Festival di Cannes 2025: tutto quello che c’è da sapere sulla 78° edizione

Tutto pronto per la 78° edizione del Festival di Cannes! Ripassiamo alcuni dettagli su uno degli eventi cinematografici più attesi.

Anche quest’anno la Croisette torna a popolarsi e illuminarsi di star in arrivo da tutto il mondo per prendere parte alla 78° edizione del Festival del Cinema di Cannes, in programma da martedì 13 a sabato 24 maggio 2025.
Per preparaci al meglio al Festival del Cinema di Cannes 2025 ripercorriamo alcuni dettagli importanti, tra luoghi, film attesi, nuove etichette da rispettare e nomi interessanti.

1. I luoghi del festival Festival di Cannes 2025

Anche quest’anno, il cuore della manifestazione sarà il Palais des Festivals et des Congrès, dove si svolgeranno proiezioni, incontri, cerimonie e, naturalmente, la celebre Montée des Marches con il suo iconico tappeto rosso.
Alla guida della direzione artistica troviamo ancora una volta Thierry Frémaux, che conferma una selezione votata alla qualità e alla scoperta di nuovi sguardi cinematografici. Il manifesto ufficiale di questa edizione rende omaggio a Un uomo, una donna di Claude Lelouch, ricordando anche l’attrice Anouk Aimée, recentemente scomparsa.

2. Le sezioni del festival

Il programma di Cannes si articola come sempre in diverse sezioni: il Concorso Internazionale, in cui i film si contendono la Palma d’Oro; Un Certain Regard, dedicata alle voci emergenti o a proposte più sperimentali; e sezioni non competitive come Fuori Concorso, Cannes Premiere e Special Screenings.

Leggi anche Cannes 2025: svelato il programma ufficiale della 78ª edizione del Festival

3. Festival di Cannes 2025: la giuria e gli ospiti più attesi

juliette binoche cinematographe.it

A presiedere la giuria principale quest’anno è Juliette Binoche, attrice tra le più rispettate in Francia e nel mondo. Accanto a lei siederanno figure di rilievo come Halle Berry, Alba Rohrwacher, Hong Sangsoo e Jeremy Strong.
Aguidare la giuria Un Certain Regard troviamo invece Molly Manning Walker, affiancata tra gli altri da Roberto Minervini e Nahuel Pérez Biscayart. La Camera d’Or, assegnata alla miglior opera prima, è diretta da Alice Rohrwacher.

Tra le celebrità attese sul red carpet ci sono nomi come Robert De Niro – che riceverà la Palma d’Oro alla carriera, Pedro Pascal, Emma Stone, Kristen Stewart, Tom Cruise e Benicio del Toro.

4. I film più attesi

Mission: Impossible - The Final Reckoning recensione cinematographe.it
Tom Cruise plays Ethan Hunt, Pom Klementieff plays Paris, Greg Tarzan Davis plays Degas, Simon Pegg plays Benji Dunn and Hayley Atwell plays Grace in Mission: Impossible – The Final Reckoning from Paramount Pictures and Skydance.

La selezione ufficiale del 2025 promette titoli memorabili. Tra i film Fuori Concorso spiccano Mission: Impossible – The Final Reckoning di Christopher McQuarrie, capitolo conclusivo della saga con Tom Cruise, e Highest 2 Lowest di Spike Lee, rivisitazione di Anatomia di un rapimento di Kurosawa con Denzel Washington e A$AP Rocky.
In concorso troviamo Alpha di Julia Ducournau, già vincitrice della Palma nel 2021 con Titane, Romeria di Carla Simón e Sound of Falling, opera seconda di Mascha Schilinski, già definita una rivelazione.
Non mancano autori amatissimi come Wes Anderson con La Trama Fenicia, Ari Aster con Eddington, e i fratelli Dardenne con Les Jeunes Mères. Tra i progetti più curiosi, New Wave di Richard Linklater, ispirato alla nascita della Nouvelle Vague, e Die, My Love di Lynne Ramsay, con Jennifer Lawrence e Robert Pattinson.

5. L’Italia sulla Croisette

testa o croce? recensione cinematographe.it

Il nostro Paese sarà ben rappresentato. In concorso troviamo Fuori di Mario Martone, ritratto intenso della scrittrice Goliarda Sapienza, interpretata da Valeria Golino. Nella sezione Un Certain Regard, invece, ci sono Testa o Croce? di Rigo de Righi e Zoppis, un western in salsa europea con Alessandro Borghi protagonista, e Mondi Lontani di Giada Colagrande, con un cast internazionale guidato da Willem Dafoe.

6. Nuove regole di stile sul red carpet di Cannes 2025

Tra le novità di quest’anno il Festival di Cannes 2025 introduce una serie di aggiornamenti volti a elevare ulteriormente il codice di abbigliamento dell’evento. Gli outfit giudicati eccessivamente audaci o provocatori non saranno più ammessi sulla passerella e chi non rispetterà queste indicazioni potrà essere escluso dalla première.
Per le proiezioni di gala che si tengono al Grand Théâtre Lumière, generalmente programmate tra le 19.00 e le 22.00 e frequentate dai cast artistici, è richiesto un dress code formale. L’abito da sera – lungo per le donne, smoking per gli uomini – resta la scelta privilegiata. Tuttavia, il regolamento consente anche alternative più flessibili come il classico “little black dress”, tailleur pantalone scuro, o top elegante abbinato a pantaloni neri. Per gli uomini, anche un abito scuro con cravatta o papillon è accettato. È vietato l’accesso con zaini, borse ingombranti o valigie, che dovranno essere lasciati negli armadietti situati presso la Gare Maritime, disponibili fino alle 00:30.

7. E le scarpe? Le sneakers sono sempre bandite!

Tra le modifiche più rilevanti del regolamento 2025 ci sono quelle legate alle calzature. Se fino a poco tempo fa sandali bassi e infradito erano categoricamente vietati sul red carpet, ora il protocollo si fa più inclusivo: saranno ammessi sandali eleganti, sia con che senza tacco. Restano invece bandite le sneakers, considerate ancora non appropriate al contesto glamour della passerella.
Le regole sulle scarpe con il tacco erano già state oggetto di critiche in passato. Celebrità come Kristen Stewart ed Emily Blunt avevano denunciato l’obbligo di indossarle, arrivando persino a togliersi le scarpe per salire la celebre scalinata, in segno di protesta.

8. Cannes 2025: stop ai selfie (e ai fotografi in abbigliamento casual)

Un’ulteriore novità riguarda il divieto di scattare selfie o foto tra vip sul red carpet, introdotto per evitare rallentamenti nell’ingresso in sala. Inoltre, tutti i fotografi di sesso maschile saranno tenuti a indossare lo smoking, uniformandosi così all’eleganza richiesta agli ospiti.