Charlize Theron: 9 curiosità sulla vera diva di Hollywood

Alcuni aneddoti su una grande star.

Che Charlize Theron sia una delle attrici più iconiche e versatili di Hollywood, capace di passare da ruoli drammatici a performance d’azione con disinvoltura, non è certo un mistero. Ma dietro la sua carriera brillante si nascondono una vita intensa, sfide personali, trasformazioni sorprendenti e un grande impegno sociale. Ecco 9 curiosità affascinanti sulla diva sudafricana. Forse non le conoscete tutte.

Leggi anche I 10 migliori film di Charlize Theron

1. Charlize Theron e l’infanzia segnata da un dramma

Charlize Theron - Cinematographe.it

All’età di soli 15 anni, Charlize visse un evento tragico: il padre, alcolizzato e violento, aggredì la madre e la minacciò con una pistola. La madre, Gerda Theron, reagì sparandogli e uccidendolo, un gesto poi riconosciuto come legittima difesa. Per molto tempo Charlize preferì non parlare dell’accaduto, raccontando che il padre era morto in un incidente.

2. Da ballerina mancata a star del cinema

Il primo sogno di Charlize era quello di diventare ballerina professionista. Studiò danza fin da bambina e frequentò la prestigiosa Joffrey Ballet School di New York, ma un grave infortunio al ginocchio la costrinse ad abbandonare questa carriera. Quell’evento la portò a scoprire la recitazione, cambiando per sempre il suo destino.

3. Charlize Theron e i suoi ruoli più iconici

Charlize Theron - Cinematographe.it

Nel corso della sua carriera, Charlize Theron ha dimostrato una trasformazione camaleontica che pochi attori possono vantare. Dopo il suo debutto nel film 2 giorni senza respiro (1996), si è affermata a Hollywood con The Devil’s Advocate accanto a Keanu Reeves e Al Pacino. Il suo talento esplose definitivamente con Monster (2003), dove si trasformò fisicamente e psicologicamente per interpretare la serial killer Aileen Wuornos, vincendo l’Oscar. In North Country (2005) ha dato vita a un ritratto potente di una donna che lotta contro le molestie sul lavoro, meritando una nomination all’Academy.
Theron ha poi conquistato il pubblico d’azione con Mad Max: Fury Road (2015), nel ruolo della coraggiosa Imperatrice Furiosa, un’icona del cinema contemporaneo, e con Atomic Blonde (2017), dove ha unito forza fisica e sensualità in un ruolo da spia glaciale e letale. È stata anche la regina cattiva Ravenna in Biancaneve e il cacciatore, la CEO ambiziosa in Young Adult e la madre esausta in Tully, ruoli che hanno messo in luce la sua capacità di passare da donna fragile a figura dominante. Negli ultimi anni, ha interpretato Megyn Kelly in Bombshell, ottenendo l’ennesima nomination all’Oscar, e Cipher, la spietata antagonista della saga Fast & Furious. Ogni personaggio interpretato da Charlize riflette una parte della sua personalità: forte, contraddittoria, e profondamente umana.

Leggi anche Bombshell – La voce dello scandalo: recensione del film con Charlize Theron

4. La trasformazione per “Monster”

Per interpretare la serial killer Aileen Wuornos in Monster (2003), Charlize ingrassò di 15 chili, si fece applicare una dentatura posticcia e trascorse ore ogni giorno nel trucco per rendersi quasi irriconoscibile. Il sacrificio fu premiato: vinse l’Oscar come miglior attrice protagonista, diventando la prima sudafricana a ottenere la statuetta.

5. Charlize Theron produttrice di successo

Charlize Theron - Cinematographe.it

Oltre a recitare, Charlize ha fondato la sua casa di produzione, attraverso la quale ha prodotto film come Monster, Dark Places, Bombshell, The Old Guard e Atomic Blonde. Ha anche prodotto serie di successo come Mindhunter e Girlboss. Questa scelta le ha permesso di ottenere maggiore controllo creativo e di promuovere storie con protagoniste femminili forti e complesse.

6. L’impegno umanitario in Africa

Nel 2007, Charlize ha fondato il Charlize Theron Africa Outreach Project, un’organizzazione che si occupa di sostenere i giovani africani nella lotta contro l’HIV e la povertà. Nel 2009 è stata nominata Messaggero di Pace delle Nazioni Unite dal Segretario Generale Ban Ki-moon per il suo impegno sociale e umanitario. Oggi, l’attrice continua a finanziare e promuovere iniziative di solidarietà nel suo Paese d’origine.

7. La vita sentimentale di Charlize Theron

Charlize Theron - Cinematographe.it

La vita amorosa di Charlize Theron è stata spesso al centro dei riflettori, ma anche costellata di storie intense e complesse. Negli anni ’90 ha avuto una lunga relazione con l’attore Craig Bierko, seguita da un legame con Stephen Jenkins, frontman dei Third Eye Blind, con cui ebbe una relazione turbolenta. Il suo rapporto più duraturo fu quello con Stuart Townsend, conosciuto sul set di Trapped (2002): i due hanno convissuto per quasi dieci anni e hanno spesso parlato di matrimonio, ma la relazione si concluse nel 2010.
Nel 2013 Charlize iniziò una storia con Sean Penn, uno dei più grandi amori della sua vita, durata circa due anni. I due erano vicinissimi al matrimonio, ma la relazione si interruppe bruscamente, lasciando grande sorpresa ai media internazionali. Da allora, Charlize ha scelto di mantenere un profilo più riservato, dichiarando di non sentire la necessità di sposarsi e di essere felice della sua indipendenza.
Nel corso degli anni, ha comunque ammesso di aver avuto brevi frequentazioni con colleghi come Keanu Reeves e Alexander Skarsgård, sempre però nel rispetto della sua privacy.

8. I figli adottivi di Charlize Theron

L’attrice è madre di due bambini adottivi, Jackson e August. Ha spesso raccontato di aver sempre desiderato adottare, sentendo una forte vocazione a dare una casa e una famiglia a chi non ne ha una. Charlize è molto protettiva nei confronti dei figli e difende con forza la loro privacy.

9. Charlize Theron e la pubblicità iconica

Prima di diventare una star del cinema, Charlize ha recitato in spot pubblicitari leggendari, tra cui quello per Martini e le celebri campagne Dior J’adore, dove appare avvolta in un abito dorato scintillante. Queste pubblicità non solo hanno consolidato la sua immagine di icona di eleganza e sensualità, ma l’hanno anche resa, inevitabilmente, uno dei volti più riconoscibili al mondo.