Marlene Dietrich – la rivelazione shock della figlia: “mia madre era un mostro”

La donna dietro la diva e star senza tempo Marlene Dietrich descritta dall'unica figlia Maria Riva come una madre senza cuore.

Marlene Dietrich, nata il 27 dicembre del 1901, è stata una delle prime e maggiori dive di Hollywood, in uno star system anni ’20 e anni ’30, che allora si poteva definire ancora show business. Icona del cinema e affascinante modello di femme fatale, nella prima metà del ‘900 collezionò innumerevoli successi, tra cui uno dei primi L’angelo azzurro, che la portò nel 1930, all’attenzione di Hollywood, già stella del cinema tedesco. Da Marocco a Disonorata, da L’imperatrice Caterina e Capriccio spagnolo, fino a Testimone d’accusa e L’infernale Quinlan, l’American Film Institute ha inserito l’attrice al nono posto tra le più grandi star della Storia del Cinema. Profondamente legata alla Germania, divenne ben presto cittadina statunitense e si oppose strenuamente al regime nazista durante il secondo conflitto mondiale. Madre di Maria Riva, la figlia, classe 1924, per breve tempo attrice bambina, ha definito sua madre, nel nuovo libro Marlene Dietrich: the life come “un mostro”.

Il racconto di Maria Riva sulla madre Marlene Dietrich

Maria Riva, già autrice del libro Marlene Dietrich, mia madre, ha poi pubblicato un nuovo libro sulla figura della madre, diva amata a Hollywood, controversa in Germania e, fuori dallo schermo, una donna fredda e incapace di provare empatia, quasi disumana dalle parole della Riva. “Era come una regina. Quando parlava tutti l’ascoltavano. Non ha mai fatto una fila in aeroporto, non hanno mai controllato il suo passaporto e rimaneva stupita dalla bruttezza delle persone comuni quando le vedeva in luoghi affollati. Una terribile egoista, che parlava raramente con gli altri poiché ciò avrebbe implicato un certo interesse per le loro opinioni“, scrive Maria Riva. La figlia racconta anche la movimentata vita sentimentale della madre che, sempre sposata con il padre di Maria, l’assistente regista Rudolf Sieber, ebbe innumerevoli amanti, tra cui anche Frank Sinatra, il Principe di Galles, Ernest Hemingway e numerosi membri della famiglia Kennedy, a molti dei quali Maria si affezionò.

Maria Riva e Marlene Dietrich

Molto amica di Judy Garland, Maria Riva, dopo aver seguito ovunque la madre lavorando, fin da piccolissima, come sua assistente, a 15 anni venne mandata in un collegio svizzero. Maria Riva definisce la madre, nonostante la sua opposizione al regime, profondamente nazista e razzista. “Non le piaceva il colore nero, tranne che nei vestiti“. Maria Riva racconta anche l’ultimo periodo di vita di Marlene Dietrich, scomparsa a 90 anni, nel 1992 e senza pietà scrive “emanava odore di alcool e decadenza“, vivendo rinchiusa in casa e immobilizzata a letto a causa di numerosi problemi fisici e vittima della depressione.

 

Leggi anche Le ali della libertà: Tim Robbins ha improvvisato quella scena iconica!