Baarìa Film Festival 2025: il programma del cinema delle isole, tra gli ospiti anche Giuseppe Tornatore
Storie da isole lontane, premi Oscar e cinema sotto le stelle: tutto sulla prima edizione del festival che porta il mondo a Bagheria
Dal 2 al 6 luglio 2025, Bagheria diventa la capitale del cinema insulare con la prima edizione del Baarìa Film Festival, unico in Italia a dedicarsi interamente a storie nate su isole di ogni angolo del mondo. Tra proiezioni, incontri e omaggi a grandi nomi del cinema, il festival si annuncia come un viaggio tra culture lontane e narrazioni senza confini.
I film in competizione al Baarìa Film Festival 2025: storie da Taiwan, Cuba, Bosnia e oltre

Dalle oltre mille opere candidate, sono stati selezionati sette lungometraggi che esplorano mondi isolati, fisicamente e metaforicamente. Tra questi, spiccano tre pellicole che hanno rappresentato i loro Paesi agli Oscar 2025: Old Fox del taiwanese Ya-chuan Hsiao, un commovente romanzo di formazione ambientato negli anni ’80; Under the Volcano del polacco Damian Kocur, che segue una famiglia ucraina bloccata a Tenerife dopo l’invasione russa; e My Late Summer del bosniaco Danis Tanović, storia di un amore inaspettato su un’isola croata.
Da Cuba arriva La Mujer Salvaje di Alán González, un dramma materno nelle strade dell’Avana, mentre la Repubblica Dominicana si fa notare con Insular di Héctor M. Valdez, un survival psicologico su un naufrago alle prese con i suoi demoni. Completano la selezione il dramma storico Stormskerry Maja della finlandese Tiina Lymi, ambientato nelle isole Åland dell’800, e Fog della russa Natalia Gugueva, thriller claustrofobico in una stazione meteorologica isolata.
Giurie e ospiti d’eccezione
A decretare i vincitori sarà una giuria d’autore composta da Roberta Torre, Uberto Pasolini e Marco Amenta. I cortometraggi, invece, saranno valutati da Nico Bonomolo (premio David di Donatello), Paolo Pintacuda e Anna Fici.
Tra gli ospiti attesi, due Premi Oscar: Giuseppe Tornatore, celebrato con una serata speciale, e Danis Tanović, vincitore nel 2002 con No Man’s Land. Non mancheranno l’attore Luigi Lo Cascio, il maestro della fotografia Daniele Ciprì e la regista Costanza Quatriglio, che presenterà il suo ultimo lavoro, Il cassetto segreto.
I luoghi del Baarìa Film Festival 2025, tra ville nobiliari e laboratori didattici
Le proiezioni si divideranno tra sale cinematografiche e spazi all’aperto, con le serate nella suggestiva Villa Cattolica. La sezione Atolli ospiterà corti realizzati dagli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, guidati da Quatriglio, mentre il programma includerà anche incontri, presentazioni di libri e omaggi, trasformando il festival in un ponte tra cinema e territorio.
Con il patrocinio di Regione Siciliana, Sicilia Film Commission e importanti istituzioni cinematografiche nazionali, il Baarìa Film Festival è un progetto di Kinema, diretto da Alberto Anile (artistico) e Andrea Di Quarto (generale). Un’occasione per scoprire come le isole, nella loro lontananza, sappiano raccontare storie universali.