2009. Il tema di quest’anno sarà Cinema ed Eros: L’amore salverà il mondo, filo conduttore che attraverserà proiezioni, incontri e laboratori. In questo contesto si inserisce anche la mostra dell’artista Domenico Pellegrino, che il 20 settembre inaugurerà al Ortea Palace l’installazione OFF in Metamorfosi – Eros e Luce: una luminaria colorata, simbolo visivo di questa edizione.

Nel corso della presentazione, Teresa De Santis ha definito l’Ortigia Film Festival “un grande atto di resistenza culturale”, ricordando come la rassegna abbia contribuito a trasformare l’isola in un vero e proprio cinema a cielo aperto. Laura Delli Colli ha aggiunto: “Ortigia esercita un vero colpo di fulmine. L’emozione di vedere i film in piazza Minerva è qualcosa di unico”.

Le giurie di questa edizione vedranno impegnati, tra gli altri, Valentina Cervi, Isabella Cocuzza e Corrado Fortuna per i lungometraggi italiani; Fabio Bobbio e gli studenti del CSC – sede Sicilia per i documentari; e Lucrezia Lante della Rovere, Simone Morandi ed Ester Pantano per i cortometraggi internazionali. Le sezioni ufficiali confermano la varietà che contraddistingue il festival: il Concorso Lungometraggi dedicato alle nuove generazioni del cinema italiano, il Concorso Documentari come finestra sul reale, e il Concorso Internazionale Cortometraggi come terreno di scoperta. Accanto a essi, percorsi tematici come Cinema Women, Cinema & Musica, La Voce del Mare e OFF Scuole.

Infine, Lisa Romano ha ricordato le numerose collaborazioni e gemellaggi, dal CSC Cineteca Nazionale a Women in Film Television Media Italia, fino ai festival internazionali partner, ringraziando anche i main partner Bijouets e Ortea Palace Hotel e gli sponsor che accompagnano OFF in questa nuova avventura.

Scopri qui tutte le notizie e le recensioni dal Festival di Venezia 2025