È morto Giorgio Armani. Ha vestito mezza Hollywood e fatto sognare milioni di persone

È morto a 91 anni Giorgio Armani, icona del Made in Italy.

Il gruppo Armani ha annunciato con una nota ufficiale la scomparsa del suo fondatore, avvenuta all’età di 91 anni, compiuti lo scorso 11 luglio. “Con infinito cordoglio, il gruppo Armani annuncia la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore: Giorgio Armani. Il Signor Armani, come è sempre stato chiamato con rispetto e ammirazione da dipendenti e collaboratori, si è spento serenamente, circondato dai suoi cari”, si legge nel comunicato.

Instancabile fino alla fine, Armani ha continuato a lavorare per l’azienda, seguendo collezioni, progetti e nuove sfide, fedele a quella curiosità inesauribile che lo ha reso uno dei protagonisti assoluti della moda internazionale. La sua visione, nata nell’abbigliamento, è riuscita a toccare ogni aspetto del vivere moderno, sempre con uno sguardo avanti. Solamente in questi giorni, vediamo il red carpet del Lido di Venezia ricolmo di star che sfoggiano molte delle sue creazioni. Ha vestito personaggi del calibro di Julia Roberts, Cate Blanchett, Lady Gaga, Leonardo DiCaprio, Eric Clapton, Steven Yeun, Angela Bassett, Allison Williams, Amy Adams, Jessica Chastain, Jodie Foster, Margot Robbie e Julianne Moore.

Scopri qui tutte le notizie e le recensioni dal Festival di Venezia 2025

Giorgio Armani morte cinematogrpahe.it

Figura amatissima anche nella sua Milano, Giorgio Armani ha saputo legare il nome della sua maison alla città, portando con sé valori di indipendenza, dedizione e senso della comunità. “In questa azienda ci siamo sempre sentiti parte di una famiglia”, prosegue la nota del gruppo. “Oggi, con profonda commozione, sentiamo il vuoto che lascia chi questa famiglia l’ha fondata e fatta crescere con visione, passione e dedizione. Ma è proprio nel suo spirito che noi dipendenti e i familiari che hanno sempre lavorato al suo fianco ci impegniamo a proteggere ciò che ha costruito e a portare avanti la sua azienda nella sua memoria, con rispetto, responsabilità e amore”.

La camera ardente sarà aperta a Milano presso l’Armani/Teatro, in via Bergognone 59, dalle 9 alle 18 di sabato 6 e domenica 7 settembre. Per volontà dello stilista, i funerali si terranno in forma strettamente privata.