Chi è Pietro Serpi? Intervista all’attore da Gianni Di Gregorio ai Cesaroni, “cerco sempre di essere buono”
L'intervista al giovanissimo attore Pietro Serpi, che ci svela come è iniziato il suo viaggio nel mondo del cinema e quali sono le sue passioni.
Ha l’espressione birichina di chi sta per combinarne un’altra delle sue, l’attore romano Pietro Serpi (classe 2016), ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze! Dietro il visetto furbo di questo giovanissimo talento si nasconde un animo buono e gentile, un bambino che ama tanto la scuola, i LEGO, la Roma e la sua sorellina!
Scelto da Gianni Di Gregorio per interpretare il pestifero Tommasino in Come ti muovi, sbagli, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, vanta già la partecipazione a un altro film di successo, Il ragazzo dai pantaloni rosa (dove interpreta il fratello di Andrea Spezzacatena), diretto da Margherita Ferri ed è entrato a far parte del cast della serie TV I Cesaroni – Il ritorno, dove lo vedremo nei panni di Adriano Cesaroni.
Insomma, Pietro Serpi si è affacciato da poco nel mondo dello spettacolo, ma la sua carriera sembra essere partita col piede giusto! Quando gli domandiamo come è nato l’amore per la recitazione ci risponde che “è iniziato tutto per caso. Ho sempre avuto una grande parlantina e mi è sempre piaciuto parlare alle persone e raccontare storie. Un po’ per gioco, quando avevo 6 anni i miei genitori mi hanno iscritto in un’agenzia e da lì ho iniziato i miei primi provini; mi sono sentito a mio agio e la cosa mi divertiva moltissimo!”.
Pietro Serpi e il rapporto con Gianni Di Gregorio: “gli voglio bene!!!”

Hai lavorato con un grande regista e attore come Gianni Di Gregorio, ti va di parlarci di questa esperienza? Cosa ti ha colpito di più?
“Gianni è una persona davvero bella e speciale! Mi ricordo che appena l’ho conosciuto mi ha fatto quel sorrisone (che è il suo marchio per me ) ed ho avuto subito una simpatia per lui, che mi sembrava davvero un nonno. Non si arrabbia mai, è sempre positivo e paziente (delle volte gli facevo tantissime domande e cercava di rispondermi sempre a tutto ahahah) e tutto quello che faceva sembrava così naturale, gli voglio bene!!!“
Nel film Come ti muovi, sbagli il tuo personaggio fa un dispetto alla sorella maggiore, mangiando il carciofo che le era stato regalato. Lo avresti fatto anche nella vita reale?
“Tommaso è davvero una peste! Io invece sono molto vivace (lo ammetto!), però sono anche molto buono e sopratutto con la mia famiglia cerco di essere sempre preciso e pacifico! Quindi no, non avrei fatto questo dispetto alla mia povera sorella!”
Hai fratelli o sorelle? Che rapporto hai con loro?
“Si, ho una sorellina bellissima che si chiama Costanza e che ha quasi 4 anni. È innamorata di me ma è anche un po’ pestifera, un po’ come Tommasino! Però cerco sempre di essere un buon fratello maggiore!“
Pietro Serpi su Il ragazzo dai pantaloni rosa: “mi ha fatto pensare che se un giorno vedrò qualcuno in difficoltà lo devo aiutare”

Hai preso parte al film Il ragazzo dai pantaloni rosa, tratto da una storia vera che ha tanto da insegnare, cioè quella di Andrea Spezzacatena. La conoscevi prima di fare il film? E cosa hai imparato, oltre che da questa storia, lavorando sul set del film di Margherita Ferri?
“Partecipare a questo film è stata un’esperienza molto formativa, sotto molti aspetti… oltre che lavorare con attori bravissimi che mi hanno insegnato tantissimo e con tutta la troupe, che mi ha trattato come una piccola mascotte! Non conoscevo la storia di Andrea, ma quando l’ho ascoltata ci sono rimasto molto male, perché non riuscivo a credere – alla mia età – che potevano esserci ragazzi felici di far stare male l’altro facendo i bulli. Questo mi ha fatto pensare che se un giorno vedrò qualcuno in difficoltà o bullizzato lo devo aiutare e che le parole possono far male quanto una violenza fisica, quindi anche nel mio piccolo posso fare la differenza.“
Sarai nella serie I Cesaroni – Il ritorno. Conoscevi la vecchia serie andata in onda su Canale 5?
“Sii! Ho iniziato a vederla su una piattaforma appena ho fatto il primo provino ed è diventata la mia serie preferita!”
Cosa puoi dirci a proposito del tuo personaggio?
“Adriano Cesaroni è un bambino molto allegro, curioso e vispo, un po’ come me. Passa molto tempo con i suoi nonni (Claudio Amendola e Ricky Memphis) e insieme ne combinano tante! Sono certo che vi farà fare molte risate!”
Come è stato lavorare col resto del cast e con chi hai legato di più?
“È stato da subito molto facile ambientarmi sul set ed entrare a far parte della famiglia Cesaroni. Essendo romano, ritrovarmi in questa famiglia romana un po’ incasinata di cui già conoscevo la storia è stato super divertente! E anche tutto il cast mi ha accolto subito con affetto come il nuovo piccolo di casa! A cominciare da Claudio Amendola, che mi ha sempre trattato come un vero nipote, ha avuto la pazienza di insegnarmi molte cose e mi ha dato sempre la libertà di fare anche di testa mia. E nei momenti di pausa mi ascoltava mentre gli facevo le mie infinite domande! In realtà ho legato un po’ con tutti, dal cast alla troupe erano diventati tutti miei amici! Anche se forse ho legato di più con le persone con cui ho passato più tempo durante le riprese, ovvero Marta Filippi (che sarà la mia mamma, Virginia) e Valentina Bivona (che interpreterà Marta Cesaroni), con loro ho chiacchierato e mi sono divertito tanto!”
Leggi anche I Cesaroni – Il ritorno: il cast svela le anticipazioni della serie TV
L’amore per i LEGO, per la Roma e per la matematica
Leggo che sei un appassionato di LEGO, ti piacerebbe far parte di qualche film a tema?
“Siii! A me piace tantissimo costruire i LEGO, tanto che sono diventato Pro e costruisco i set per adulti! Magari potessi far parte di un film a tema! Comunque oltre alla passione per i Lego, ci tengo anche a dire che sono anche un grandissimo tifoso della Roma e non perdo mai una partita!”
E invece con la scuola che rapporto hai? Qual è la tua materia preferita?
“A me piace tantissimo studiare e andare a scuola e, senza volermi vantare, sono anche bravissimo! Mi impegno moltissimo perché sono molto soddisfatto quando ricevo una bella pagella! Sono molto curioso e ho tanta voglia di sapere ed imparare e la scuola per me non è mai stata noiosa, come tanti bambini dicono. Sono sempre riuscito anche ad abbinare la scuola ai miei impegni sul set, spesso faccio i compiti nel camerino! La mia materia preferita è la matematica, la adoro!!!“
Ora sei un giovanissimo attore, ma cosa vuoi fare da grande? Ti piacerebbe continuare a recitare o hai altri progetti?
“Sono ancora piccolo ma ho tante passioni e idee che vorrei poi realizzare. Chiaramente mi piacerebbe continuare anche da grande a fare l’attore, ma ho un’ambizione ancora più grande: un giorno vorrei diventare un ingegnere astrofisico!”