Volonté. L’uomo dai mille volti – trama, trailer e cast del film di Francesco Zippel

Il documentario ricorda come Volonté sia stato protagonista di alcuni dei più importanti film italiani degli anni Sessanta e Settanta

Arrivato nelle sale italiane il 23 settembre 2024 e distribuito da Lucky Red, Volonté – L’uomo dai mille volti è il documentario diretto da Francesco Zippel che ripercorre la vita e la carriera di uno degli attori più rappresentativi del cinema italiano: Gian Maria Volonté.

Volonté. L’uomo dai mille volti – trama, trailer e cast del film di Francesco Zippel

Volonté film trama trailer cast - cinematographe.it

Il film Volonté – L’uomo dai mille volti, che ha raccolto un buon riscontro da parte della critica con una media di 3,34 su 4 nelle recensioni, si avvale di un ricco apparato di materiali d’archivio, immagini e filmati inediti, oltre a numerose testimonianze di colleghi e studiosi. Tra questi compaiono Jean A. Gili, Margarethe Von Trotta, Fabrizio Gifuni, Toni Servillo, Fabio Ferzetti e Angelica Ippolito, compagna dell’attore.

La narrazione si sofferma sul metodo di recitazione di Volonté, basato su un approccio immersivo e totale nei confronti del personaggio, diverso ma parallelo al method acting di derivazione statunitense. Una scelta artistica segnata anche da vicende biografiche: la condanna del padre per militanza fascista e il conseguente desiderio dell’attore di emanciparsi da quel passato, fino a trasformare il proprio lavoro in un atto politico oltre che artistico.

Il documentario ricorda come Volonté sia stato protagonista di alcuni dei più importanti film italiani degli anni Sessanta e Settanta, da Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri, vincitore dell’Oscar, a Il caso Mattei di Francesco Rosi e La classe operaia va in paradiso, ancora di Petri, entrambi premiati a Cannes nel 1972. Parallelamente, viene sottolineato il suo impegno civile, testimoniato dalla partecipazione a progetti collettivi come Documenti su Giuseppe Pinelli e dal sostegno alle lotte sociali e sindacali.

Un elemento centrale del film è la lettura televisiva, realizzata da Volonté per la Rai, della traduzione italiana di Blowin’ in the Wind di Bob Dylan. Un momento che, insieme al montaggio curato da Michele Castelli, restituisce la potenza del suo impegno artistico e civile.

Leggi anche House of Guinness: il trailer ufficiale della serie Netflix