25 novembre: la programmazione TV dedicata alla Giornata contro la violenza sulle donne
Mediaset affronta il tema con contenuti mirati all’interno dei suoi principali programmi di approfondimento.
Il 25 novembre rappresenta un appuntamento imprescindibile nel calendario civile internazionale: la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne richiama l’attenzione su un fenomeno che continua a segnare la società, dentro e fuori i confini italiani. Istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 1999, la ricorrenza trae origine dal brutale assassinio delle sorelle Mirabal nella Repubblica Dominicana, simbolo della lotta contro l’oppressione e la violenza di genere. In Italia, le principali emittenti televisive hanno scelto ancora una volta di dedicare ampio spazio alla riflessione, con una programmazione speciale costruita per informare, sensibilizzare e stimolare un cambiamento culturale. Rai, Mediaset, La7 e Sky partecipano così a un fronte comune che utilizza la potenza del mezzo televisivo per generare consapevolezza e promuovere il rispetto.

La giornata speciale della Rai per il 25 novembre
La Rai per il 25 Novembre, come da tradizione, propone un palinsesto trasversale a reti e piattaforme, con programmi di informazione, intrattenimento e approfondimento. Su Rai 1 la giornata si apre con Uno Mattina e prosegue con Storie Italiane, che concentrerà l’attenzione su casi recenti di femminicidio come quelli di Giulia Cecchettin e Giulia Tramontano. Anche i programmi della fascia pomeridiana offriranno uno spazio dedicato, da È Sempre Mezzogiorno a La Volta Buona, fino a La Vita in Diretta, che ospiterà testimonianze, analisi e interventi di esperti e familiari delle vittime. In seconda serata XXI Secolo chiuderà la giornata con un approfondimento dedicato.
Su Rai 2 l’attenzione si concentra sulle testimonianze dirette: I Fatti Vostri proporrà storie di donne sopravvissute alla violenza, mentre Ore 14 analizzerà i meccanismi che portano all’abuso. Nel pomeriggio La Porta Magica accoglierà una donna che racconterà la propria esperienza, trasformando il dolore in voce e consapevolezza. Rai 3 offrirà invece una lunga staffetta informativa che coinvolgerà Agorà, Restart, Mixerstoria e Passato e Presente, affrontando la violenza di genere da prospettive storiche, sociali e giuridiche. In prima serata due programmi simbolo, Amore Criminale e Sopravvissute, racconteranno storie di femminicidio e rinascita, confermando il ruolo della rete nel dare spazio alle voci delle vittime.
Documentari e approfondimenti tra Rai Cultura, Radio e News
Rai Cultura e Rai Storia per il 25 Novembre proporranno una maratona di documentari dedicati alle battaglie civili delle donne, con puntate speciali di Italiani e Passato e Presente focalizzate sulle figure che hanno lasciato un segno nella lotta per i diritti. Le redazioni di Rai Radio e Rai News24 accompagneranno l’intera giornata con approfondimenti continui, collegamenti, interviste a psicologi, attivisti e operatori dei centri antiviolenza, offrendo un quadro completo della situazione attuale e delle strategie da adottare per contrastare il fenomeno.

L’attenzione di Sky e la docu-serie Ogni 72 Ore
Sky sceglie di affrontare il tema con un taglio investigativo ed emotivo, puntando sul racconto giornalistico e sulla divulgazione. Le edizioni di Sky TG24 dedicheranno un ampio spazio alla giornata, mentre la novità più attesa è l’uscita della docu-serie Ogni 72 Ore, narrata da Daniela Collu e in onda su Sky Crime. La serie – accompagnata da un podcast originale – racconta le storie di quattro donne vittime di femminicidio: Carol Maltesi, Marianna Manduca, Sara Di Pietrantonio e Jennifer Sterlecchini. Attraverso testimonianze, ricostruzioni e materiali inediti, il progetto vuole superare gli stereotipi narrativi spesso presenti nel racconto mediatico della violenza, restituendo umanità e dignità alle vittime.
Mediaset e La7, tra approfondimento e memoria il 25 novembre
Il 25 Novembre Mediaset affronta il tema con contenuti mirati all’interno dei suoi principali programmi di approfondimento. A Forum, Barbara Palombelli proporrà il caso di una donna che per anni ha subito le violenze fisiche del marito, una storia che diventa simbolo delle tante che non arrivano mai alla cronaca. Diario del Giorno, con Sabrina Scampini, proporrà un’analisi del processo a Filippo Turetta, mostrando come la giustizia affronta casi che sconvolgono l’opinione pubblica.
Su La7, il contributo arriva in seconda serata con il docufilm Proserpina e le altre, diretto da Francesco Masi e Mariangela Barbanente. L’opera esplora come la rappresentazione della violenza sulle donne sia cambiata nella storia dell’arte, passando dalla sublimazione estetica alla consapevolezza contemporanea dell’abuso. Un viaggio che sottolinea quanto la cultura visiva abbia influenzato il nostro modo di percepire e giudicare la violenza di genere.
Leggi anche Film horror in tv oggi, sabato 25 novembre 2017