Teresa Monaco

Teresa Monaco

Classe 1989. Artista a tempo perso e poetessa clandestina. Dal sud più profondo della Sicilia giunge a Roma, dove consegue la laurea in lettere moderne e la specialistica in Produzione culturale, giornalismo e multimedialità, con una tesi sperimentale sullo scrittore napoletano Erri De Luca. Dopo l’esperienza de L’Undici, Vie del Gusto e Atmosphere (rivista on board Meridiana), continua a coltivare la passione per il food per Agrodolce e si dedica anima e corpo a Cinematographe, di cui è Direttore Responsabile.
Cartoline oltre lo stretto: cosa sapere sul workshop di Giulia Cosentino, a Documentaria 2025

Cartoline oltre lo stretto: cosa sapere sul workshop di Giulia Cosentino, a Documentaria 2025

Giulia Cosentino, autrice e regista, ha studiato cinema e arti visivi, portando nel suo cinema la grande passione che nutre per gli oggetti della memoria.…

Good News: la storia vera dietro al film Netflix

Good News: la storia vera dietro al film Netflix

Good News, la black comedy coreana disponibile su Netflix, è ispirata a una storia vera. I fatti narrati in questo thriller, diretto e co-sceneggiato da…

Piros Zánkay su The Last Image: “sono sempre felice

Piros Zánkay su The Last Image: “sono sempre felice

Un’opera intima e nostalgica, The Last Image della regista Piros Zánkay, che ha fatto il suo debutto in anteprima allo scorso Ortigia Film Festival, in…

Intervista a Dario Leani e Gabriele Armenise: Occupante senza titolo nasce da un’urgenza

Intervista a Dario Leani e Gabriele Armenise: Occupante senza titolo nasce da un’urgenza

Gli ingredienti che hanno condotto i giovani registi Dario Leani e Gabriele Armenise, vincitori del Premio Cinematographe.it al Sole Luna Doc Film Festival 2025 per…

Chi è Edoardo Miulli? L’intervista al playboy di RIV4LI che “porge sempre l’altra guancia”

Chi è Edoardo Miulli? L’intervista al playboy di RIV4LI che “porge sempre l’altra guancia”

Per Edoardo Miulli (classe 2010), volto di Dario nella serie TV Netflix RIV4LI, cresciuto tenendo a mente l’insegnamento “porgi l’altra guancia”, la recitazione è “un’esigenza,…

Tony Pellicane e Giusy Lello su Occupante senza titolo: “la lotta paga!”

Tony Pellicane e Giusy Lello su Occupante senza titolo: “la lotta paga!”

Tony Pellicane è pacato, diplomatico, riflessivo, Giusy Lello invece è energica, sanguigna, senza filtri, accesa da un fuoco di vita che l’ha vista disperata, che…

Il Castello Indistruttibile raccontato dai registi, tra magia, segreti e “cinema partecipativo”

Il Castello Indistruttibile raccontato dai registi, tra magia, segreti e “cinema partecipativo”

Danny Biancardi, Virginia Nardelli e Stefano La Rosa firmano, con Il castello indistruttibile, un’opera intrisa di sogni e rinascita, in cui la realtà del quartiere popolare…

Un viaggio per incontrare Mimì: recensione del film con Giancarlo Giannini 

Un viaggio per incontrare Mimì: recensione del film con Giancarlo Giannini 

“L’Italia senza la Sicilia non lascia alcuna immagine nello spirito; qui è la chiave di tutto”, Giancarlo Giannini si cuce addosso le parole di Goethe in…

Barbara Bouchet: la “brutta” Hollywood, Tarantino e i ruoli “da anziana” (finalmente!)

Barbara Bouchet: la “brutta” Hollywood, Tarantino e i ruoli “da anziana” (finalmente!)

Barbara Bouchet si siede di fronte a noi con tutta l’eleganza, l’ironia e la gentilezza che la contraddistinguono. Il successo ha attraversato la sua lunga…

Ambra Angiolini: Afrodite e le scene subacquee in cui ha “imparato di nuovo a respirare”

Ambra Angiolini: Afrodite e le scene subacquee in cui ha “imparato di nuovo a respirare”

Tra gli ospiti dell’Ortigia Film Festival 2025 c’è anche Ambra Angiolini col suo Afrodite, il film di Stefano Lorenzi in cui interpreta una sommozzatrice costretta…

Tekla Taidelli: intervista alla regista maledetta di 6:06, “l’araba fenice mi fa un baffo!”

Tekla Taidelli: intervista alla regista maledetta di 6:06, “l’araba fenice mi fa un baffo!”

Vestito nero e stivali fucsia. Quando Tekla Taidelli raggiunge Ortigia, appoggiandosi a delle stampelle per via di un’infiammazione alla caviglia, l’ambiente cambia improvvisamente spirito. Di…

Barbara Sirotti: dalla violenza subita alla forza. Aria e Libera per salvare tutte le donne

Barbara Sirotti: dalla violenza subita alla forza. Aria e Libera per salvare tutte le donne

Barbara Sirotti, attrice, doppiatrice e sceneggiatrice classe 1971, ha costruito una carriera poliedrica tra cinema, teatro, televisione e doppiaggio, partecipando a diversi film e webserie…

Lucia Gotti Venturato sul Sole Luna Doc: “chi ha avuto tanto dalla vita deve restituire”

Lucia Gotti Venturato sul Sole Luna Doc: “chi ha avuto tanto dalla vita deve restituire”

Una donna di grande spessore culturale e umano, Lucia Gotti Venturato, che dalla vita ha “avuto tanto”, ammette, ragione per cui non si stanca mai…

Il castello indistruttibile: recensione del film

Il castello indistruttibile: recensione del film

Un film che si fa laboratorio didattico e palestra di vita, recuperando il senso di comunità e la sacralità dell’immaginazione. Il castello indistruttibile, diretto e…

Qual è il potere dell’arte contro la guerra? Le risposte dal talk del Sole Luna Doc 2025

Qual è il potere dell’arte contro la guerra? Le risposte dal talk del Sole Luna Doc 2025

Durante la serata del 20 settembre al Sole Luna Doc Film Festival 2025, all’interno dell’appuntamento Creare legami, presso Palazzo Branciforte, si è tenuto un interessante…

Isaki Lacuesta: a Palermo la videoinstallazione che racconta il parto e l’invisibile

Isaki Lacuesta: a Palermo la videoinstallazione che racconta il parto e l’invisibile

In occasione del Sole Luna Doc Film Festival 2025, che celebra la sua 20ª edizione con una retrospettiva dedicata al regista spagnolo Isaki Lacuesta, è…

Black rain in my eyes: recensione del film, dal Sole Luna Doc 2025

Black rain in my eyes: recensione del film, dal Sole Luna Doc 2025

Mancare è la parola d’ordine di Black rain in my eyes (2024), il cortometraggio di Amir Athar Soheili e Amir Masoud Soheili presentato durante la…

Chasing the Sun: El Shatt – recensione del corto, dal Sole Luna Doc Film Festival 2025

Chasing the Sun: El Shatt – recensione del corto, dal Sole Luna Doc Film Festival 2025

Un ingranaggio storico minuto, noto solo a chi l’ha vissuto. Con Chasing the Sun: El Shatt, presentato in concorso al Sole Luna Doc Film Festival…

Gianluca Costantini al Sole Luna Doc Film Festival 2025 per il cessate il fuoco a GAZA

Gianluca Costantini al Sole Luna Doc Film Festival 2025 per il cessate il fuoco a GAZA

Ciò che sta accadendo a Gaza sta scuotendo il mondo intero e il Sole Luna Doc Film Festival 2025, da sempre sensibile a creare un…

Nyumba: recensione del documentario di Francesco Del Grosso

Nyumba: recensione del documentario di Francesco Del Grosso

Approda a riva, laddove molti sopraggiungono da terre lontane, dove molti neanche arrivano. Nyumba, il documentario di Francesco Del Grosso, è dedicato soprattutto a loro,…

Discesa libera: recensione del film di e con Sandro Torella

Discesa libera: recensione del film di e con Sandro Torella

Irriverente, sincera, ironica e intrinsecamente satirica, anche se un po’ fuori dal focus! Discesa libera di Sandro Torella si presenta come una commedia seria sull’Alzheimer,…

Il Cinema di Frontiera diffida il Marzamemi CineFest 2025: cosa succede?

Il Cinema di Frontiera diffida il Marzamemi CineFest 2025: cosa succede?

In questi giorni a Marzamemi (precisamente dal 6 al 10 settembre 2025) si sta svolgendo la sesta edizione del Marzamemi CineFest – Festival internazionale delle…

Chi è Pietro Serpi? Intervista all’attore da Gianni Di Gregorio ai Cesaroni, “cerco sempre di essere buono”

Chi è Pietro Serpi? Intervista all’attore da Gianni Di Gregorio ai Cesaroni, “cerco sempre di essere buono”

Ha l’espressione birichina di chi sta per combinarne un’altra delle sue, l’attore romano Pietro Serpi (classe 2016), ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze! Dietro il…

Intervista ad Anna Foglietta tra lotta al patriarcato e impegno civile: “poche voci di uomini e troppo tiepide”

Intervista ad Anna Foglietta tra lotta al patriarcato e impegno civile: “poche voci di uomini e troppo tiepide”

Anna Foglietta è una di quelle attrici in grado di spezzare quel muro invisibile che separa lo scintillante mondo del cinema da quello delle persone…