David di Donatello 2021: le regole applicate per la pandemia

Per via del periodo che stiamo vivendo sarà possibile essere candidati ai premi anche per i lungometraggi in streaming.

Le regole dei David Di Donatello 2021 sono cambiate ma il cambiamento non è permanente

A causa della pandemia da COVID-19 i David Di Donatello cambiano le regole di candidatura. Presa coscienza della gravità del momento, la Presidentessa Piera Detassis e il Consiglio Direttivo dell’Accademia del Cinema Italiano – unanimamente – hanno deciso che, esclusivamente per l’anno in corso, siano da considerarsi eleggibili per le candidature tutti i film che, per quanto sta accadendo nel mondo, sarebbero dovuti uscire in sala ma sono stati invece distribuiti via streaming o VOD.

Concorrono ai Premi David 2021 tutti i film italiani e quelli stranieri (Art. 9) usciti in Italia nel periodo 1° gennaio 2020 – 28 febbraio 2021, nelle sale cinematografiche. Possono concorrere anche i film con una tenitura minima di 3 giorni in caso di film programmati nelle sale cinematografiche con carattere di evento, in giorni diversi dal venerdì, sabato, domenica e giorni festivi.
L’accesso al concorso di ciascun film, per ogni singola categoria, è determinato dalla scheda d’iscrizione opportunamente compilata da produttori e/o distributori (come da Art. 13) che qualificheranno anche il loro film al momento dell’iscrizione. Non si accetteranno in concorso film che abbiano percepito il finanziamento MiBACT come opera audiovisiva ad eccezione delle opere selezionate in concorso nelle sezioni principali dei maggiori festival internazionali. In pratica il film sarà inserito o meno in concorso ai David in base alla qualifica che il produttore avrà indicato nella pratica alla DG Cinema e Audiovisivo. Possono quindi partecipare al concorso per il David 2021 i film che abbiano rispettato quanto previsto dal decreto ministeriale MiBACT-UDCM n. 531 del 29/11/2018 sulle finestre o windows e ulteriori modifiche 2020 (proroghe DM 4/5/2020 e 11/06/2020) con normativa specifica dettata dall’emergenza pandemica e che siano stati dichiarati alla DG Cinema e Audiovisivo del MiBACT come opere destinate alla sala.
Per quanto riguarda il periodo tra il 23 febbraio e il 15 luglio 2020 saranno quindi eleggibili anche i film usciti “attraverso un fornitore di servizi di media audiovisivi, sia lineari di ambito nazionale che non lineari, ovvero attraverso editori home entertainment”. (vedi nota)

Il termine ultimo di uscita di tutti i film nelle sale cinematografiche per l’edizione 2021 è fissato al 28 febbraio 2021.

I film opportunamente iscritti dovranno essere resi disponibili per il caricamento sulla piattaforma video dell’Accademia entro 30 giorni dall’uscita, comunque entro e non oltre il 20 febbraio 2021. Questo al fine di consentire e agevolare la corretta visione da parte dei membri della giuria di tutti i film italiani in concorso.

Nota: in considerazione della complessità della stagione cinematografica 2020, l’Accademia si riserva di rivalutare la situazione e acquisire eventuali deroghe ai decreti ministeriali che dovessero essere pubblicate successivamente.