Nel 2001 a Pearl Harbor, nelle Hawaii, venne presentato in anteprima, al sessantesimo anniversario dell’attacco alla base navale statunitense e della conseguente entrata in guerra…
Nella storia del cinema americano, dal secondo dopoguerra, si manifesta l’ascesa di alcuni generi cinematografici, tra cui la fantascienza. Film, prodotti in quegli anni, designano…
Dopo Pola X, del 1999, e a distanza di anni dal capolavoro Les Amants du Pont-Neuf (1991), Leos Carax torna al cinema, nel 2012, con…
Digitale Terrestre: – Stardust (Fantastico, 2007) per la regia di Matthew Vaughn, con Claire Danes, Charlie Cox, Sienna Miller, Ricky Gervais e Robert De Niro…
Se la vostra idea fosse tanto geniale da essere la migliore, sareste disposti a cambiare nome, identità e sesso pur di essere ascoltati? Sareste pronti…
Chi non vorrebbe avere per amico una palla di pelo bianca, affettuosa e innocua, come Nanuk?…Difficile non intenerirsi di fronte all’orsetto protagonista di questo film,…
Dopo l’analisi di La finestra sul cortile, proponiamo un altro dei capolavori di Alfred Hitchcock, Vertigo (La donna che visse due volte), del 1958. Il protagonista del…
Vivre sa vie (Questa è la mia vita), del 1962 scritto e diretto da Jean-Luc Godard, esponente della Nouvelle Vague francese, trae ispirazione da un’inchiesta…
All That Heaven Allows (Secondo amore), del 1955 diretto da Douglas Sirk, è uno dei melodrammi più analizzati e conosciuti. “Talvolta ho amato molto quello…
Rear Window (La finestra sul cortile), del 1954 diretto da Alfred Hitchcock, è uno dei grandi film sul cinema. Il regista, secondo quanto leggiamo nell’analisi…