Diplomatomi in Film Critic & Festival Programmer, lascio che la parola mi travolga con la sua forza e, tramite di essa, cerco di contribuire a comunicare il cinema e tutta la sua bellezza!
Nayola cinematographe.it

Nayola: recensione del film di Jose Miguel Ribeiro

La guerra civile angolana, un confronto transgenerazionale al femminile, il passato unito al presente attraverso oniriche visioni, strettamente a contatto con la natura; Nayola è…

Guido Coscino cinematographe.it

Guido Coscino su Primo – Sempre Grezzo: “L’arte ha sempre un punto di contatto”

Dal rap al cinema, dalla strada alla pellicola, la documentazione della storia ritratta per mezzo dell’archivio e delle parole dei partecipanti; per l’uscita del suo…

Primo Sempre Grezzo cinematographe.it

Primo – Sempre Grezzo: recensione del documentario di Guido M. Coscino

Non basterebbero tutte le parole con cui ha armato ogni sua rima, per definire la portanza umana e artistica di David Belardi, in arte Primo,…

White Paradise cinematographe.it

White Paradise: recensione del film di Guillaume Renusson

Un desertico manto bianco deturpato dal freddo, la ricerca d’isolamento che si trasforma in necessità di contatto, la diffidenza, la solidarietà, l’accudimento, lo scontro; White…

Pagato per uccidere cinematographe.it

Pagato per uccidere: recensione della prima serie prodotta da Sky Crime

Crimini violenti, delitti efferati, persone comuni atte a compiere omicidi per mano di terzi, e quindi le indagini, i processi, le testimonianze e il ricordo…

Andrea Bernardini cinematographe.it

Andrea Bernardini su Cinquantadue: “Ci siamo ispirati a una storia vera”

I cortometraggi, la violenza di genere, la lunga gestazione di un’opera; in occasione dell’uscita di Cinquantadue, cortometraggio da lui diretto, a quattro mani con Sebastiano…

Johnny Flynn e Roisin Gallagher cinematographe.it

The Lovers: recensione della miniserie Sky di Justin Martin

Janet e Seamus, Belfast e Londra, cinismo e vanità; The Lovers è la commedia romantica, distribuita da Sky, che spezza con i topoi classici del genere…

l'altra via film cinematographe.it

L’Altra Via: 5 motivi per cui dovete vedere il film!

Una regia nuova e consapevole, un’atmosfera che riecheggia una realtà lontana nel tempo e nello spazio, una rappresentazione dell’italianità stereotipata e al contempo innovativa. Di…

Palazzina LAF; cinematographe.it

Chi è Michele Riondino? 5 cose da sapere sul regista di Palazzina Laf

L’interprete che fa quel passo in più, che scava nel suo vissuto, rielabora le proprie esperienze e, dopo 7 anni di lavoro, regala una nuova…

Giusy Frallonardo cinematographe.it

Intervista a Giusy Frallonardo, oltre Elisa Claps: “Bisogna realizzare delle opere necessarie”

Ricchezza professionistica, quantitativa e qualitativa, ruoli che si susseguono, collaborazioni illustri che saltano da un palcoscenico all’altro, passando per il cinema e per la televisione;…

Segnali di vita cinematographe.it

Roma FF18 – Segnali di vita: recensione del film di Leandro Picarella

L’umano filtrato dal vetrino di un microscopio, l’umano che passa dagli astri, componendosi di essi senza comprenderli; Segnali di vita è il documentario di Leandro…

Caleb Landry Jones Dogman cinematographe.it

Chi è Caleb Landry Jones? 8 cose da sapere sul protagonista di Dogman

Lungo lo scorrere del florido periodo dei festival e delle uscite cinematografiche che cercano disperatamente di rivitalizzare sale desertiche e un’industria sempre in bilico su…

loki statua di cera madame tussauds cinematographe.it

Tom Hiddleston: 9 cose che (forse) non sai sull’attore

Attore di talento, villain fascinoso, artista travolgente e, per certi versi, sottovalutato; Tom Hiddleston è molto più che solo Loki, anche se a tanti dei…

Zelig cinematographe.it

Claudio Bisio: 7 cose che forse non sai sull’attore, comico e regista

L’attore, comico e conduttore è divenuto regista, le risate hanno lasciato spazio alla drammaticità, smorzata dall’innocenza fanciullesca di quattro giovanissimi attori; dopo oltre trentacinque anni…

Carlotta De Leonardis L'ultima volta che siamo stati bambini cinematographe.it

Chi è Carlotta De Leonardis? 7 cose da sapere sull’attrice

I bambini, il gioco, la Shoa, le brutture di una guerra filtrate dai giovani occhi dei quattro protagonisti; sale l’attesa per l’uscita dell’opera prima di…

Francesca Romana De Martini cinematographe.it

Francesca Romana De Martini su Phobia: “Maria è un personaggio scomodo”

Il cinema, la televisione e il teatro, l’analisi del personaggio, il lavoro con il regista e le ambizioni future di chi vanta già una ricca…

Beckham cinematographe.it

Beckham: recensione della docu-serie Netflix

Non solamente un calciatore, non solamente un divo, non solamente un’icona, David Beckham è stato un vero e proprio fenomeno globale, la prima rockstar dell’industria…

Antonio Abbate cinematographe.it

Antonio Abbate su Phobia: “Mi piace mischiare realtà ed immaginazione”

Un’opera prima che sa d’esperienza, l’avvio di una carriera che promette un’importante ascesa; in occasione dell’uscita del suo primo lungometraggio, Phobia, abbiamo intervistato Antonio Abbate,…

Lino Guanciale

Un’estate fa: guida al cast e ai personaggi della serie Sky Original

Il passato degli anni ’90 e il presente dell’oggi, una misteriosa scomparsa e il ritrovamento di un corpo; Un’estate fa è la nuova miniserie Sky…

Art Squad cinematographe.it

Art Squad – Gli artisti del furto: recensione del film di Anthony Nardolillo

L’heist movie o, come amiamo chiamarlo noi, “il film del colpo grosso”, da sempre va a nozze con il mondo dell’arte: un pacchetto preconfezionato che…

Phobia cinematographe.it

Phobia: recensione del film di Antonio Abbate

Un esordio alla regia consapevole e strutturato, un’amalgama fuorviante tra la realtà e la fantasia, che si colora di giallo ed assume le sembianza di…

Veleno, recensione, cinematographe.it

Veleno: recensione del cortometraggio di Wes Anderson

La tradizione letteraria che incontra la concisione del cortometraggio, brevi racconti che sfondano la parete cinematografica e si appropriano di una geometricità estetica inconfondibile; Veleno…

Trilogia dei colori cinematographe.it

Trilogia dei colori: 6 curiosità sul capolavoro di Krzysztof Kieślowski

Blu, bianco, rosso, libertà, uguaglianza, fraternità, gradazioni del sentimento, gradazioni del dolore; a 30 anni dall’uscita del primo dei tre lungometraggi, poi distribuiti in rapida…

l'esorcista, cinematographe.it

L’esorcista: 15 curiosità che non sai sul film di William Friedkin

Disturbante, spaventevole, l’apoteosi dell’horror. In occasione dei 100 anni della Warner Bros. e, soprattutto, del 50° anniversario del capolavoro diretto da William Friedkin, L’esorcista, pietra…