Milan Games Week & Cartoomics 2025: videogiochi, anime e cinema invadono Milano

Dal 28 al 30 novembre 2025, Milano si trasforma nel centro della cultura pop grazie a Milan Games Week & Cartoomics (MGWCMX), l’evento imperdibile per tutti gli appassionati di videogiochi, anime, manga, cinema e musica. Quest’anno l’edizione promette di superare ogni record, con ospiti internazionali, panel, live show, contest e workshop pensati per un pubblico sempre più vasto e globale.

Milan Games Week & Cartoomics, edizione 2024
Foto della scorsa edizione di Milan Games Week & Cartoomics a Milano

Non si tratta più solo di videogiochi: i successi internazionali dei film al cinema Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – The Movie: Infinity Castle e Chainsaw Man – The Movie: Reze Arc hanno ampliato il pubblico degli anime, dimostrando che la cultura pop giapponese sta conquistando il mondo e Milano si conferma capitale europea del fandom.
L’evento ruota attorno al tema “OnLife”, simbolo della fusione tra reale e digitale, che guida ogni aspetto della manifestazione. Dal Central Stage al Hero Stage, dal Level Stage al Multiverse Stage, fino al Gillette Labs Stage e all’eBay Stage, i visitatori potranno muoversi tra panel, anteprime cinematografiche, cosplay, concerti e contest, vivendo un’esperienza immersiva che unisce gaming, cinema e anime come mai prima d’ora.

Ospiti internazionali, panel su anime e cinema e workshop creativi

MGWCMX 2025 accoglie ospiti di fama mondiale, dai leggendari doppiatori come Troy Baker – Joel di The Last of Us – ai protagonisti di Red Dead Redemption, Roger Clark e Rob Wiethoff, fino al cast del JRPG di successo Clair Obscur: Expedition 33. Anche il mondo del fumetto e dei manga sarà protagonista con C. B. Cebulski di Marvel Comics, Marco Checchetto e Peach Momoko, che offriranno workshop e portfolio review, permettendo ai giovani talenti di confrontarsi con professionisti internazionali.
Anime e cinema avranno uno spazio dedicato, con panel e sessioni che esplorano il passaggio dal manga alla grande e piccola schermata. L’onda di entusiasmo – confermata al botteghino – generata da film come Demon Slayer e Chainsaw Man conferma quanto sia cresciuto l’interesse globale per gli anime, attirando sempre più fan verso eventi come MGWCMX. Questa edizione, più che mai, dimostra come videogiochi, anime e cinema si intreccino in una cultura pop sempre più fluida e globale.

Cosplayer al Milan Games Week & Cartoomics, edizione 2024

Esperienze immersive, aree tematiche e app per orientarsi alla MGWCMX

Oltre ai panel, i visitatori potranno esplorare aree immersive come quella dedicata a Stranger Things, oppure partecipare a concerti K-pop, finali di eSport e workshop di disegno, musica e game design. Più di 300 postazioni free-to-play, gestite anche da Nintendo e Bandai Namco, permetteranno di testare titoli nuovi e non.

Per orientarsi tra i padiglioni, consultare il programma e non perdere ospiti e panel, MGWCMX 2025 ha sviluppato un’app ufficiale da scaricare, che consente di creare un’agenda personalizzata, ricevere notifiche sugli eventi in corso e scoprire contenuti extra esclusivi. Grazie a questa tecnologia, ogni visitatore potrà vivere al meglio l’esperienza tra cinema, anime e videogiochi, senza perdere nulla della manifestazione.

Non mancheranno, ovviamente, i cosplayer, anima della manifestazione – e le postazioni e attività a loro dedicate. Per scoprire tutti i dettagli su panel, ospiti e attività, il programma ufficiale è disponibile sul sito di Milan Games Week, da consultare per costruire la propria esperienza personalizzata e vivere in prima persona l’evento più atteso dell’anno per gli otaku e i gamers.

Inoltre, chi partecipa potrà scoprire merchandising esclusivo, gadget da collezione e anteprime di giochi e anime non ancora disponibili al pubblico, rendendo ogni visita un’occasione unica per immergersi completamente nella cultura pop. La MGWCMX 2025 non è solo un evento, ma un vero e proprio viaggio tra le passioni che uniscono fan da tutto il mondo.