Clint Walker: morto a 90 anni l’attore de Quella sporca dozzina

Il confronto dell'attore con la star Lee Marvin è stato uno dei momenti salienti del classico film di guerra del 1967 Quella sporca dozzina.

Clint Walker, che ha recitato nel western televisivo Cheyenne e ha avuto un ruolo chiave nel film della seconda guerra mondiale Quella sporca dozzina

Clint Walker è morto il 21 maggio nella California del Nord, secondo il New York Times. Aveva 90 anni. Per sette stagioni, dal 1955 al 1961, Walker ha interpretato il ruolo di Cheyenne Bodie, un vagabondo nel West post-Guerra Civile, nella serie della ABC Cheyenne. (Ha anche interpretato il personaggio in Maverick).

Il confronto dell’attore con la star Lee Marvin è stato uno dei momenti salienti del classico film di guerra del 1967 Quella sporca dozzina. Dopo che Cheyenne finì, Walker fece alcune apparizioni in TV – 77 Sunset Strip, Kraft Suspense Theatre e The Lucy Show, in un episodio intitolato Lucy and Clint Walker. Ma l’attore è diventato più interessato ai film sia per il cinema che per la TV. Nel 1964, ha avuto un ruolo di supporto nella commedia Doris Day-Rock Hudson Send Me No Flowers. La sua recitazione non si è distinta, ma ha partecipato a una memorabile gag in cui l’enorme uomo saltava fuori da un’auto eccezionalmente piccola .

Frank Sinatra, che dirigeva il provocante film della Seconda Guerra Mondiale La tua pelle o la mia (1965), ha diretto Walker come capitano della Marina che, insieme ai suoi uomini (incluso uno interpretato da Sinatra), raggiunge una distensione reciproca con le truppe giapponesi, guidate da un tenente interpretato da Tatsuya Mihasi, che è venuto ad abitare nella stessa isola del Pacifico.

In seguito ha recitato in Western Night of the Grizzy, un’avventura orsi-contro-uomo, ma una scelta più interessante, forse, è stata Maya, in cui Walker ha interpretato un cacciatore in India il cui figlio, interpretato da Jay North, fugge dalla giungla dopo una lite con suo padre, che si ritrova a dover cercare in lungo e in largo l’adolescente.

Walker nel 1967 si unì al cast all-star del classico della Seconda Guerra Mondiale Quella sporca dozzina. L’attore interpretò uno dei 12 malvagi salvati / reclutati dalle prigioni militari per una missione particolarmente rischiosa. Lee Marvin era un grande uomo, ma Walker era molto più grande, e nella loro famosa scena insieme, il personaggio di Marvin impone al Samson Posey di Walker di dargli un colpetto; un riluttante Posey, essenzialmente un’anima gentile (tranne quando spinto) dice: “Non voglio ferirti, maggiore.” Il maggiore Reisman, provocandolo, risponde: “Non mi farai del male, io ti farò del male”.

Clint Walker era anche un cantante. Ha cantato un certo numero di brani in un episodio del 1957 di Cheyenne, pubblicando un album di Natale nel 1959, eseguito in un episodio di The Jack Benny Program nel 1963 e cantando nel film Night of the Grizzly. Sebbene fosse spesso scambiato per meridionale, Norman Eugene Walker nacque a Hartford, nell’Illinois e lasciò la scuola alla fine della Seconda Guerra Mondiale per arruolarsi nella Marina mercantile.

Il suo primo ruolo in un film è stato il capitano sardo ne I dieci comandamenti di Cecil B. DeMille (1956). Il primo lungometraggio interpretato da Walker è stato nei western Fort Dobbs, Yellowstone Kelly e Gold of the Seven Saints (1958, 1959, 1961, tutti diretti da Gordon Douglas).

Il bell’attore con gli occhi azzurri era un uomo muscoloso e altissimo; i termini “montagna di un uomo” o “uomo-montagna” erano spesso usati per descriverlo. Clint Walker ha vinto un Golden Boot Award nel 1997 e una Stella sulla Walk of Fame decenni prima, nel 1960.