Teresa Monaco

Teresa Monaco

Classe 1989. Artista a tempo perso e poetessa clandestina. Dal sud più profondo della Sicilia giunge a Roma, dove consegue la laurea in lettere moderne e la specialistica in Produzione culturale, giornalismo e multimedialità, con una tesi sperimentale sullo scrittore napoletano Erri De Luca. Dopo l’esperienza de L’Undici, Vie del Gusto e Atmosphere (rivista on board Meridiana), continua a coltivare la passione per il food per Agrodolce e si dedica anima e corpo a Cinematographe, di cui è Direttore Responsabile.
Perché difendere il cinema indie è sacrosanto! Intervista a Francesco Cimpanelli per Finché notte non ci separi

Perché difendere il cinema indie è sacrosanto! Intervista a Francesco Cimpanelli per Finché notte non ci separi

Pirandello annoverava il matrimonio tra le “trappole sociali” e Finché notte non ci separi, al cinema dal 29 agosto 2024 con 01 Distribution, sembra ricalcare…

12 easter eggs che forse non hai notato in Alien: Romulus

12 easter eggs che forse non hai notato in Alien: Romulus

Alien: Romulus non poteva che omaggiare l’intera saga di Alien, il cui primo film è uscito nel lontano 1979 per la regia di Ridley Scott.…

Cinema in Cantina 2024: l’evento a cui non potete rinunciare se amate vini, film e musica

Cinema in Cantina 2024: l’evento a cui non potete rinunciare se amate vini, film e musica

Nelle ultime sere d’estate, cosa c’è di meglio se non sorseggiare un calice di vino davanti a un bel film? Se vi va di perdervi…

Alien: Romulus – spieghiamo come si collega agli altri film della saga

Alien: Romulus – spieghiamo come si collega agli altri film della saga

Al cinema dal 14 agosto 2024, Alien: Romulus riporta la saga ideata da Ridley Scott alle origini, proponendo una trama che per certi versi ricalca altri…

Cristiano Giamporcaro parla de La ricomparsa delle lucciole: “l’infanzia è un’opera di ricostruzione”

Cristiano Giamporcaro parla de La ricomparsa delle lucciole: “l’infanzia è un’opera di ricostruzione”

L’emozione che sale su fino a produrgli una smorfia di gioia, che esplode vivace, scuotendolo e scuotendoci dalle fondamenta. Cristiano Giamporcaro si è presentato al…

Intervista a Marta Basso e Tito Puglielli: Che ore sono “nasce dalle nostre ferite”

Intervista a Marta Basso e Tito Puglielli: Che ore sono “nasce dalle nostre ferite”

Abbiamo premiato Che ore sono senza conoscere davvero i suoi autori, Marta Basso e Tito Puglielli, ma della loro sensibilità ne abbiamo carpito lo spessore…

Claudia Gerini parla di The Well: il rapporto con l’ex e quella scena indimenticabile [VIDEO]

Claudia Gerini parla di The Well: il rapporto con l’ex e quella scena indimenticabile [VIDEO]

Claudia Gerini torna a lavorare insieme a Federico Zampaglione in occasione di The Well, nelle sale italiane dall’1 agosto 2024, distribuito da Iperuranio Film in…

Federico Zampaglione: con The Well critico il genere umano, “il mostro più cattivo” [VIDEO]

Federico Zampaglione: con The Well critico il genere umano, “il mostro più cattivo” [VIDEO]

Si intitola The Well, il film di Federico Zampaglione in sala dall’1 agosto 2024, e ciò a cui allude il titolo è un luogo che…

The Well: recensione del film horror di Federico Zampaglione

The Well: recensione del film horror di Federico Zampaglione

Federico Zampaglione torna al genere horror con The Well, un film che del pozzo non ne fa non solo il titolo ma anche il simbolo,…

Il giudice e il boss: recensione del film di Pasquale Scimeca

Il giudice e il boss: recensione del film di Pasquale Scimeca

Parlare della criminalità organizzata al cinema e in TV significa troppo spesso spettacolarizzare fatti e personaggi divenuti tristemente noti: ma cos’è la mafia e come…

Sharon Stone si racconta al Taormina Film Festival 2024: la mostra a Roma e il commento sulle elezioni USA

Sharon Stone si racconta al Taormina Film Festival 2024: la mostra a Roma e il commento sulle elezioni USA

La 70ma edizione del Taormina Film Festival si avvia alla conclusione con l’arrivo in Sicilia di Sharon Stone, a cui va il Cariddi d’Oro alla…

Daniel Espinosa spiega il significato di Madame Luna e il razzismo vissuto sulla sua pelle [VIDEO]

Daniel Espinosa spiega il significato di Madame Luna e il razzismo vissuto sulla sua pelle [VIDEO]

Durante la 70ma edizione del Taormina Film Festival abbiamo avuto modo di intervistare il regista svedese (di origini cilene) Daniel Espinosa. Noto nel settore cinematografico…

Touch: recensione del film di Baltasar Kormákur dal Taormina Film Festival 2024

Touch: recensione del film di Baltasar Kormákur dal Taormina Film Festival 2024

Passato e presente si compenetrano in un film che vive due vite e riesuma sentimenti contrapposti: Touch di Baltasar Kormákur, presentato al 70° Taormina Film Festival…

Il giudice e il boss: intervista al cast “la criminalità organizzata è un fallimento dello Stato” [VIDEO]

Il giudice e il boss: intervista al cast “la criminalità organizzata è un fallimento dello Stato” [VIDEO]

Durante il 70° Taormina Film Festival Pasquale Scimeca ha presentato il suo ultimo film, Il giudice e il boss, prodotto e distribuito da Arbash in…

Il giudice e il boss: così Pasquale Scimeca ci spiega chi era il giudice Terranova e cos’è la mafia [VIDEO]

Il giudice e il boss: così Pasquale Scimeca ci spiega chi era il giudice Terranova e cos’è la mafia [VIDEO]

“L’operato del giudice Terranova”, raccontato in Il giudice e il boss, il film di Pasquale Scimeca presentato al Taormina Film Festival 2024, “è quell’anello mancante,…

Inside Out 2 spiegato da una psicologa: tra gestione dell’ansia ed elogio della noia. Intervista a Virginia Avveduto

Inside Out 2 spiegato da una psicologa: tra gestione dell’ansia ed elogio della noia. Intervista a Virginia Avveduto

“Tutti sanno cos’è un’emozione fino a che non si chiede loro di definirla”. Inizia da questa citazione di Beverley Fehr e James Russell la nostra…

La ricomparsa delle lucciole: Menzione Speciale Cinematographe.it al Sole Luna Doc 2024

La ricomparsa delle lucciole: Menzione Speciale Cinematographe.it al Sole Luna Doc 2024

Ci sono opere che per brillare pienamente hanno bisogno di una spinta, di qualcuno che ci creda fino in fondo e che sproni l’autore a…

Perché Che ore sono ha vinto il Premio Cinematographe.it al Sole Luna Doc 2024?

Perché Che ore sono ha vinto il Premio Cinematographe.it al Sole Luna Doc 2024?

Abbiamo già avuto modo di sviscerare, attraverso la nostra recensione, tematiche e dettagli di Che ore sono, il documentario di Marta Basso e Tito Puglielli,…

2° Premio Cinematographe.it al Sole Luna Doc 2024: chi vincerà?

2° Premio Cinematographe.it al Sole Luna Doc 2024: chi vincerà?

Torna per la seconda edizione il Premio Cinematographe.it, assegnato al Miglior Film tra quelli presentati nella selezione “Sicilia Doc” del Sole Luna Doc Film Festival…

Ground zero. Self portrait of an ocean abuser: recensione dal Sole Luna Doc 2024

Ground zero. Self portrait of an ocean abuser: recensione dal Sole Luna Doc 2024

Pungente, ironico, fotograficamente spettacolare (merito del direttore della fotografia Alberto Mollá) e, senza ombra di dubbio, educativo. Con Ground zero. Self portrait of an ocean…

Igor Righetti: intervista al regista di Alberto Sordi Secret, “ho scoperto la nuova Anna Longhi”

Igor Righetti: intervista al regista di Alberto Sordi Secret, “ho scoperto la nuova Anna Longhi”

Igor Righetti è uno che nelle contaminazioni fa proliferare la sua professionalità e il suo estro e Alberto Sordi Secret, il docufilm tratto dal suo…

Alberto Sordi Secret: così Igor Righetti smaschera la vergogna del tax credit “chi non esce in sala restituisca i soldi pubblici”

Alberto Sordi Secret: così Igor Righetti smaschera la vergogna del tax credit “chi non esce in sala restituisca i soldi pubblici”

Si è parlato di cast, di sale pet friendly e, ovviamente, del docufilm Alberto Sordi Secret, nelle sale dal 28 giugno 2024. Ma durante l’intervista…

Alberto Sordi Secret: recensione del film di Igor Righetti

Alberto Sordi Secret: recensione del film di Igor Righetti

Un docufilm che si fa largo tra i ricordi, in un intreccio di narrazioni che prendono vita sul grande schermo, tinti di verità, coraggio e…

Woken: recensione del film di Alan Friel, visto al TSFF 2023

Woken: recensione del film di Alan Friel, visto al TSFF 2023

Una donna corre affannosamente. Si trova a un precipizio: la paura dietro di sé, mare e scogli sotto i suoi piedi. Sceglie l’ignoto. Inizia così…