Un matrimonio esplosivo: dov’è stato girato? La location reale che ha ispirato Mahal Island
La Repubblica Dominicana non è solo un paradiso naturale, ma anche una terra ricca di sapori!
Nel film Un matrimonio esplosivo, Jennifer Lopez e Josh Duhamel portano il pubblico in un’avventura tropicale che mescola romanticismo, commedia e azione. Ambientato sull’immaginaria “Mahal Island” nelle Filippine, il film segue Darcy e Tom, una coppia in procinto di sposarsi in un lussuoso resort. Quello che doveva essere il matrimonio dell’anno si trasforma però in un incubo rocambolesco quando un gruppo di pirati interrompe la cerimonia e prende in ostaggio tutti gli invitati.
Nonostante l’ambientazione filippina sia pura invenzione cinematografica, le riprese del film diretto da Jason Moore si sono svolte in uno dei luoghi più spettacolari dei Caraibi: la Repubblica Dominicana, tra spiagge incontaminate, giungle lussureggianti e resort esclusivi.

Il resort ÀNI nella Repubblica Dominicana in Un matrimonio esplosivo
Il cuore delle riprese di Un matrimonio esplosivo è il resort ÀNI, situato nella costa nord della Repubblica Dominicana, nei pressi di Río San Juan. Questo lussuoso complesso privato, che nel film diventa il “Mahal Island Resort”, offre una vista panoramica sull’Oceano Atlantico e un’architettura contemporanea immersa nella natura tropicale.
Il resort di Un matrimonio esplosivo, che nella realtà può ospitare fino a 28 persone in 14 suite suddivise tra Villa Amber e Villa Larimar, è una destinazione esclusiva dedicata a chi cerca il massimo del comfort e della privacy. La produzione ha sfruttato quasi ogni angolo della struttura: dalle piscine a sfioro alle terrazze panoramiche, fino alle spiagge di sabbia bianca che fanno da sfondo alle scene più romantiche.

Le spiagge e la giungla della penisola di Samaná
Per le scene di Un matrimonio esplosivo ambientate nella giungla e nei tratti più selvaggi dell’isola, la troupe si è spostata nella penisola di Samaná, una delle aree più incontaminate della Repubblica Dominicana. Qui, tra cascate naturali, scogliere e foreste tropicali, sono state realizzate le sequenze più dinamiche del film, tra fughe, sparatorie e imprevisti degni di una commedia d’azione hollywoodiana. Samaná è celebre per la sua bellezza naturale e per la sensazione di isolamento che trasmette, elementi che hanno ispirato la costruzione visiva di “Mahal Island”. Le location scelte da Jason Moore sono state volutamente poco modificate dalla scenografia, per mantenere intatto il fascino selvaggio del paesaggio.
Le scene a Punta Cana e Monkeyland in Un matrimonio esplosivo
Alcune delle sequenze più spettacolari del film Un matrimonio esplosivo, come quelle con la teleferica e gli inseguimenti ad alta quota, sono state girate nel parco avventura Monkeyland, nei pressi di Punta Cana. Quest’area, famosa per le sue attrazioni turistiche e per la sua foresta tropicale, ha offerto il contesto perfetto per combinare comicità e adrenalina.
Le riprese con la zipline — una delle scene più iconiche di Un matrimonio esplosivo — hanno richiesto settimane di preparazione, con stunt professionisti e coordinatori di sicurezza impegnati a garantire un risultato realistico e spettacolare.

Le riprese ai Pinewood Studios
Non tutte le scene del film sono state girate in esterni. Alcune sequenze, in particolare quelle che richiedevano effetti speciali complessi o ambientazioni interne, sono state realizzate ai Pinewood Studios della Repubblica Dominicana, situati a Juan Dolio, vicino a San Pedro de Macorís.
Questi studi cinematografici, tra i più moderni dei Caraibi, sono dotati del celebre Horizon Water Tank, una vasca per riprese acquatiche che ha permesso di realizzare molte delle scene di Un matrimonio esplosivo ambientate in mare in totale sicurezza.

Le specialità culinarie della Repubblica Dominicana
La Repubblica Dominicana non è solo un paradiso naturale, ma anche una terra ricca di sapori. Durante le riprese, la troupe di Un matrimonio esplosivo ha potuto assaporare alcune delle specialità locali, che riflettono l’incontro tra cultura caraibica e influenze spagnole e africane. Tra i piatti più rappresentativi spicca il mangú, un purè di platano servito con cipolle e formaggio fritto, simbolo della colazione dominicana. Nei resort come l’ÀNI vengono proposti piatti a base di pesce fresco, come il pescado frito o il ceviche tropicale, accompagnati da frutta esotica come papaya, ananas e mango. Non mancano i dolci tipici, come il flan de coco, e il celebre rum dominicano, spesso servito nei cocktail tropicali che compaiono anche in diverse scene del film.
Leggi anche Il Colibrì: le location del film con Pierfrancesco Favino
