Il Maestro: Pierfrancesco Favino protagonista nel nuovo film di Andrea Di Stefano, svelate le prime immagini
Le prime immagini de Il Maestro, il nuovo atteso film di Andrea Di Stefano che vede protagonista Pierfrancesco Favino.
Da oggi sono disponibili le prime immagini de Il Maestro, il nuovo atteso film di Andrea Di Stefano che vede protagonista Pierfrancesco Favino, affiancato da un cast ricco e variegato tra cui spiccano Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè e l’iconica Edwige Fenech.
Il Maestro nasce da un soggetto originale firmato dallo stesso Andrea Di Stefano insieme a Ludovica Rampoldi, che ha anche curato la sceneggiatura. La pellicola è una co-produzione d’eccellenza che coinvolge Indiana Production, Indigo Film e Vision Distribution, con la collaborazione di Memo Film, Sky e Playtime. La produzione è affidata a nomi di primo piano del cinema italiano come Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori, Viola Prestieri, Marco Cohen, Benedetto Habib, Fabrizio Donvito e Daniel Campos Pavoncelli.
Leggi anche The Informer: intervista video al regista Andrea Di Stefano
Il Maestro è un racconto di formazione tra tennis e libertà




Ambientato nell’estate alla fine degli anni Ottanta, Il Maestro racconta la storia di Felice, un ragazzo di tredici anni caricato dal padre di aspettative e pressioni, pronto a cimentarsi nei tornei nazionali di tennis dopo anni di allenamenti intensi. A prepararlo sarà Raul Gatti, un sedicente ex campione con un oscuro passato e una gloria forse più sognata che reale.
Quello che inizia come un rapporto professionale, si trasforma in un viaggio lungo la costa italiana, fatto di sconfitte, bugie, incontri curiosi e piccole conquiste personali. In questa estate di scoperte, Felice assaporerà per la prima volta il senso della libertà, mentre Raul intravederà inaspettatamente la possibilità di un nuovo inizio. Ne nascerà un legame profondo e inatteso, in una narrazione toccante e delicata che unisce sport, formazione e riscatto. Con Il Maestro, Andrea Di Stefano torna a dirigere un’opera intensa e personale, capace di intrecciare emozioni e ironia con una riflessione sincera sul rapporto tra padri, figli e figure mentori.