Francesco Costantini

Francesco Costantini

Kelly Reichardt su The Mastermind: “Josh O’Connor, nel mio film, fa l’antieroe anni ’70”

Kelly Reichardt su The Mastermind: “Josh O’Connor, nel mio film, fa l’antieroe anni ’70”

Kelly Reichardt è una delle voci più idiosincratiche del cinema americano. Gira film dalla sobria eleganza formale e senza troppa fretta di arrivare al punto,…

The Mastermind: recensione del film di Kelly Reichardt

The Mastermind: recensione del film di Kelly Reichardt

Kelly Reichardt avrebbe potuto andare sul sicuro, e girare con The Mastermind il più scrupoloso, rigoroso, decoroso heist movie – semplificando, un film di rapina…

Intervista a Manlio Castagna, il regista di I Love Lucca Comics & Games [VIDEO]

Intervista a Manlio Castagna, il regista di I Love Lucca Comics & Games [VIDEO]

Tra i pezzi forti dell’edizione numero 20 della Festa del Cinema di Roma c’è anche I Love Lucca Comics & Games, presentato in anteprima nella…

I Love Lucca Comics & Games: recensione del film di Manlio Castagna da RoFF 2025

I Love Lucca Comics & Games: recensione del film di Manlio Castagna da RoFF 2025

Alla 20ª Festa del Cinema di Roma, sezione FreeStyle Arts, c’è un film molto atteso – inevitabile arrivasse, considerato il soggetto – in sincronia con…

Stephen Graham su Springsteen – Liberami dal Nulla: “Bruce mi ha ringraziato per avergli restituito suo padre”

Stephen Graham su Springsteen – Liberami dal Nulla: “Bruce mi ha ringraziato per avergli restituito suo padre”

Il 2025 è l’anno che cambia, in meglio, la vita professionale di Stephen Graham. Per il bravo attore e produttore inglese, bravo al cinema (This…

Black Phone 2: recensione dell’horror di Scott Derrickson

Black Phone 2: recensione dell’horror di Scott Derrickson

Non c’era ragione di continuare, dopo il film del 2021. Meglio, non era possibile continuare, dopo il film del 2021. O forse no. Black Phone…

Springsteen – Liberami dal Nulla: recensione del film con Jeremy Allen White

Springsteen – Liberami dal Nulla: recensione del film con Jeremy Allen White

Più americani di così, si muore. Neanche Bob Dylan, oggetto anche lui di un (bel) biopic nel 2025; il suo genio, a differenza di quello…

Scott Cooper e Jeremy Allen White su Springsteen – Liberami dal Nulla: “Abbiamo spogliato il mito del Boss”

Scott Cooper e Jeremy Allen White su Springsteen – Liberami dal Nulla: “Abbiamo spogliato il mito del Boss”

Freddie Mercury, Elton John, Amy Winehouse, Bob Dylan; e non finisce qui. Hollywood non ne ha mai abbastanza di biopic su icone della musica, e…

TRON: Ares – recensione del film con Jared Leto

TRON: Ares – recensione del film con Jared Leto

Un bel paradosso. I quindici anni che separano TRON: Ares da TRON: Legacy (2010) – il secondo film della saga – contano più dei quarantatré…

Il Professore e il Pinguino: recensione del film con Steve Coogan

Il Professore e il Pinguino: recensione del film con Steve Coogan

Neanche il titolo insolito – è Il Professore e il Pinguino – riesce a dar conto della calcolata assurdità del film diretto da Peter Cattaneo,…

A Big Bold Beautiful Journey – Un viaggio straordinario: recensione del film di Kogonada

A Big Bold Beautiful Journey – Un viaggio straordinario: recensione del film di Kogonada

C’è un punto oltre il quale né il carisma, né il talento, né la spendibilità commerciale bastano a salvare un film da se stesso. A…

HIM: recensione dell’horror di Justin Tipping

HIM: recensione dell’horror di Justin Tipping

I nomi possono trarre in inganno. Buona parte dell’hype – calcolata aspettativa, funziona pure in italiano – intorno a HIM, regia di Justin Tipping e…

Together: recensione del body horror di Michael Shanks

Together: recensione del body horror di Michael Shanks

Viva le etichette, se non ci facciamo troppe illusioni su quanto hanno da offrirci: la brutale semplificazione di una realtà complessa. L’etichetta body horror, tanto…

Le città di pianura: recensione del film di Francesco Sossai

Le città di pianura: recensione del film di Francesco Sossai

Il migliore film italiano del 2025, o uno dei migliori, volendo tirare il freno a mano dell’entusiasmo critico (non c’è motivo, in realtà), si chiama…

Una battaglia dopo l’altra: recensione del film di Paul Thomas Anderson

Una battaglia dopo l’altra: recensione del film di Paul Thomas Anderson

In realtà, Una battaglia dopo l’altra non è un soggetto originale. Di originale, di strettamente associabile alla cifra espressiva del più grande autore americano vivente…

Tutto quello che resta di te: recensione del film di Cherien Dabis

Tutto quello che resta di te: recensione del film di Cherien Dabis

Il film più politico dell’autunno 2025 riesce a esserlo in un modo interessante: facendo finta di no. Il cinema di impegno civile ha codici, regole…

The Life of Chuck: recensione del film di Mike Flanagan

The Life of Chuck: recensione del film di Mike Flanagan

I nomi, messi uno accanto all’altro, possono portare fuori strada. Se la notizia è, Mike Flanagan incontra Stephen King; sarebbe a dire, se una firma…

Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra: recensione del film di Roberto Andò da Venezia 82

Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra: recensione del film di Roberto Andò da Venezia 82

Il 2025 cinematografico di Roberto Andò era iniziato presto, a gennaio, con un film chiamato L’Abbaglio, epica garibaldino picaresca all’intersezione tra Storia e dolceamara, grottesca…

The Conjuring – Il rito finale: recensione del film di Michael Chaves

The Conjuring – Il rito finale: recensione del film di Michael Chaves

Nono capitolo dell’universo cinematografico condiviso, The Conjuring – Il rito finale arriva nelle sale italiane il 4 settembre 2025 per Warner Bros. Pictures Italia e…

Il Padre dell’Anno: recensione del film con Michael Keaton

Il Padre dell’Anno: recensione del film con Michael Keaton

Croce e delizia del pensiero critico – più la prima della seconda – la dramedy è un genere che si fa sempre un po’ di…

Una Scomoda Circostanza – Caught Stealing: recensione del film di Darren Aronofsky

Una Scomoda Circostanza – Caught Stealing: recensione del film di Darren Aronofsky

Darren Aronofsky, e forse non è il nome che uno si aspetta dietro Una Scomoda Circostanza – Caught Stealing, nelle sale italiane il 27 agosto…

I Roses (2025): recensione del film con Benedict Cumberbatch e Olivia Colman

I Roses (2025): recensione del film con Benedict Cumberbatch e Olivia Colman

Più un aggiustamento di storia e personaggi che un remake puro e semplice, I Roses arriva nelle sale italiane il 27 agosto 2025 per The…

Warfare – Tempo di guerra: recensione del film di Alex Garland e Ray Mendoza

Warfare – Tempo di guerra: recensione del film di Alex Garland e Ray Mendoza

Warfare – Tempo di guerra è il solito film di guerra, almeno fino al punto in cui smette di esserlo. Regia di Alex Garland e…

Alien – Pianeta Terra: recensione della serie TV su Disney+

Alien – Pianeta Terra: recensione della serie TV su Disney+

Persino in un mondo serializzato dalla testa ai piedi, in cui tutto è franchise (o minaccia di diventarlo) e l’originalità langue, perché la ripetizione di…