Nebbia in agosto: trama e cast del film di Kai Wessel sul nazismo

La pellicola, ispirata all'omonimo romanzo di Robert Domes, è in onda oggi, 27 gennaio 2023, alle ore 21:20 su Cielo.

Nebbia in agosto è il recente lungometraggio diretto da Kai Wessel (Zeit der Helden, Pampa Blues) con la sceneggiatura di Holger Karsten Schmidt (Il dolce sonno della morte, Jack the Ripper) che si ispira all’omonimo romanzo di Robert Domes del 2008. La realizzazione, prodotta da Collina Film, Studio Canal e Arri Media Productions, è stato presentato in anteprima in Italia il 14 aprile 2016 al Giffoni Film Festival, per poi arrivare nelle sale italiane il 19 gennaio 2017. Il titolo è in onda oggi, 27 gennaio 2023, alle ore 21:20 su Cielo.

Nebbia in agosto - Cinematographe

Nebbia in agosto: la storia e gli attori

Nebbia in agosto, in particolare, è ambientato in Germania, durante gli anni Quaranta del Novecento. Il protagonista è il giovane Ernst Lossa (Ivo Pietzcker), orfano di madre, con una grande intelligenza, ma con una carattere davvero difficile. Proprio per questa indole ribelle è respinto da diversi riformatori e rinchiuso in una struttura psichiatrica. Proprio in questo istituto scopre una realtà da incubo: alcuni dei pazienti vengono infatti uccisi sotto il diretto controllo del dottor Veithausen (Sebastian Koch). A questo punto Ernst decide di aiutare chi come lui è imprigionato all’interno dell’edificio, organizzando nello specifico una fuga di Nandl (Jule Hermann), di cui è segretamente innamorato. Ma non sarà per niente un’impresa facile.

Nebbia in agosto - Cinematographe

Nebbia in agosto (in lingua originale, Nebel in August) vede un cast composto da Ivo Pietzcker nel ruolo di Ernst Lossa, Sebastian Koch (Opera senza autore, Die Hard – Un buon giorno per morire) nella parte del Dr. Werner Veithausen, Fritzi Haberlandt (Liegen Iernen, Fenster zum Sommer) che interpreta Oberschwester Sophia, Jule Hermann (Wendy, Human Factors) nelle fattezze di Nandl, Thomas Schubert (Windstill, Pregau) che impersona Paul Hechtle, Henriette Confurius (Bella Block, Rest) che presta il volto di Edith Kiefer, David Bennent (Canicule, Legend) che incarna Oja. Il regista, Kai Wessel, oltre ad essere un cineasta è anche fotografo, classe 1961. L’artista ha debuttato al cinema nel 1988 con Martha Jellneck per poi proseguire con altri progetti come Das Sommeralbum (1992), Goebbels und Geduldig (2001) e con Nebbia in agosto è riuscito a vincere ben quattro premi ovvero la Miglior Regia al Bavarian Film Awards, Miglior regia di un lungometraggio al German Directors Award Metropolis ed infine il Premio speciale CGS AWARD Percorsi Creativi 2016 e secondo posto come Miglior lungometraggio al Giffoni Film Festival. Ivo Pietzcker, nonostante la giovane età, è apparso già in Babylon Berlin (2017-2022) e nel film Jack (2014).

Leggi anche Giornata della Memoria 2023: cosa vedere in TV? La programmazione dedicata alla Shoah