Diplomatomi in Film Critic & Festival Programmer, lascio che la parola mi travolga con la sua forza e, tramite di essa, cerco di contribuire a comunicare il cinema e tutta la sua bellezza!
Fuori: recensione del film di Mario Martone, da Cannes 2025

Fuori: recensione del film di Mario Martone, da Cannes 2025

Sentirsi dentro anche quando si è fuori, fuori dal proprio spazio, fuori da sé, fuori da quella finzione che è la realtà; con il film…

Die, My Love: recensione del film, da Cannes 2025

Die, My Love: recensione del film, da Cannes 2025

Die, My Love è rumore, Die, My Love è sudore, Die, My Love è fastidio; alla 78ª edizione del Festival di Cannes è arrivato il…

Nouvelle Vague: recensione del film da Cannes 2025

Nouvelle Vague: recensione del film da Cannes 2025

Il cinema che si racconta, che ci catapulta a quel che è stato per dimostrarci quel che ancora può essere, la nuova ondata che ci…

Dossier 137: recensione del film da Cannes 78

Dossier 137: recensione del film da Cannes 78

La 78ª edizione del Festival di Cannes non nasconde la sua veste politica, ma anzi la urla a gran voce, e Dossier 137 del regista…

Mission: Impossible – The Final Reckoning: recensione del film da Cannes 2025

Mission: Impossible – The Final Reckoning: recensione del film da Cannes 2025

I suoi stunt, le sue espressioni, le adrenaliniche sfide accompagnate da quell’indimenticabile colonna sonora; la quota action del Festival di Cannes 2025 è tutta di…

Antonella Carone su Malamore: “Mi piace lavorare sulle sfumature”

Antonella Carone su Malamore: “Mi piace lavorare sulle sfumature”

L’identità, la famiglia, il senso del dovere, la passione, l’assimilazione dei ruoli; il confronto tra un’attrice ed il personaggio da lei interpretato vive su un…

Black Bag – Doppio Gioco: recensione del film di Steven Soderbergh

Black Bag – Doppio Gioco: recensione del film di Steven Soderbergh

Lo spionaggio, il tradimento, il raggiro, gli intrighi, una perfetta dinamica tra i personaggi. Steven Soderbergh torna al thriller di spionaggio con Black Bag, un…

Arsa: recensione del primo film dei Masbedo

Arsa: recensione del primo film dei Masbedo

L’arte visuale si fa filmica nel primo lungometraggio diretto dal duo artistico Masbedo. Nicolò Massazza e Jacopo Bedogni realizzano con Arsa un’opera che poggia sull’intelletto…

Death of a Unicorn: recensione del film con Paul Rudd e Jenna Ortega

Death of a Unicorn: recensione del film con Paul Rudd e Jenna Ortega

Un grottesco racconto fantasy, una commedia nera sulle dinamiche familiari, una satira sociale a tinte horror che racconta il conflittuale rapporto tra uomo e natura…

LOL 5 – Chi ride è fuori: recensione dei primi cinque episodi

LOL 5 – Chi ride è fuori: recensione dei primi cinque episodi

La novità, la tradizione, il divertimento, l’amalgama, la freschezza; nel segno del rinnovamento, della varietà e, come sempre, della risata proibita, torna uno dei programmi…

Hans Zimmer & Friends: recensione del film concerto

Hans Zimmer & Friends: recensione del film concerto

Alla scoperta della musica e della colonna vertebrale che nel suono dà vita ad un film, documentario e non, il 21 marzo, solo per una…

Queer: recensione del film da Venezia 81

Queer: recensione del film da Venezia 81

L’amore, la perdita, la solitudine, il viaggio, è lo stesso Daniel Craig a definire i temi sviscerati da Queer, il film di Luca Guadagnino con…

Muori di lei: recensione del film con Riccardo Scamarcio

Muori di lei: recensione del film con Riccardo Scamarcio

Amori e tradimenti, desiderio, sensi di colpa, rapporti genitoriali disfunzionali, isolamento, solitudine. Il nuovo film diretto da Stefano Sardo (tra gli autori degli adattamenti de…

GEN_: recensione del documentario di Gianluca Matarrese

GEN_: recensione del documentario di Gianluca Matarrese

Genetica, genealogia, genere, genoma, genitali, genesi, genitori, gente, generazione, genocidio, gentile, genotipo, gene, genetliaco, gender, genitrice. Tutto parte dalla semplice radice Gen_, titolo e punto…

Fabio Amurri su La città proibita: una colonna sonora che celebra la multiculturalità

Fabio Amurri su La città proibita: una colonna sonora che celebra la multiculturalità

Una colonna sonora che mescola elementi tradizionali ed etnici in un equilibrio dinamico, un tessuto ritmico di percussioni stratificate che unisce i mondi dei protagonisti.…

Profondo rosso: 8 curiosità sul cult di Dario Argento

Profondo rosso: 8 curiosità sul cult di Dario Argento

Tra le viscere del thriller, nella più remota profondità dell’horror, irrorata dal sangue, dalla tintura scarlatta che ne contraddistingue visivamente l’identità; Profondo rosso è storia,…

Attack on Titan – The Last Attack: recensione del film anime

Attack on Titan – The Last Attack: recensione del film anime

Gigantesco, titanico, monumentale; per raccontare la conclusione di Attack on Titan non potevano più bastare i modesti e limitati schermi di casa, ma Eren Yeager…

Oscar 2025: 6 cose che ricorderemo della 97ª edizione

Oscar 2025: 6 cose che ricorderemo della 97ª edizione

La 97ª edizione degli Oscar è ormai conclusa, ma noi continuiamo a chiederci quando riusciremo a cancellare dalla nostra testa l’immagine di Sean Baker che…

Julia Messina racconta i suoi lavori e le sue aspirazioni: “Sono tutti pezzi di un puzzle”

Julia Messina racconta i suoi lavori e le sue aspirazioni: “Sono tutti pezzi di un puzzle”

La gavetta passa da piccoli ruoli e grandi occasioni, dall’opportunità di lavorare al fianco di artisti esperti al costo di sacrificare la propria visibilità su…

LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro – stagione 2: recensione della serie Prime Video

LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro – stagione 2: recensione della serie Prime Video

La caccia al nuovo talento della comicità riprende e, in attesa dell’uscita della quinta stagione di LOL – Chi ride è fuori, prevista per il…

Oscar 2025: 8 cose da sapere per arrivare preparati alla cerimonia di premiazione

Oscar 2025: 8 cose da sapere per arrivare preparati alla cerimonia di premiazione

Oltre 50 film candidati in totale – 10 dei quali in lizza per il premio come Miglior Film – circa 3 ore di diretta anticipate…

A Real Pain: recensione del film di e con Jesse Eisenberg

A Real Pain: recensione del film di e con Jesse Eisenberg

Un legame lo si costruisce con il tempo e con la storia, spesso attraverso il sangue; è forse questo uno dei messaggi recapitatici da Jesse…

Fabrizio Sabatucci tra Schiavone e Riccardi: “Il tempo è cura e qualità”

Fabrizio Sabatucci tra Schiavone e Riccardi: “Il tempo è cura e qualità”

La qualità, la cura, la generosità, il valore del teatro, i sogni, le ambizioni; partecipe di due delle serie Rai di maggior successo – Rocco…

Tommaso Basili da La Dolce Villa a Scorsese: “Mi interessa variare il più possibile”

Tommaso Basili da La Dolce Villa a Scorsese: “Mi interessa variare il più possibile”

L’intervista rappresenta un passaggio, la fotografia di un momento, che può scavare il passato, approfondire il presente ed immaginare il futuro, ma resta ferma, cristallizzata,…