Buongiorno, notte: trama e cast del film di Marco Bellocchio sul rapimento di Aldo Moro
Buongiorno, notte è stato riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali italiano.
Presentato in concorso alla 60ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Buongiorno, notte è un dramma storico del 2003 diretto da Marco Bellocchio e liberamente ispirato al libro del 1998 Il prigioniero della ex brigatista Anna Laura Braghetti, dove si narra del rapimento, della detenzione e dell’omicidio da parte delle Brigate Rosse del politico e giurista Aldo Moro.
La trama e il cast di Buongiorno, notte

In Buongiorno notte, la vicenda del sequestro Moro viene vista attraverso gli occhi di Chiara, giovane brigatista divisa tra il fanatismo ideologico e un’inquietudine più profonda. Mentre partecipa alla prigionia dello statista, nascosto in un appartamento borghese, conduce all’esterno una vita apparentemente normale: lavora, ha colleghi, un fidanzato, ma tutto sembra attraversato come da una crepa. L’abisso tra ciò che vive e ciò in cui crede si fa sempre più evidente, e l’apparente solidità dell’ideologia rivoluzionaria comincia a sgretolarsi. Chiara si muove tra muri chiusi e rituali ossessivi, tra parole d’ordine e silenzi, incapace di riconciliarsi con il proprio ruolo, in un’insofferenza crescente verso la violenza che la circonda.
Buongiorno, notte vede nel cast Maya Sansa nel ruolo di Chiara, Roberto Herlitzka nei panni di Aldo Moro, Luigi Lo Cascio in quelli di Mariano, Paolo Briguglia in quelli di Enzo, Pier Giorgio Bellocchio nel ruolo di Ernesto, Giovanni Calcagno nel ruolo di Primo, Giulio Bosetti nei panni di papa Paolo VI, Alberto Cracco e Massimo Sarchielli.