John Carpenter torna nel mondo dell’horror con una nuova serie tv

John Carpenter ritorna nel mondo dell'horror come produttore esecutivo per una nuova serie tv antologica a lui dedicata

Figure che hanno dato un contributo così importante e così essenziale al cinema di genere come lo ha fatto John Carpenter ce ne sono sicuramente molto poche, se non addirittura nessuna. Il leggendario regista, sceneggiatore e compositore statunitense è diventato col tempo una e vera e propria icona del cinema di genere, in particolare del horror, grazie a pellicole che hanno segnato l’immaginario collettivo, soprattutto tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’90, come Halloween – La notte delle streghe, La cosa, Christine – La macchina infernale, Il signore del male e Il seme della follia.

John Carpenter ritorna nel mondo dell’horror come produttore esecutivo per una nuova serie tv antologica a lui dedicata

John Carpenter Cinematographe.it

L’ultimo lavoro dietro la macchina da presa del leggendario cineasta 77enne, autore anche di alcuni grandi cult del cinema action come 1997: Fuga da New York e Grosso guaio a Chinatown, è The Ward – Il reparto, datato 2010. Da quell’anno in poi, la carriera di questo poliedrico artista si è dedicata principalmente alla produzione cinematografica e musicale, in particolare per la nuova trilogia di Halloween diretta da David Gordon Green. Adesso, il regista statunitense tornerà nei panni di produttore esecutivo per lavorare a una nuova serie televisiva dal titolo John Carpenter Presents.

L’annuncio di questa nuova serie horror antologica, creata da Michael Amo e da Will Pascoe, arriva dalla casa di produzione e distribuzione canadese Elevation Pictures. La prima stagione di John Carpenter Presents, basata su una storia dei due showrunner Amo e Pascoe, sarà ambientata nei territori più selvaggi dell’Alaska e vedrà per protagonisti un gruppo di persone alle prese con misteriosi avvenimenti soprannaturali e con i più inquietanti orrori esistenziali.

Leggi anche John Carpenter spiega la condizione necessaria per vederlo di nuovo alla macchina da presa

Fonte: ScreenRant